
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Gli imbrattamenti della statua di Montanelli a Milano nel giugno 2020 e nel marzo 2021 sono stati condannati alla stregua di attentati terroristici. Quello di Indro "principe" del giornalismo italiano ed "eroe della libertà " è un mito duro a morire. Ma chi era davvero Montanelli? Silverio Corvisieri si interroga sulla vulgata del Montanelli grande giornalista, analizzando corrispondenze, articoli e documenti – come ad esempio l'incontro nel 1949 a Palermo con l'allora capo della mafia don Calò (Calogero Vizzini) alla vigilia del processo per la tentata strage a Villalba – rilevando come l'uso di una scrittura colta e brillante aggravi i danni della disinformazione. Il mito di Montanelli ne risulta minato alle fondamenta attraverso un raffronto rigoroso tra molti avvenimenti e la loro rappresentazione giornalistica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Prologo
- Don Calò pretende, Indro acconsente
- Destà , Wanda, Camilla e le altre
- Il Vajont di Indro: omertà e scomuniche
- Etiopia: gas volatili per un assente
- Lo strano antifascista coccolato dal Minculpop
- Guerra e burle 1939
- Notizia leggermente esagerata di un omicidio
- Martirio sfiorato o «dispettosa egolatria»?
- Il generale Fortebraccio Della Rovere? C’est moi!
- L’Indro invisibile di Piazzale Loreto
- L’Ovra ente assistenziale e l’Émile Zola di Fucecchio
- L’inchino alla Wehrmacht
- Nostalgia canaglia per l’Armata s’agapò
- Luce su centomila bastonatori
- Così inciampò in un plagio
- Il mito incompiuto di Franco uno e trino
- Budapest: nella rivolta col fantasma di Trotsky
- Il cane a sei zampe deve scodinzolare
- Su Pinelli in tribunale: «Non so nulla, ho sbagliato»
- Idillio e rottura con Berlusconi: c’eravamo tanto amati, c’eravamo poi lasciati...
- Postfazione – Se questo è un grande giornalista...