
- 272 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La Grammatica d'uso della lingua portoghese A1-A2 è un manuale di facile utilizzo per l'apprendimento della lingua nella sua variante europea, pensato sia come supporto al libro di testo in aula sia come strumento per lo studio autonomo. Il testo, strutturato in 100 unità disposte in sequenza progressiva per affrontare le regole grammaticali di base, si rivolge agli studenti principianti e copre in modo chiaro, preciso e sintetico i contenuti previsti per il raggiungimento dei livelli A1-A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, seguendo le indicazioni del Referencial Camões PLE. Ogni unità è organizzata come una pratica scheda su doppia pagina: la pagina di sinistra (pari) presenta un'efficace spiegazione dei contenuti teorici, corredata di numerosi esempi d'uso, schemi e rubriche per facilitare l'apprendimento. La pagina di destra (dispari) riporta esercizi corrispondenti ai contenuti grammaticali appena affrontati. Ogni dieci unità sono presenti attività di riepilogo per il consolidamento delle conoscenze e per la verifica dei progressi raggiunti. L'approccio contrastivo che caratterizza il testo permette di superare più facilmente le principali difficoltà del portoghese per i parlanti di lingua italiana e tiene inoltre conto delle possibili interferenze con lo spagnolo più frequentemente riscontrate negli studenti italofoni che conoscono anche questa lingua. Completano il volume le soluzioni di tutti gli esercizi proposti, un'appendice con tabelle riepilogative sui principali contenuti affrontati, un elenco di falsi amici, un pratico glossario e un indice analitico dei principali argomenti svolti. Infine i file audio in formato Mp3 disponibili sulla pagina hoeplieditore.it riproducono una selezione di esercizi finalizzata ad allenare l'ascolto, sviluppando la capacità di comprensione della pronuncia europea della lingua portoghese.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni













Indice dei contenuti
- Cover
- Frontespizio
- Copyright
- Indice
- Prefazione
- Unità 1: A, B, C...: La fonetica e l’alfabeto
- Unità 2: Eu sou, tu és, ele é: Il verbo ser (indicativo presente). I pronomi personali soggetto
- Unità 3: O aluno, a sala, as mesas: I nomi e gli aggettivi: maschile -o e femminile -a; plurale -s
- Unità 4: O Pedro, uma bicicleta: L’articolo determinativo e indeterminativo
- Unità 5: Não estou triste, estou cansado: Il verbo estar (indicativo presente)
- Unità 6: O pai é português, a mãe é espanhola: I nomi e gli aggettivi: maschile e femminile -consonante; radici differenti
- Unità 7: No domingo, da escola, à praia: Le preposizioni: em, de, a, por semplici e articolate
- Unità 8: No escritório, à direita, em baixo: Le preposizioni: luogo
- Unità 9: Não conheço, tu sabes?: La negazione, la forma interrogativa
- Unità 10: Tu, vocês, a senhora: I pronomi allocutivi e la forma di cortesia
- Esercizi di riepilogo
- Unità 11: Ele é casado, ela está contente: Distinzione tra i verbi ser e estar
- Unità 12: Tenho 20 anos, ela tem uma irmã: Il verbo ter e estar com (indicativo presente)
- Unità 13: Há um problema, não há cadeiras: Distinzione tra i verbi ter e haver
- Unità 14: Os rapazes comuns, os jardins particulares: I nomi e gli aggettivi: plurali delle parole in -m, -r, -z, -s
- Unità 15: Os corações, os papéis: I nomi e gli aggettivi: plurali delle parole in -l e -ão
- Unità 16: Um, dois, três: I numeri: cardinali
- Unità 17: Eu estudo português, ele mora em Faro: L’indicativo presente: verbi in -ar
- Unità 18: Eu vivo no centro, ele entende português: L’indicativo presente: verbi in -er
- Unità 19: Ele parte, nós abrimos: L’indicativo presente: verbi in -ir
