L'invecchiamento è una malattia curabile
eBook - ePub

L'invecchiamento è una malattia curabile

  1. 468 pagine
  2. Italian
  3. ePUB (disponibile sull'app)
  4. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

L'invecchiamento è una malattia curabile

Informazioni su questo libro

La scienza medica e la rivelazione del genoma umano ci hanno fatto e ci fanno capire molto bene come funzioniamo e quanto siamo vulnerabili alle malattie e al processo di invecchiamento. 
Le nostre nuove conoscenze ora ci permettono di aumentare in maniera significativa la nostra longevità e di restare in salute. Quando approfitteremo di queste nuove scoperte saremo disposti a trarre i vantaggi delle tecnologie anche più innovative che si stanno sviluppando.
Quindi, se desideri aumentare le tue possibilità di vivere una lunga vita in buona salute, è necessario che tu sappia cosa puoi fare. Non è molto difficile. Non hai bisogno di superare i tuoi limiti per ottenere dei benefici.  È necessario, però, che tu apprenda e agisca.
Recensione
Una grande panoramica sull'invecchiamento e su come rallentarlo! DiBrian S. Shoredel 18 marzo 2013 Questo libro prima fornisce una panoramica su ciò che causa l'invecchiamento e quindi procede con la descrizione di alcune terapie disponibili per rallentare o invertire gli effetti dell'invecchiamento: dalla somministrazione diretta di HGH (ndt: ormone della crescita) e altri ormoni per via iniettiva, alla molto più sicura e meno costosa "terapia con pro-ormoni" - che utilizza integratori da assumere per via orale costituiti da varie erbe, amminoacidi, alimenti e altre sostanze per aumentare naturalmente i propri livelli ormonali. L'autore descrive, inoltre, altri metodi come: la terapia con la restrizione calorica, la terapia genica, la terapia con la telomerasi, la terapia antistress e alcune altre possibilità futuristiche. I brevi capitoli sono facili da leggere e l'ampia gamma di trattamenti descritti rende questo libro degno di essere letto da tutti coloro che stanno prendendo in considerazione un programma anti-invecchiamento.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a L'invecchiamento è una malattia curabile di Walter Parks, Laura Turbinati in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Medicine e Self Improvement. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2020
eBook ISBN
9781547540594
Argomento
Medicine
image
image
image

