
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Il tramonto del Regime Rivoluzionario. Messico: 1970-2010
Informazioni su questo libro
I saggi raccolti in questo volume, partendo da un approccio interdisciplinare di studiosi italiani e messicani, offrono una visione innovativa sugli ultimi trent'anni del regime messicano, fase che coincide con una lunga transizione democratica: la fine del partito egemonico e dell'alleanza con le classi popolari, le trasformazioni economiche e il cambiamento nelle forme della partecipazione politica, il sorgere dei movimenti sociali e di una nuova sinistra, la nascita di forme inedite d'identità popolare giovanile, la fine dell'anticlericalismo e l'apertura fra stato e chiesa, i processi di urbanizzazione e lo sviluppo del crimine organizzato in bande e cartelli. Partendo dallo studio di questi processi il libro propone una riflessione sul Messico del nuovo millennio, un Paese nuovo e diverso ma ancora percorso da molteplici contraddizioni, espressione di una singolare forma di post-modernità .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Titolo
- Colophon
- Indice
- Prefazione
- Introduzione
- Cap. 1. Il lungo declino del Partido Revolucionario Institucional (Bertaccini)
- Cap.2. 1983: l’anno del Leviatano (San Juán Victoria)
- Cap.3. Movimenti urbano‑popolari e la costruzione dell’egemonia del PRD a Città del Messico (Sasso)
- Cap.4. L’eredità dell’anticlericalismo: cattolicesimo e laicità in Messico (Savarino)
- Cap. 5. Dal miracolo messicano alla povertà estrema (Gabino Castillo Flores)
- Cap. 6. Urbanistica e regime a Città del Messico (Drago)
- Cap. 7. Dalle bande alle tribù urbane fra trasgressione e identità (Castillo Berthier)
- Cap.8. Da Palermo a Ciudad Juárez: il crimine organizzato in Italia e in Messico (Armao)
- Cap.9. Il Messico del nuovo millennio: la salamandra e la balena (Bellingeri)
- Note sugli autori
- Quarta di copertina