- Unità 20: Ele está a dormir, nós estamos a almoçar: I verbi fraseologici: il presente progressivo
- Esercizi di riepilogo
- Unità 21: Eu gosto de cinema, nós precisamos de estudar: I verbi con preposizioni: gostar, precisar, ter
- Unità 22: O meu livro, o teu caderno: Gli aggettivi e i pronomi possessivi
- Unità 23: Isto aqui, isso aí, aquilo ali: I pronomi dimostrativi invariabili e gli avverbi di luogo
- Unità 24: Este jardim, essa árvore, aqueles prédios: Gli aggettivi e i pronomi dimostrativi variabili
- Unità 25: Ele vai, eu venho, tu trazes: L’ indicativo presente: ir e vir, levar e trazer
- Unità 26: Eu vou dormir, tu vais correr: I verbi fraseologici: ir + infinito
- Unità 27: Eu consigo, eu sinto: L’indicativo presente: i verbi in -ir con alternanza vocalica
- Unità 28: Quem?, qual?, onde?: L’interrogazione: i pronomi, gli aggettivi e gli avverbi interrogativi
- Unità 29: Chamo-me, não te lembras: La coniugazione riflessiva e pronominale: i pronomi riflessivi
- Unità 30: Como te sentes? Não me canso: La coniugazione riflessiva e pronominale: posizione dei pronomi
- Esercizi di riepilogo
- Unità 31: Tudo, nada, alguém: Gli aggettivi e i pronomi indefiniti invariabili
- Unità 32: Ao supermercado, para casa, de Lisboa: Le preposizioni e le locuzioni prepositive: moto a luogo, per luogo
- Unità 33: De Coimbra, de bicicleta, no meu carro: Le preposizioni e le locuzioni prepositive: moto da luogo, i mezzi di trasporto
- Unità 34: Eu faço, eu digo, eu trago: L’ indicativo presente: i verbi fazer, dizer e trazer
- Unità 35: Eu vejo, eu leio: L’ indicativo presente: i verbi ver e ler
- Unità 36: Eu peço, eu ouço, tu sobes: L’ indicativo presente: i verbi pedir, ouvir e subir
- Unità 37: Eu sei, eu posso, eu perco: L’ indicativo presente: i verbi saber, poder e perder
- Unità 38: Eu ponho, tu dás: L’ indicativo presente: i verbi pôr e dar
- Unità 39: Eu saio, tu cais, ela sorri: L’ indicativo presente: i verbi in -air e rir
- Unità 40: Todos os dias, alguma coisa, nenhum erro: Gli aggettivi e i pronomi indefiniti variabili
- Esercizi di riepilogo
- Unità 41: Eu estudei, tu passaste: Il perfetto semplice: i verbi regolari in -ar
- Unità 42: Eu corri, tu prometeste: Il perfetto semplice: i verbi regolari in -er
- Unità 43: Eu ouvi, tu decidiste: Il perfetto semplice: i verbi regolari in -ir
- Unità 44: Eu soube, tu pudeste, ele pôs: Il perfetto semplice: i verbi saber, pôr, poder e haver
- Unità 45: Eu fui, ele teve: Il perfetto semplice: i verbi ser, ir, estar, ter
- Unità 46: Eu disse, tu fizeste, ele quis: Il perfetto semplice: i verbi dizer, fazer e querer
- Unità 47: Eu vi, tu vieste: Il perfetto semplice: i verbi ver e vir
- Unità 48: Eu trouxe, tu deste: Il perfetto semplice: i verbi trazer e dar
- Unità 49: Eu levantei-me, ela vestiu-se: La coniugazione riflessiva e pronominale al perfetto semplice
- Unità 50: Com quem?, para onde?: I pronomi interrogativi con preposizioni
- Esercizi di riepilogo
- Unità 51: Eu gostava, ele dançava: L’imperfetto: i verbi regolari in -ar
- Unità 52: Eu vendia, ele garantia: L’imperfetto: i verbi regolari in -er e -ir
- Unità 53: Eu era, ele tinha: L’imperfetto: i verbi irregolari ser, ter, vir, pôr
- Unità 54: Queria um bilhete: L’imperfetto con valore di condizionale
- Unità 55: Estava a trabalhar, estávamos a dormir: L’imperfetto progressivo
- Unità 56: Estudava, estudei: Distinzione tra il perfetto e l’imperfetto
- Unità 57: Eu costumo viajar, ele costumava correr: Il verbo costumar: indicativo presente e imperfetto
- Unità 58: Vi-te, chamou-me, levo-o: I pronomi complemento diretto
- Unità 59: Disse-te, dou-lhe, mandei-lhes: I pronomi complemento indiretto
