Museo
eBook - ePub

Museo

Teorie, pratiche, politiche

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Museo

Teorie, pratiche, politiche

Informazioni su questo libro

Negli ultimi anni il museo è stato costretto a ripensare le sue pratiche attive e ad aprire uno spazio di discussione e di riflessione sul futuro stesso dell'istituzione museale. La critica ha definito con precisione la pars destruens, ma a essa va accostata con urgenza una nuova e originale pars construens. Le riflessioni nate nell'ambito delle attività del MACRO Asilo di Roma (2018-2019) diretto da Giorgio de Finis, museo "ospitale", relazionale, inclusivo, partecipato, autogestito e metalinguistico, vengono qui raccolte e ampliate con interventi di studiosi, docenti e artisti.Contributi di Alberto Abruzzese, Maria Letizia Adani, Alexander Alberro, Ilaria Arcangeli, Carmelo Baglivo, Simonetta Baroni, Ilaria Beltramme, Adonay Bermudez, Manuel Borja-Villel, Nicolas Bourriaud, Orietta Brombin, Alberta Campitelli, Sabrina Casset, Fabio Cavallucci, Carlo Cellamare, Cristiana Collu, Stefania Crobe, Valter Curzi, Marisa Dalai Emiliani, Gianfranco D'Alonzo, Giorgio de Finis, Arianna De Simone, Serena Di Giovanni, Irene Di Noto, Paolo Di Vetta, Tiziana Ferrante, Patrizia Ferri, Alberto Garutti, Piero Gilardi, Daniele Jalla, Franco La Cecla, Juan José Lahuerta, Vito Lattanzi, Alice Isabella Leone, Emmanuele Lo Giudice, Adele Maresca Campagna, Gianluca Marziani, Grégoire Mayor, Serena Melandri, Lucilla Meloni, Sofia Francesca Miccichè, Nicholas Mirzoeff, Caterina Modesti, Veronica Montanino, Diletta Moscatelli, Chantal Mouffe, Antoni Muntadas, Valentino Nizzo, Vincenzo Padiglione, Daniele Pappalardo, Antonio Pavolini, Claudia Pecoraro, Gabriele Perretta, Mario Petriccione, Isabella Pezzini, Domenico Piraina, Anna Pironti, Michelangelo Pistoletto, Jacques Rancière, Giorgia Rochas, Claudio Rosati, Ilaria Rosu, Marco Scotini, Giorgio Silvestrelli, Calum Storrie, Gabriela Urtiaga, David Vecchiato, Andrea Viliani, Peter Weibel, Paola Zanini.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Museo di AA.VV., Giorgio de Finis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Lingue e linguistica e Linguistica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Bordeaux
Anno
2021
eBook ISBN
9791259630988

Indice dei contenuti

  1. Prefazione
  2. MACRO Asilo: istruzioni per l’uso. Giorgio de Finis
  3. Progettare il museo ospitale. Carmelo Baglivo
  4. La responsabilità dell’artista. Dialogo tra Giorgio de Finis e Michelangelo Pistoletto
  5. Fausto Delle Chiaie. Open Air Museum. Alberto Abruzzese
  6. Senz’arte. Franco La Cecla
  7. Città morte, musei inondati, bellezza per le strade. Calum Storrie
  8. L’arte di oggi e l’istituzione di domani. Fabio Cavallucci
  9. Il museo come esperimento? Antoni Muntadas
  10. L’esperienza della fondazione e della conduzione del parco d’arte Vivente. Piero Gilardi
  11. Il museo fuori di sé. Da luogo deputato a spazio deflagrato. a cura di Patrizia Ferri, Simonetta Baroni, Tiziana Ferrante
  12. Politiche dei pubblici. Marco Scotini
  13. Il museo vuoto. Juan José Lahuerta
  14. Il gioco entra nel museo. Sovversioni dal surrealismo ai videogiochi. Adonay Bermudez
  15. L’impermanenza delle cose e la permanenza degli interrogativi: qualche riflessione sulla presentazione delle collezioni etnografiche al Musée d’ethnographie de Neuchâtel (MEN). Grégoire Mayor
  16. Il museo come assemblea. Peter Weibel
  17. L’estetica relazionale nel 2019. Nicolas Bourriaud
  18. L’infrastruttura globale dell’arte contemporanea. Alexander Alberro
  19. Nuovi musei, icone del nostro tempo: dieci temi. Isabella Pezzini
  20. Beni culturali e diritti delle Comunità. Domenico Piraina
  21. Maratona Metropoliz a cura di Giorgio de Finis e Irene Di Noto
  22. Questione di frontiere: arte, politica ed etica oggi. Jacques Rancière
  23. Per_formare musei. Andrea Viliani
  24. Parola museo. Education_art/Contest
  25. Arte, turismo e melanconia. Manuel Borja-Villel
  26. L’evoluzione del museo. Dal Super-museo al Museo Gassoso. Emmanuele Lo Giudice
  27. Strategie per la diffusione dell’arte contemporanea. Gabriela Urtiaga
  28. Le pratiche artistiche al tempo della post-politica. Chantal Mouffe
  29. Infrastrutture della “bianchezza”: frontiere, musei e politica dell’apparire. Nicholas Mirzoeff
  30. MURo FESTIVAL. Il Festival del Museo di Urban Art di Roma. a cura di David Vecchiato
  31. Microetnografie. Sguardi impertinenti sul MACRO Asilo. a cura di Vincenzo Padiglione
  32. RIF Museo delle Periferie. a cura di Giorgio de Finis
  33. Il museo che immagino. a cura di Daniele Jalla e Vincenzo Padiglione
  34. MACRO Ex-Position a cura di Giorgio de Finis
  35. Digitale relazionale. Reale e virtuale nell’ecosistema MACRO Asilo. Sofia Francesca Miccichè
  36. Sitografia e rassegna stampa