Italia e America Latina
eBook - ePub

Italia e America Latina

Storia di una idea di politica estera

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Italia e America Latina

Storia di una idea di politica estera

Informazioni su questo libro

Con l'America Latina il nostro paese ha vissuto storicamente fasi alterne e sentimenti controversi. A volte di grande vicinanza, intesa e solidarietà, altre volte di superficiale disinteresse. In questo volume Donato Di Santo – figura di primo piano nelle relazioni tra l'Italia e il continente latinoamericano – ripercorre le premesse politiche che lo hanno portato, tra gli altri, a creare in Italia uno strumento inedito di politica estera verso la regione dell'America Latina e dei Caraibi: la «Conferenza Italia-America Latina e Caraibi», incontro biennale giunto alla sua decima edizione. Attraverso le Conferenze è stato possibile riunire e far dialogare istituzioni governative, mondo delle imprese, l'economia e la finanza, come pure la cultura e l'università, e le Ong di cooperazione allo sviluppo insieme al mondo sindacale e ai poteri locali. Si sono firmati accordi tra l'Italia e singoli governi latinoamericani, sono stati varati programmi di partenariato economico, commerciale, culturale e di cooperazione internazionale, si è stimolata una maggiore conoscenza reciproca, premessa indispensabile per un'autentica collaborazione. Grazie a questa iniziativa il nostro paese ha accumulato un piccolo tesoro di relazioni che è diventato lo strumento principe della nostra politica estera verso l'America Latina, come ricorda in queste pagine anche il presidente Sergio Mattarella. Nessun altro paese europeo, salvo Spagna e Portogallo, può vantare un simile meccanismo di politica estera e per la prima volta viene raccontata la storia di questa esperienza unica nella politica estera italiana, con dovizia di dettagli e fornendo informazioni inedite. In un mondo sempre più complesso, dove Stati Uniti e Cina si fronteggiano ormai direttamente, coltivare e rafforzare il rapporto italo (euro) latinoamericano dovrebbe essere una priorità strategica per una media potenza, come è l'Italia, e per una Unione europea alla ricerca del proprio «Estremo Occidente». Questo volume costituisce una bussola e fornisce elementi utili a riaccendere l'attenzione politica sull'America Latina.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Italia e America Latina di Donato Di Santo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Historia e Historia del mundo. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Frontespizio
  3. Copyright
  4. Indice
  5. Messaggio del presidente della Repubblica. Sergio Mattarella
  6. Prefazione di Marina Sereni, viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale
  7. Introduzione di Piero Fassino, presidente della Commissione esteri della Camera dei deputati
  8. Premessa
  9. I. L’italo-latinoamericana: una comunità mancata
  10. II. Gli albori milanesi
  11. III. La strategia italo-latinoamericana del governo Prodi
  12. IV. La maturità delle Conferenze e il Comitato consultivo
  13. V. I frutti di un lungo percorso
  14. VI. Le Conferenze nella complessità della politica italiana
  15. VII. Guardando al futuro
  16. Post-scriptum: alcune idee apripista
  17. Voci di compagni di viaggio
  18. La partecipazione della Cepal al meccanismo italo-latinoamericano di Alicia Bárcena
  19. Le prime quattro Conferenze di Gilberto Bonalumi e Antonella Mori
  20. L’Iila e le Conferenze Italia-America Latina e Caraibi di Antonella Cavallari
  21. L’apporto della Fondazione Casa America di Genova alle Conferenze di Roberto Speciale
  22. I programmi delle nove Conferenze
  23. I testi delle Dichiarazioni finali
  24. Elenco delle abbreviazioni