Capitolo 1

Le cause dell’invecchiamento

image
“Tutti vorrebbero vivere a lungo, ma nessuno vorrebbe invecchiare.”
Benjamin Franklin
Nel corso della storia, l’Uomo è andato alla ricerca di un modo per rimanere giovane per sempre. Tra le prime scritture, conservate sulle tavolette di argilla di Babilonia, leggiamo di Re Gilgamesh che cercò il segreto della vita eterna. Le tavolette ci rivelano che lo trovò, ma un serpente glielo sottrasse, quindi Gilgamesh morì. Ponce de Leon cercò la fontana della giovinezza – e non la trovò mai.
Stiamo iniziando ora a comprendere l’invecchiamento.
Quasi tutta la vita sulla Terra fiorisce con la giovinezza, fino a quando non si riproduce e trasmette i propri geni alla generazione successiva. Dopodiché i fiori appassiscono e muoiono, tutti gli animali invecchiano e muoiono e noi umani cominciamo a invecchiare e a morire. Sì, iniziamo a invecchiare quando abbiamo ancora poco più di vent'anni.
Invecchiamo perché i prodotti del nostro metabolismo, cioè le "ceneri" dei processi ossidativi che producono energia nelle nostre cellule, si accumulano più velocemente di quanto il nostro sistema endocrino non riesca a eliminarli. Questo perché la maggior parte degli ormoni preposti alla detossinazione, che si sono sviluppati nei nostri corpi giovanili, cominciano a diminuire mano a mano che iniziamo a invecchiare. Alcuni di questi ormoni più importanti sono già diminuiti di circa il 10-30% quando raggiungiamo i trenta anni di età.
Le riduzioni diventano anche più drastiche quando entriamo nei successivi decenni di vita. La maggior parte dei nostri ormoni diminuisce di oltre il 50% e alcuni si riducono quasi a zero quando raggiungiamo i settant'anni. Quindi invecchiamo.
I muscoli e le ossa si indeboliscono, il nostro tempo di reazione rallenta, perdiamo agilità: tutto si combina per renderci più esposti agli incidenti. Il nostro sistema immunitario si indebolisce e ci rende più vulnerabili alle malattie. E si muore.
Nel corso degli anni sono stati teorizzati circa una dozzina di meccanismi di invecchiamento. L'autore ritiene che ci siano sette cause di base che contribuiscono al nostro invecchiamento:
1. Radicali liberi e altre “ceneri” del nostro metabolismo, oltre a tossine ambientali che si creano nelle nostre cellule e ne causano la morte, senza che queste ultime siano in grado di riprodursi, come farebbero normalmente quando siamo più giovani.
2. Il nostro sistema endocrino cessa di secernere quantità sufficienti di determinati enzimi e ormoni che coadiuvano le cellule nella lotta contro l’accumulo di sostanze contaminanti.
3. Le cellule perdono la capacità di dividersi e rinnovarsi in quanto hanno esaurito il numero di divisioni stabilito (hanno raggiunto il limite di Hayflick, come spiegato più avanti).
4. Lo stress causa la secrezione eccessiva di cortisolo, che provoca danni significativi.
5. Alcuni di noi hanno ereditato dei geni difettosi che causano o consentono disfunzioni.
6. Le carenze nelle nostre diete limitano gli elementi necessari alle cellule per depurarsi e auto-ripararsi. Gli eccessi nelle nostre diete, al contrario, influiscono su determinate reazioni chimiche.
7. La mancanza di attività fisica causa l’atrofia di muscoli importanti, che sfocia in squilibri chimici e perdita di forza e agilità, cosa che ci rende soggetti agli incidenti.
Tutti gli animali studiati finora condividono le stesse cause di invecchiamento che hanno, e che abbiamo, ereditato dalla nostra comune evoluzione. Diamo un’occhiata un po’ più in dettaglio a ciascuna di queste sette cause dell’invecchiamento.
1. Radicali liberi, lipofuscine e tossine
I mitocondri, presenti in quasi tutte le nostre cellule, convertono gli alimenti che ingeriamo in energia. Questi prodotti del nostro metabolismo, ovvero queste trasformazioni in energia, comprendono anche le “ceneri” del processo di ossidazione che produce l’energia nelle nostre cellule.
Alcune di queste ceneri sono lipofuscine e radicali liberi che si accumulano nelle nostre cellule. Queste molecole di radicali liberi causano pericolose infiammazioni nella cellula. Le lipofuscine sono quelle macchie scure dovute all’invecchiamento che vediamo sulla pelle. “Macchie” simili e agenti inquinanti si accumulano nei muscoli, nel cervello e anche altrove.
Molti radicali liberi sono una forma di ossigeno che, in qualche modo, cerca di “bruciare” continuamente. Attaccano varie parti della cellula in cui si trovano, comprese le membrane cellulari e persino il DNA. Questo alla fine farà sì che la cellula divenga inattiva e muoia.
Questa ossidazione è analoga alla ruggine. Il risultato è un "arrugginimento" delle arterie, che è in parte responsabile dell'invecchiamento del sistema cardiovascolare.
Inoltre, molti tipi diversi di tossine ambientali si insinuano nelle nostre cellule e si comportano frequentemente come radicali liberi e/o si accumulano fino al punto da intasare la cellula e impedirne il funzionamento. Alcune delle tossine con le quali entriamo in contatto sono potenzialmente molto dannose e possono causare cancro, asma e varie allergie. Questo può ridurre significativamente la qualità della nostra vita: i loro effetti tendono ad accelerare il processo di invecchiamento.
Il nostro corpo affronta in modo naturale questi processi, procurandosi gli antiossidanti provenienti dal cibo che mangiamo e dagli integratori che possiamo assumere. Tali antiossidanti includono le ben note vitamine C ed E, che otteniamo da svariati tipi di frutta, verdura e da integratori.
Vi sono anche molti altri elementi che fungono da anti-radicali liberi: si tratta di decine e decine di antiossidanti e nutrienti. I migliori a contrastare i radicali liberi sono gli enzimi e gli ormoni descritti di seguito.
Purtroppo, mentre invecchiamo perdiamo i nostri migliori antiossidanti e i radicali liberi alla fine vincono la battaglia: noi invecchiamo e moriamo.
Tuttavia, possiamo fare qualcosa contro i radicali liberi, come descritto più avanti.
2. Il declino degli ormoni e degli enzimi
