
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Forze armate, cultura politica e sicurezza interna.
Informazioni su questo libro
Il fenomeno della partecipazione militare nella politica nazionale ha caratterizzato molteplici esperienze storiche del XX secolo latinoamericano. Esso tuttavia non si è prodotto con la stessa intensità e con le stesse modalità nei differenti paesi della regione. Attraverso l'analisi del caso argentino, l'autore indaga le cause storiche della crescita del potere delle forze armate utilizzando fonti militari fino ad oggi esaminate solo in maniera parziale. Ciò che emerge è un'inquietante relazione fra le scelte della dirigenza politica civile, le trasformazioni della cultura politica castrense e la capacità del corpo ufficiali di condizionare le scelte interne del paese, fino all'intervento diretto nella configurazione della forma statale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- INDICE
- INTRODUZIONE
- LA FASE DELLA MODERNIZZAZIONE. I MILITARI NELLA COSTRUZIONE E NEL CONSOLIDAMENTO DELLO STATO LIBERALE NOTABILIARE (1853-1890)
- LA FASE DEL CONFLITTO. CRISI DELLO STATO LIBERALE NOTABILIARE E PARTECIPAZIONE POLITICA DEI MILITARI (1890-1912)
- LA FASE DELL’ACCORDO. IL LIBERALISMO PROGRESSISTA E L’AFFERMAZIONE DEL POTERE CIVILE (1912-1919)
- LA FASE DELLA DISARTICOLAZIONE. CRISI DELLO STATO LIBERALE PROGRESSISTA E CRESCITA DEL POTERE MILITARE (1919-1930)
- LA FASE DELLO SPIEGAMENTO. DAL CONTROLLO MILITARE SULLE AUTORITÀ’ CIVILI ALLA RIFORMA DELLO STATO (1930-1943)
- CONCLUSIONE
- APPENDICE
- BIBLIOGRAFIA E FONTI