Gli amici di Mosca
eBook - ePub

Gli amici di Mosca

Dall'Associazione Italia-Urss all'Associazione Italia-Russia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Gli amici di Mosca

Dall'Associazione Italia-Urss all'Associazione Italia-Russia

Informazioni su questo libro

Nata nel 1944 dall'idea di un gruppo di giovani studenti e intellettuali tra cui Antonio Banfi, Rossana Rossanda e Cesare Musatti, l'Associazione Italia-Urss è stata per decenni un punto di riferimento per gli scambi culturali ed economici tra l'Italia e l'Unione Sovietica. Ha attraversato settant'anni di storia e cultura, divenendo nel tempo fulcro e crocevia delle relazioni culturali ed economiche tra i due Paesi. Ancora oggi l'Associazione mantiene un ruolo chiave nella promozione della cultura russa classica e contemporanea, attraverso una costante cooperazione e un supporto attivo nella realizzazione di progetti, idee culturalmente dinamiche ed esperienze multidisciplinari tra i due Paesi.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Gli amici di Mosca di Carlo Fredduzzi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Bordeaux
Anno
2021
eBook ISBN
9791259630964
Bibliografia
Accattoli A., Rivoluzionari, intellettuali, spie: i russi nei documenti del Ministero degli Esteri Italiano, Salerno, Europa Orientalis, 2013.
Aga-Rossi E., Zaslavsky V., Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca, Il Mulino, 1998.
Aga-Rossi E., L’influenza sovietica in Italia nel periodo staliniano, cit.
Ajello N., Intellettuali e Pci 1944-1958, Bari, Laterza, 1997:
Alvaro C., I maestri del diluvio. Viaggio in Russia, Massa, Memoranda, 1985.
Bagnato B., Prove di Ostpolitik. Politica ed economia nella strategia italiana verso l’Unione Sovietica 1958-1963, Firenze, 2003.
Banfi A., Un filosofo italiano nell’Unione Sovietica, Firenze, Macchia, 1950.
Barbagallo F., «Il Pci dal Cominform al ’56: i «casi» Terracini, Magnani, Giolitti», in Studi storici (1990) XXXI:
Benevento I., «Un reportage di Anna Maria Ortese: la Russia vista da una donna italiana», in Critica letteraria IV (2007).
Calvino I., Taccuino di viaggi nell’Unione Sovietica, 1945-1985, Mondadori, 1995.
Cardarelli V., Viaggio d’un poeta in Russia, Milano, Mondadori, 1954.
Craveri P., La repubblica dal 1958 al 1992, Milano, TEA,1996.
D’Attorre P.P., Sogno americano e mito sovietico nell’Italia contemporanea, Angeli, 1991.
Di Nucci L., «I pellegrinaggi politici degli intellettuali italiani», in P. Hollander, Pellegrini politici, il Mulino, 1988. Flores M., Il Mito dell’URSS. La cultura occidentale e l’Unione Sovietica, Milano, Franco Angeli, 1990.
Flores M., L’immagine dell’URSS. L’Occidente e la Russia di Stalin (1927-1956), Milano, il Saggiatore, 1990.
––, «Il viaggio immaginario: miti e rappresentazioni dell’Urss staliniana», in Ventesimo secolo (1992) 5-6.
Franceschini E., «Silone, Strada, Moravia nel mirino del Pcus», in la Repubblica, 12.06.1992.
Gaja R., L’Italia nel mondo bipolare: per una storia della politica estera italiana 1943-1991, Bologna, il Mulino,1995.
Galante S., I comunisti italiani e il Mito sovietico nel secondo dopoguerra, Angeli, 1991.
Gravina G., «Per una storia dell’Associazione Italia-URSS. Parte prima», in Slavia (1993) 3: Gravina 1995: G. Gravina, «Per una storia dell’Associazione Italia-URSS. Parte seconda», in Slavia (1995) 1 G. Gravina, «Per una storia dell’Associazione Italia-URSS. Parte terza», in Slavia (1995) 3-4: 103-141.
Graziosi A., L’Urss dal trionfo al degrado. Sto...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. Il contesto storico in cui nacque Italia-Urss
  3. Il Maresciallo Georgij Žukov
  4. Gestazione e nascita
  5. La prestigiosa sede di Piazza Campitelli
  6. Il mondo politico e la stampa amica
  7. Rossana Rossanda segretaria di Italia-Urss di Milano
  8. La prima Associazione culturale di massa in Italia
  9. Gli «amici» italiani di Mosca
  10. Nikolaj Romanov e Tania Albertini Tolstoj
  11. Le frecce nell’arco dell’Associazione
  12. Convegni, mostre e spettacoli
  13. Le pubblicazioni di riviste e di volumi a tema
  14. L’insegnamento della lingua russa
  15. La Biblioteca e l’Archivio fotografico
  16. I viaggi turistici e gli stage studenteschi
  17. La Cineteca di Italia-Urss
  18. Lo strumento per eccellenza: il cinema
  19. La visita a Mosca di Guttuso, Rodari, Moravia e Pasolini
  20. Italia-Urss e il dialogo ecumenico Roma-Mosca
  21. La guerra fredda e la battaglia per la pace
  22. I servizi segreti italiani e il Dossier Mitrochin
  23. Il Pci e la segreteria di Giuseppe Berti (1946-1953)
  24. L’interregno di Orazio Barbieri (1953-1958)
  25. Marzo 1959: 3° Congresso Nazionale dell’Associazione
  26. L’assillo di Ambrogio Donini (1958-1961)
  27. L’Accordo culturale del 1960 e i suoi frutti
  28. Il nuovo corso di Paolo Alatri (1961-1971)
  29. Gelasio Adamoli (1971-1975) il normalizzatore
  30. Vincenzo Corghi, l’ultimo Segretario generale 1975-1990
  31. Dalla Fondazione Italia-Russia-Csi a Italia-Russia
  32. Il Coordinamento Nazionale dell’Associazione Italia-Russia
  33. La «consorella» sovietica di Italia-Urss e il 60° anniversario
  34. Incontri con Aleksej Leonov e Valentina Tereškova
  35. Gorbačëv visita l’Istituto di Cultura e Lingua Russa
  36. Bibliografia