I nostri ormoni regolano e controllano la maggior parte delle funzioni del nostro corpo. Il testosterone e gli estrogeni, rispettivamente i principali ormoni sessuali maschili e femminili, ci forniscono l'impulso e la capacità di riprodurci e continuare la sopravvivenza della nostra specie.
Una volta superato l’apice riproduttivo, però, i nostri livelli ormonali diminuiscono. Questo si traduce in mancanza di desiderio sessuale, insonnia, impotenza, incremento di peso e innumerevoli altri potenziali problemi di salute che riducono significativamente la qualità della nostra vita.
Quindi, vediamo che la funzione principale del nostro sistema ormonale è la riproduzione finalizzata alla sopravvivenza della specie. I nostri corpi producono elevate quantità di determinati ormoni ed enzimi durante la nostra giovinezza, dandoci vitalità, forza e resistenza. Questi ormoni sono utili nelle lotte contro i radicali liberi e contribuiscono a fornire nutrienti per la riparazione cellulare. Mantengono le cellule libere dalle scorie del metabolismo e dalle tossine ambientali.
Finché i nostri corpi producono quantità sufficienti di questi enzimi e ormoni, restiamo giovani. Ma noi, tutte le piante e tutti gli animali siamo impostati in modo rimanere in salute fino a quando non ci siamo riprodotti e abbiamo allevato i nostri piccoli. Madre Natura ha scarso interesse per noi, dopo che abbiamo trasmesso i nostri geni alla generazione successiva.
Mano a mano che invecchiamo, superati i nostri primi anni riproduttivi non siamo più in grado di produrre quantità sufficienti di enzimi e ormoni necessari per mantenere le nostre cellule "giovani e in forma". Con quantità troppo ridotte di queste sostanze, le nostre cellule iniziano a perdere le loro battaglie contro i radicali liberi e gli altri elementi distruttivi.
Le cellule iniziano a invecchiare e muoiono. Gli organi di cui sono parte perdono in efficienza. Diventiamo fragili e moriamo.
Tuttavia, possiamo fare qualcosa contro il declino ormonale, come descritto in un capitolo successivo.
3. L’erosione dei telomeri
Mentre le nostre cellule invecchiano e si intasano con le scorie del metabolismo e le tossine ambientali, devono riprodursi quando iniziano a diventare inattive e iniziano a morire. È qui che entrano in gioco i telomeri.
I nostri cromosomi si trovano nel nucleo centrale delle cellule. A ciascuna estremità di ciascuno dei cromosomi appaiati c'è un telomero. I telomeri sono analoghi ai cilindretti di plastica che si trovano alle estremità dei lacci delle scarpe: mantengono insieme i cromosomi.
Quando le cellule invecchiano e si intasano, la cellula si divide per riprodursi. In tal modo, perde parte della lunghezza dei telomeri.
Il Dott. Hayflick ha stabilito che la maggior parte delle cellule normali, dopo la rapida crescita iniziale dell'embrione, possono dividersi circa altre cinquanta volte dopo la nascita, prima che i loro telomeri divengano troppo corti per ulteriori divisioni.
Man mano che le nostre cellule invecchiano, si dividono per produrre nuove cellule che le sostituiranno. Ma più volte si dividono, più le cellule perdono efficacia nel riprodursi. Alla fine i loro telomeri diventano troppo corti per consentire alle cellule di riprodursi.
Sopportando malnutrizione e un ambiente inadatto, i telomeri della maggior parte delle nostre cellule possono permetterne la riproduzione fino all'età di circa centoventi anni.
Qualcuno ha notato che questo limite di età non è diverso da quello della durata della vita citato nella Bibbia. Questo limite è ora definito "Il limite di Hayflick", poiché è stato il Dott. Hayflick a scoprire la funzione dei telomeri.
Le terapie dedicate ai cosiddetti “normali” meccanismi di invecchiamento, così come i trattamenti standard che offrono l'inversione del processo di invecchiamento, non influenzano il limite di Hayflick. Questo è un meccanismo di invecchiamento ben distinto. Il Dott. Hayflick e altri ritengono che non possiamo vivere oltre i centoventi anni di età.
Ma questo non è necessariamente vero. Possiamo fare qualcosa contro l'erosione dei telomeri, come descritto più avanti.
4. Lo stress
Uno studio del 2004 ha identificato per la prima volta il legame diretto tra stress e invecchiamento. La tensione emotiva prolungata e lo stress intenso possono farci ammalare e invecchiare molto più velocemente del normale.
Lo stress fa parte della vita. Quasi tutto ciò che ci accade mette il nostro corpo sotto stress. Possiamo provare stress che proviene dal nostro ambiente, dalle nostre azioni o dalla nostra inattività, dalle azioni o dall’inattività degli altri, dai dolori del nostro corpo e anche solo dai nostri pensieri.
Il corpo umano è impostato in modo da subire lo stress e reagire ad esso. Lo stress ha un lato positivo, in quanto ci mantiene vigili e pronti ad evitare il pericolo. Lo stress diventa negativo quando si affrontano sfide continue senza sollievo o rilassamento tra una sfida e l’altra. Di conseguenza si creano tensioni legate allo stress.
Il nostro ciclo dell’adrenalina è stato impostato in modo da gestire lo stress acuto che viene vissuto in risposta a una minaccia immediatamente percepita, come un leone che sta per mangiarci. Durante una risposta allo stress acuto, si attiva il sistema nervoso autonomo e il corpo manifesta un aumento dei livelli di cortisolo, adrenalina e altri ormoni che producono un aumento della frequenza cardiaca, un’accelerazione della frequenza respiratoria e un aumento della pressione sanguigna. Il sangue viene deviato verso i grandi muscoli per preparare il corpo a combattere o a fuggire.
Questo fenomeno è noto come risposta fight-or-flight (“attacco o fuga”).
Ma le nostre vite sono cambiate. Oggi abbiamo maggiori probabilità di essere sottoposti a stress cronico, che i nostri corpi non sono in grado di gestire.
Molti di noi subiscono stress cronici causati dal nostro stile di vita moderno. Può essere causato da tutto, dal lavoro che ci mette sotto pressione, alla solitudine, al traffico intenso. Questo stress cronico può mantenere il nostro corp...

