
- 138 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Laboratorio di Scrittura Creativa
Informazioni su questo libro
Uno dei sogni nel cassetto più difficili da realizzare è scrivere un libro. Miguel D'Addario accompagna l'aspirante scrittore attraverso un viaggio che va dalle origini della scrittura fino alle tecniche più efficaci per imparare a riconoscere un'idea e coltivarla per farla diventare il libro desiderato.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Laboratorio di Scrittura Creativa di Miguel D'Addario, Gabriella Acciani in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Filología e Alfabetización. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
FilologíaCategoria
Alfabetización![]() | ![]() |

Laboratorio di
Scrittura Creativa
Metodi, tecniche ed esercizi


Miguel D’Addario
Autore
Ogni diritto riservato
Safe Creative
––––––––

Terza edizione
CE
2018
Sommario
L'Autore
Prologo
Scrittura
Cominciando a creare
Esercizio pratico Nº 1
Creare l'atmosfera
Esercizio pratico Nº 2
La redazione di un testo
Esercizio pratico Nº 3
Esercizio pratico Nº 4
Orazione principale nella dichiarazione
per iniziare una redazione
Esercizio pratico Nº 5
Esercizio pratico Nº 6
La parola chiave nella redazione dell'orazione tematica
Esercizio pratico Nº 7
Lavorare su un testo
Esercizio pratico Nº 8
Scopo degli scrittori
L'edizione
Laboratorio di scrittura
Esercizio Nº 9
Consigli di cui tener conto mentre si scrive
Consigli per scrivere di Chuck Palahniuk
16 consigli per scrivere di Jorge Luis Borges
Consigli di Stephen King per scrivere
Esercizio pratico Nº 10
Esercizio pratico Nº 11
Esercizio pratico Nº 12
Esercizio pratico Nº 13
Esercizio pratico Nº 14
Esercizio pratico Nº 15
Esercizio pratico Nº 16
Esercizio pratico Nº 17
Esercizio pratico Nº 18
Esercizio pratico Nº 19
Esercizio pratico Nº 20
Allegato al “Corso di scrittura creativa”
Bibliografia
L'Autore
Miguel D’Addario è italiano, nato a Buenos Aires.
Laureato in giornalismo, ha conseguito un Master in Educazione Sociale, Master in Sociologia e Dottorato in Comunicazione Sociale presso l'Università Complutense di Madrid. Ha coltivato la sua esperienza in vari campi di docenza, dalla Formazione Professionale fino al livello Universitario, in Europa come in America Latina.
Inoltre è un ingegnerie industriale (UNC), Tecnico superiore in equipe industriali, mantenimento e gestione. Ha pubblicato un centinaio di libro, per la maggior parte tecnico-educativi per tutti i livelli.
I suoi libri si trovano in differenti centri di studio e biblioteche nel mondo, come ad esempio l'Università San Pablo in Perù, l'Università di Santo Domingo nella Repubblica Domenicana, l'Università di San Gregorio in Ecuador, l'Università di Valencia, la Biblioteca Nazionale spagnola, la Biblioteca Nazionale argentina, l'Università del Texas, l'Universidad Complutense di Madrid, l'Università di Toronto, Canada, l'Università di Deusto, l'Università Nazionale Autonoma del Messico, l'Università Nacional Mayor de San Marco (Perù), l'Università dell'Illinois, l'Università del Kansas, la Biblioteca della Comunità di Madrid, Castilla e Leon, Andalucia e Paesi Baschi, Biblioteca Nazionale Britannica, Università di Harvard, Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.
Dottore di ricerca e saggista, ha ricevuto premi e menzioni dalle Associazioni di scrittori, Centri Culturali, Università e Affini. Allo stesso modo in quanto PONENTE, conferenziere e ricercatore, in Università, Centri educativi, pubblici e privati.
Autore di libri artistici: poesia, racconto e saggi.
Autore di libri educativi, di vari livelli ed argomenti.
Autore di libri di filosofia, ontologia e metafisica.
Autore di libri di auto aiuto e coaching.
I suoi libri sono diffusi nei cinque continenti, sono continuamente consultati nelle biblioteche del mondo e si trovano iscritti nei cataloghi, ISBN e database bibliografiche internazionali.
Sono tradotti in molte lingue, possono trovarsi nelle librerie internazionali, tanto in formato cartaceo che in formato elettronico.
Link dove conoscere e/o acquistare altre opere dell'autore:
http://www.migueldaddariobooks.blogspot.com
Prologo
Il sogno di scrivere un libro per i posteri è uno dei cosiddetti propositi della vita. Viene messo in lista accanto a “pianta un albero” e “fare un bambino”. La maggior parte delle persone si sposeranno e faranno dei bambini o parteciperanno a una campagna di riforestazione, ma il libro? Giriamo in una libreria o visitiamo una fiera di libri da tutto il mondo, e ci sorprende che qualcuno possa scrivere storie, fare biografie di uomini illustri... perfino nei film i “diari” sembrano essere l'ideale per qualunque giovane aspirante scrittore.
Sarà impossibile scrivere questo libro per lasciare un'impronta del nostro cammino nel mondo?
Lasciami dirti che sì. È possibile.
Tu puoi farlo, mio caro alunno.
Non importa la tua preparazione precedente, né ciò in cui credi o il colore della tua pelle. Tutti, senza eccezione, possono farlo.
Vuoi addentrarti nell'arte della scrittura?
Ti accompagnerò ad ogni passo.
Nei miei oltre 30 anni di scrittore professionista, posso dirti che il mondo della scrittura è un vero paradiso da sfruttare.
Cominciamo.
