
Francesco da Barberino al crocevia
Culture, società , bilinguismo
- 229 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Francesco da Barberino al crocevia
Culture, società , bilinguismo
Informazioni su questo libro
Francesco da Barberino, a contemporary of Dante (1264–1348), was a Florentine notary. Remembered for the first testimony of the circulation of the Commedia, he is also known for an ample and composite literary production, both in Latin and the vernacular. Francesco spent part of his life as notary at the service of the bishops of Florence, so that his works reveal a remarkable culture, influenced by his juridical training and notarial career. In particular, his allegorical and didactical poem, called Documenta Amoris, represents an interesting case of a complex interplay of texts and pictorial illustrations. In fact, the work includes a vernacular poem alongside a translation and a commentary both in Latin, and it is also accompanied by a series of illuminations: all the texts and the whole paratextual structure derive directly from the author himself, as witnessed by two Vatican MSS (Barb. 4076 and 4077). Composed at the same time, the Documenta Amoris are a sort of orthodox contrappunto of the Commedia, in which Dante's linguistic experimentation is substituted by Francesco's rigid bilingualism. This book provides one of the first interpretations of this fundamental figure of 14th-century Florentine culture.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
La divinazione nei Documenti d’Amore: tra prassi giuridica e disciplina della parola
Abstracts
Introduzione
Indice dei contenuti
- Title Page
- Copyright
- Contents
- Francesco da Barberino e i Documenti d’Amore: una premessa
- Il punto sui manoscritti dei Documenti d’Amore
- Varianti ed errori nei versi volgari dei codici autografi dei Documenti d’Amore (Barb. lat. 4076 e 4077)
- Per l’edizione (digitale e non) dei Documenti d’Amore
- Per l’edizione scientifica digitale dei Documenti d’Amore di Francesco da Barberino: modelli, metodi e strumenti
- Alcune questioni sul tradurre la glossa dei Documenti d’Amore di Francesco da Barberino
- Francesco da Barberino e la parola delle immagini nei Documenti d’Amore Antefatti del «visibile parlare»
- La divinazione nei Documenti d’Amore: tra prassi giuridica e disciplina della parola
- Immagini