- Unità 60: Para ti, a ele, connosco: I pronomi personali con le preposizioni
- Esercizi di riepilogo
- Unità 61: Eu tinha começado, tu tinhas partido: Il piuccheperfetto composto. Il participio passato
- Unità 62: Escrito, dito, feito: Il participio passato dei verbi irregolari
- Unità 63: Estás avisada, estava acabado: Usi del participio passato. La costruzione passiva con estar
- Unità 64: Mais alto do que, melhor do que: Il comparativo di maggioranza degli aggettivi e degli avverbi
- Unità 65: Menos dispendioso do que, tão depressa como: Il comparativo di minoranza e di uguaglianza degli aggettivi e degli avverbi
- Unità 66: O mais importante, o menos conhecido, ótimo: Il superlativo degli aggettivi e degli avverbi
- Unità 67: Às onze, de manhã, no domingo: Le preposizioni a, de, em nelle espressioni di tempo
- Unità 68: Por uns dias, para amanhã, até janeiro: Para, por, até e altre preposizioni di tempo
- Unità 69: Ontem, agora, depois de amanhã: Gli avverbi e le espressioni di tempo
- Unità 70: Há duas semanas, desde 2015, a partir de amanhã: Distinzione tra há, desde e a partir de
- Esercizi di riepilogo
- Unità 71: Já fiz, ainda não decidiu: Gli avverbi já e ainda
- Unità 72: Mostra, corre, decide: L’imperativo: tu
- Unità 73: Entrem, aproveite, não insistas: L’imperativo: il plurale, la forma di cortesia, la frase negativa
- Unità 74: Diz: “...”, diz que...: Il discorso diretto e indiretto: pronomi e avverbi di luogo
- Unità 75: Disse: “Vou”, disse que ia: Il discorso diretto e indiretto: tempi verbali
- Unità 76: Primeiro, metade: I numeri: ordinali, frazionari e moltiplicativi
- Unità 77: Para mim, por mim: Distinzione tra por e para
- Unità 78: Mudei de casa, lembras-te dele: I verbi con preposizioni
- Unità 79: Penso fazer, escolhemos ir: I verbi senza preposizione: l’infinito
- Unità 80: Não é?, pois não?: L’interrogazione di conferma
- Esercizi di riepilogo
- Unità 81: E, ou, mas: La coordinazione: Le congiunzioni coordinative
- Unità 82: Posso, deves: I verbi modali
- Unità 83: Todos os dias, uma vez por semana: L’espressione della frequenza
- Unità 84: Ela começou a ler, eu acabei de entrar: I verbi fraseologici: l’aspetto
- Unità 85: Peço desculpa, perguntei quem era: Distinzione tra pedir e perguntar
- Unità 86: Prefiro as da direita: L’omissione del nome: uso pronominale dimostrativo dell’articolo
- Unità 87: Fiquei contente, ficava longe: I valori del verbo ficar
- Unità 88: Chove, parece, há: Le proposizioni impersonali
- Unità 89: Cuidado! Que lindo! Até logo!: Le frasi esclamative
- Unità 90: Eu sei, o que fez ele?: La posizione del soggetto nella frase
- Esercizi di riepilogo
- Unità 91: Vi que chovia: La subordinazione. Le proposizioni completive
- Unità 92: Quando chovia, antes de sair: Le proposizioni subordinate avverbiali. Le temporali
- Unità 93: Porque prefiro, se gostas de: Le proposizioni subordinate causali e condizionali reali
- Unità 94: Para exemplificar, tanto que adormeci: Le proposizioni subordinate finali e consecutive
- Unità 95: Chegaste tão cedo como eu, falámos tanto: Le proposizioni subordinate comparative. Distinzione tra tão e tanto
- Unità 96: Ele viu, ela vem: I verbi ver e vir: riepilogo
- Unità 97: Eles põem, elas têm: Particolarità fonetiche e grafi che dei verbi
- Unità 98: Hoje queixei-me do taxista: Particolarità ortografiche: le lettere h e x
- Unità 99: Palavra, amor, feliz: La sillaba tonica. L’accento regolare
- Unità 100: Vocês, fácil, espetáculo: L’accento grafico
- Esercizi di riepilogo
- Quadri grammaticali riassuntivi
- Esercizi di fonetica
- Soluzioni degli esercizi
- Falsi amici
- Glossario
- Indice analitico
- Indice delle tracce Mp3
- Informazioni sul Libro
- Circa l’autore