Indice dei contenuti

  1. Titolo Pagina
  2. Copyright Pagina
  3. L’invecchiamento è una malattia curabile
  4. Il mio sito web
  5. Indice
  6. Ringraziamenti
  7. Prefazione
  8. Recensione
  9. Sommario
  10. Capitolo 1 | Le cause dell’invecchiamento
  11. Capitolo 2 | I metodi di misurazione dell’invecchiamento
  12. Capitolo 3 | Comprendere la nostra evoluzione
  13. Capitolo 4 | Le terapie anti-invecchiamento
  14. Capitolo 5 | I programmi anti-invecchiamento testati
  15. Capitolo 6 | La terapia antistress
  16. Capitolo 7 | La terapia ormonale sostitutiva
  17. Capitolo 8 | La terapia con i pro-ormoni
  18. Capitolo 9 | Il programma di restrizione calorica
  19. Capitolo 10 | La terapia genica
  20. Capitolo 11 | La terapia con la telomerasi
  21. Capitolo 12 | Anti-invecchiamento: gli sviluppi per il futuro
  22. Capitolo 13 | Il tuo programma di longevità anti-invecchiamento
  23. Conclusione | La ricerca della vita eterna
  24. L’Autore
  25. I libri di Walter Parks
  26. La casa editrice UnKnownTruths