
La natura delle cose: tra fisica quantistica e filosofia
Ciò che Platone sapeva ed Einstein non riuscì mai a capire
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La natura delle cose: tra fisica quantistica e filosofia
Ciò che Platone sapeva ed Einstein non riuscì mai a capire
Informazioni su questo libro
La realtà , per come possiamo percepirla coi nostri sensi, è un'ingannevole illusione: questo concetto, caratteristico di alcune scuole filosofiche e di tradizioni estremo-orientali, è stato sorprendentemente convalidato dalla fisica quantistica. E se, in passato, altro non era che un'ipotesi filosofica, oggi ha solide basi scientifiche e sperimentali. Il presente saggio guida il lettore lungo il percorso della scienza moderna, per fargli scoprire come questa abbia progressivamente preso il posto della filosofia nel descrivere ciò che sta dietro l'apparenza sensibile, e stia traghettando l'umanità dallo studio del fenomeno alla conoscenza della cosa in sé, che pure la filosofia considerava inaccessibile. Dal momento che la meccanica quantistica ha abbattuto molte granitiche certezze della fisica tradizionale e del comune sentire, non possiamo ignorare che essa ha anche un impatto rivoluzionario sulla nostra visione del mondo e dell'uomo.
Partendo da questa considerazione, l'autore va alla ricerca di un nuovo possibile paradigma, più libero e fecondo di quello materialista e determinista, un paradigma che mostra nuove vitali prospettive in un momento così critico e incerto per l'umanità . Il presente volume nasce dal mai sopito interesse verso la scienza e la filosofia, particolarmente verso le aree del sapere che entrambe le discipline, apparentemente così lontane, tornano oggi a condividere. Argomenti trattati nel saggio:
- La nascita del pensiero filosofico e scientifico
- Le contraddizioni della filosofia e il suo ridimensionamento
- La duplice rivoluzione della fisica moderna
- La natura della materia: duale, indeterminata, surreale
- La complementarità e il ruolo dell'osservatore
- Dal determinismo all'indeterminazione, dalla causalità alla casualitÃ
- La relatività di spazio e tempo: un altro knockdown per il senso comune
- Realismo locale contro entanglement quantistico
- Il punto di vista di un fisico sulla rivoluzione quantistica (di Ermanno Ciani)
- Le stringhe
- L'ingannevole apparenza: da concetto filosofico a realtà scientifica
- Un altro dualismo e una nuova complementarità illusione e conoscenza
- Intuizione e metodo scientifico: il potere dell'intelletto
- La matematica: un linguaggio universale e simbolico
- Una nuova veste per l'idea platonica?
- Primo motore immobile o primo intelletto pensante
- L'intelligenza degli esseri viventi
- L'improbabile realtÃ
- Le ricadute filosofiche e culturali della scienza
- Realtà conoscibile e realtà pensabile
- Conosci te stesso (????? ??????)
- Il computer e l'operatore
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- La natura delle cose: tra fisica quantistica e filosofia
- Indice dei contenuti
- Preludio
- I. La nascita del pensiero filosofico e scientifico
- II. Le contraddizioni della filosofia e il suo ridimensionamento
- III. La duplice rivoluzione della fisica moderna: dalla ricerca sperimentale ai quesiti filosofici, dalla razionalità al paradosso
- IV. La natura della materia: duale, indeterminata, surreale
- V. La complementarità e il ruolo dell’osservatore
- VI. Dal determinismo all’indeterminazione, dalla causalità alla casualitÃ
- VII. La relatività di spazio e tempo: un altro knockdown per il senso comune
- VIII. Realismo locale contro entanglement quantistico: per il buon senso siamo al knockout definitivo
- IX. Il punto di vista di un fisico sulla rivoluzione quantistica (di Ermanno Ciani)
- X. Le stringhe
- XI. L’ingannevole apparenza: da concetto filosofico a realtà scientifica
- XII. Un altro dualismo e una nuova complementarità : illusione e conoscenza
- XIII. Intuizione e metodo scientifico: il potere dell’intelletto
- XIV. La matematica: un linguaggio universale e simbolico
- XV. Una nuova veste per l’idea platonica?
- XVI. Primo motore immobile o primo intelletto pensante
- XVII. L’intelligenza degli esseri viventi
- XVIII. L’improbabile realtÃ
- XIX. Le ricadute filosofiche e culturali della scienza
- XX. Realtà conoscibile e realtà pensabile
- XXI. Conosci te stesso (γνῶθι σαυτόν)
- XXII. Il computer e l’operatore
- Conclusioni
- Scrivi una recensione al mio romanzo. Grazie mille!
- 3 REGALI per te dalla nostra Casa Editrice
- Note