Iniziamo il volo verso il mondo dell'arte...
Cominciando a scrivere.
È curioso come abbiamo catalogato gli scrittori come esseri strani, con certe caratteristiche ataviche, strani come se venissero da un altro mondo.
Immaginiamo Ernest Hemingway con una canna da pesca per il suo “Il vecchio e il mare”, diamo stereotipi molto diversi a questi esseri umani tanto eccentrici, a seconda di quel che crediamo.
Anton Chejov, come un altro giovane nordamericano di lettere, morirono nello stesso posto, ancora molto giovani, ma raccolsero nei loro libri tutta una vita.
Scrivere è trasmettere ai posteri una parte essenziale di noi stessi.
Nello scrivere, una parte della nostra stessa anima resta in ogni pagina. Per questo è un'arte, poiché come diceva il grande D. H. Lawrence, autore de “L'amante di Lady Chatterley”, nel parlare di racconti, “il racconto è vita”, e che una buona parte di noi si plasma in ogni scritto che realizziamo.
Il nostro subconscio è quello che prende corpo in ogni pagina e in ogni lettera vergata, come se ci battessimo con la lancia contro immaginari mulini a vento. Osa scrivere e vedrai che ti si apre un ventaglio di possibilità dove niente è impossibile.
Scrivendo incontri nuovi mondo, ed è il tuo universo privato, quel mondo dove Antoine de Saint-Exupery incontrò e tratteggiò il “Piccolo principe” l'epopea della fanciullezza.
È ora di prendere il volo.
Mettiti gli occhiali, accendi il motore della tua immaginazione e SI VOLA!
Come per confezionare un vestito ti serviranno filo, ago e tessuto, anche per iniziare a scrivere ti servono degli strumenti.
Lascia che te li mostri.
Il primo è la tua immaginazione.
“E se non fossi molto creativo?” dirai.
L'immaginazione è una delle tue armi più forti, la migliore tra quelle con cui sei stato equipaggiato.
Organizzi la tua giornata? Stai creando...!
La creazione letteraria inizia nella testa della persona.
A volte, come prodotto del subconscio. La geniale Mary Shelley, autrice di “Frankenstein”, sognò il suo mostro prima di dargli una forma nel suo famoso romanzo.
Al defunto Asimov, qualunque scena della vita quotidiana gli dava il materiale per una nuova storia, scrisse centinaia di racconti e molti romanzi.
E ora usiamo il tuo primo strumento: l'immaginazione.
Ti lascerò un esercizio: prendi un foglio di carta (o cartella come viene chiamata) e scrivi la prima cosa che ti viene in mente.
Basandoti sull'inizio che ti do immagina il resto e scrivilo.
Può essere un racconto, una frase o quel che riesci a fare.
“Era di mattina e guardai dalla finestra...”
Forza! Scrivi!
Ti do un'altra frase, prima di passare alla prossima lezione.
“Era una notte stellata, un albero di specchi sorrideva”.
Caratteristiche base per scrivere.
Esistono alcune caratteristiche che tutti quelli che vogliono scrivere devono usare in modo preciso, per raggiungere i migliori risultati.
Questi “tips” permettono a chiunque aspiri ad essere uno scrittore, di far sì in modo coscienzioso, che il proprio lavoro arrivi agli obiettivi desiderati.
Evidentemente, il loro buon uso darà i risultati migliori.
La prima caratteristica di uno scrittore è la ricerca di fonti verificate.
Se si tratta di scrivere su un tema, che sia un personaggio storico, un fatto compiuto, un luogo specifico, lo scrittore si deve concentrare nel reperire il maggior numero di dati, sempre verificando che siano completamente veritieri.
La seconda caratteristica è l'osservazione coscienziosa.
Chi scrive dev'essere molto attento, come se stesse trovando risposte per un argomento molto serio.
Come ti comporteresti se dovessi difendere la tua causa davanti a un tribunale qualsiasi? Allo stesso modo dobbiamo essere bravi osservatori coi dati che raccogliamo per elaborare i nostri scritti.
Altra caratteristica è capire il luogo e la posizione dello scrittore.
Lo scrittore deve essere un riflesso fedele del suo pensiero.
Una quarta caratteristica è interna al lavoro dello scrittore: per la sua preparazione lo scrittore deve realizzare un lavoro investigativo, appellandosi all'esattezza più completa.
La quarta caratteristica è pianificare le cose con ordine e organizzazione, come ci mostra il proposito.
Scrivere con ordine.
Per questo consiglio l'uso di file diversi per i vari temi.
Si possono usare i post-it per riunire tutte le categorie di dati.
Un cameriere ha preso appunti per i suoi scritti addirittura su tovaglioli o menù dei ristoranti.
Portare sempre con sé un quadernino per scrivere qualunque cosa si desideri.
––––––––

Scrittura
Scrittura
Per tutti gli altri usi di questo termine, si veda Scrittura (disambiguo).
La scrittura è un sistema di rappresentazione grafica di una lingua, attraverso segni tracciati o incisi su un supporto. In questo senso, la scrittura è un mezzo grafico, tipicamente umano, di trasmettere informazioni.
Come mezzo di rappresentazione, la scrittura p una codificazione sistematica attraverso segni grafici, che permette di registrare con assoluta precisione, il linguaggio parlato per mezzo di segni visivi, disposti...
Indice dei contenuti
- Laboratorio di | Scrittura Creativa | Metodi, tecniche ed esercizi | Miguel D’Addario | Autore
- Laboratorio di | Scrittura Creativa | Metodi, tecniche ed esercizi | Miguel D’Addario | Autore

