
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Il dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel
Informazioni su questo libro
È una nuova immagine della matematica quella offerta dal libro Il dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel di Mario Castellana, uno dei più profondi conoscitori della philosophie mathématique, che impone di considerare la matematica nella sua nuova veste, ricca e articolata, in grado di rivendicare il suo valore cognitivo e le sue virtù epistemologiche. Il volume, facendo riferimento ad una costellazione di autori di grande importanza intellettuale, conduce il lettore a interrogarsi sulla varie modalità che permettano di mettere in discussione alcuni tradizionali aspetti metafisici della filosofia della matematica, che l’hanno considerata per molto tempo “sospesa a mezz’aria” in mancanza di una adeguata considerazione della intrinseca storicità.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Il dibattito in area francofona sul pensiero matematico e Kurt Gödel
- Indice dei contenuti
- Avvertenza
- Prefazione
- Introduzione
- Su alcuni modi di essere ‘fratelli spirituali’ nell’ingrato paese della filosofia della scienza’: Jean Cavaillès e Albert Lautman
- Il pensiero matematico (Seduta del 4 febbraio 1939)
- Resoconto della seduta
- Discussione
- Un inedito di Gödel contro il convenzionalismo: storia, analisi, contesto e traduzione*
- 1. Storia
- 2. Analisi
- 3. Contesto
- Bibliografia
- 4. Traduzione
- É la matematica sintassi del linguaggio?
- Note
- Lettera del 25 settembre 1938 di Kurt Gödel a Ferdinand Gonseth
- Al di là della matematica come linguaggio: Federigo Enriques e Kurt Gödel
- La ragione topologica: Gaston Bachelard e Kurt Gödel.
- Postfazione