Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento. Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
A cura della redazione, una guida con consigli di lettura a partire dai testi citati dall’autore (non una bibliografia completa, dunque) e di percorsi per addentrarsi nei territori protagonisti di questo libro. Non le solite attrazioni turistiche, ma librerie, piccoli musei, negozi di dischi e oggettistica, dove l’atmosfera garantisce uno sguardo dall’interno a questi luoghi dell’Asia orientale.
Se disponibili, abbiamo segnalato i siti web ufficiali e consigliamo di consultarli per verificare indirizzi e orari di apertura aggiornati.
Per la Cina, suggeriamo di usare il social WeChat e ricordiamo di tenere a mente che qui è necessaria una VPN per poter utilizzare i siti cui abitualmente ci affidiamo nei viaggi, compresi Google Maps e i più noti social network occidentali.
Per Pechino il sito di riferimento in inglese è The Beijinger.
Per Shanghai fate invece affidamento su Time Out e Smart Shanghai.
DOKDO
LETTURE
Lee Jung-myung, La guardia, il poeta e l’investigatore, trad. di Benedetta Merlini, Sellerio, 2016 (ed. originale 2012)
Yun Dong-ju, Vento blu. (Cielo, vento, stelle e poesia), trad. di Eleonora Manzi, Ensemble, 2020 (ed. originale 1948)
Yi Mun-yol, Il figlio dell’uomo, trad. di Andrea De Benedittis, Bompiani, 2005 (ed. originale 1979)
Yu Miri, Il paese dei suicidi, a cura di Laura Solimando, Atmosphere Libri, 2020 (ed. originale 2012) Oro rapace, trad. di Mimma De Petra, Feltrinelli, 2001 (ed. originale 1998)
Lee Eung-jun, Vita privata di una nazione, trad. di Mary Lou Emberti Gialloreti, Atmosphere Libri, 2016 (ed. originale 2009)
Kim Young-ha, L’impero delle luci, trad. di Andrea De Benedittis, Metropoli d’Asia, 2013 (ed. originale 2006) Che cosa ci fa un morto nell’ascensore?, trad. di Jung Imsuk, O barra O, 2008 (ed. originale 1999)
Ko Un, Fiori d’un istante, a cura di Vincenza D’Urso, Cafoscarina, 2005 Cos’è?, trad. di Vincenza D’Urso, Nottetempo, 2013 (ed. originale 1991)
LIBRERIE E ALTRI LUOGHI CONSIGLIATI
Isole Dok-do
Per raggiungere le isole Dokdo dalla terraferma bisogna prendere due imbarcazioni. La compagnia Dae-A-Express è l’unica a occuparsi della tratta con un collegamento al giorno fino alla tappa intermedia sull’isola di Ulleungdo: dal porto di Pohang a North Gyeongsang-do (tre ore) e dal porto di Mukho a Gangwon-do (due ore e mezza). Da lì si prosegue con un altro battello per le Dokdo.
daea.com
The Real DMZ Project
Progetto d’arte contemporanea fondato sulla ricerca condotta nella DMZ (la zona demilitarizzata), l’area di confine tra la Corea del Nord e del Sud.
realdmz.org
Haebangchon
Uno dei più antichi quartieri del centro di Seoul, il cui nome significa «villaggio libero», e dove risiedono molti coreani del nord, rimasti esuli dopo la guerra. Oggi questa caratteristica area collinare sta vivendo un processo massiccio di gentrificazione.
SEOUL
LETTURE
Bae Suah, Notti invisibili, giorni sconosciuti, trad. di Andrea De Benedittis, add editore, 2020 (ed. originale 2013)
Lee Jung-myung, La regola del quadro, trad. di Vincenza D’Urso e Benedetta Merlini, Frassinelli, 2016 (ed. originale 2007)
Shin Kyung-sook, La danzatrice di Seul, trad. di Velia Februari, Piemme, 2019 (ed. originale 2007)
Prenditi cura di lei, trad. di Vincenzo Mingiardi, Neri Pozza, 2011 (ed. originale 2008)
Io ci sarò, trad. di Benedetta Merlini, Sellerio, 2013 (ed. originale 2010)
Han Kang, La vegetariana, trad. di Milena Zemira Ciccimarra, Adelphi, 2016 (ed. originale 2007)