Mork chiama Ork
eBook - ePub

Mork chiama Ork

Microetnografia della pandemia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Mork chiama Ork

Microetnografia della pandemia

Informazioni su questo libro

«In queste pagine proveremo a immaginare e praticare un'antropologia domestica, costretti dal lockdown planetario all'unico viaggio consentito, quello del proprio isolato! Raccontando, come passatempo edificante, i giorni sospesi della prima quarantena globale dell'umanità. Esercizi di microetnografia, per tentare di capire (facendone tesoro) quello che, ahinoi, ci tocca subire. Dal divano di casa, guardando la tv, sbirciando dalla finestra o portando a spasso il cane. Un po' come Mork, l'esploratore alieno venuto da Ork.» (Giorgio de Finis)

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Mork chiama Ork di Giorgio de Finis in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Scienze sociali e Antropologia culturale e sociale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Ciao Roma, adieu mondo.
La benedizione Urbi et orbi di papa Francesco
Appena eletto, il papa giovane della popolare serie tv firmata Paolo Sorrentino, dichiara che non si mostrerà in pubblico, né si farà ritrarre in fotografia, deciso a lasciare le fattezze del proprio volto nel mistero. Come Banksy.
«Santità – gli obietta il Segretario di Stato – lei non è un artista!».
La sceneggiatura immagina, come strategia di marketing del nuovo pontefice, la possibilità che si dia una piazza San Pietro gremita di fedeli e un papa assente.
Lo scorso 27 marzo Francesco ha guadagnato lo stesso effetto spaesante della fiction facendo esattamente il contrario: svuotando la piazza. Nell’immenso abbraccio1 progettato da Bernini per accogliere la cristianità, solo il papa è presente. Marina Abramović2 docet, non Banksy.
Il vuoto – ricordava George Bataille3 – si mescola alla vita come un amante «nei movimenti compulsivi della fine». Naturalmente la necessità di evitare eventi partecipati è stata dettata dal coronavirus. Ma papa Francesco ha approfittato del divieto di assembramento per costruire, come molta produzione artistica contemporanea, una immagine in absentia4. Il mare di folla brulicante di sempre svanisce per fare spazio alla (pre)visione di un naufragio – quello temuto dagli Apostoli del racconto di Matteo (4: 35-41) – che non si compirà (grazie all’intervento salvifico di Cristo), ma che al tempo stesso ci si mostra come già avvenuto, rappresentato dalla immagine senza immagine della piazza deserta che fa da cornice alla prima benedizione Urbi et Orbi5 fuori calendario della storia della Chiesa.
Una immagine-non immagine, e pur tuttavia “iconica”, per la capacità di catturare l’“evento assoluto” (così lo avrebbe definito Baudrillard) che stiamo vivendo.
Il papa non è un artista, come non lo erano gli attentatori delle Torri Gemelle che pure fecero gridare al “capolavoro” Stockhausen (un’opera d’arte “luciferina”, precisò in un secondo momento il compositore tedesco per contenere l’ondata di indignazione che questa sua dichiarazione suscitò)6. E pure è fuor di dubbio che l’immagine offerta ai fedeli in mondovisione e in streaming (terribile anch’essa per quello che lascia presagire, la sparizione dell’umano) fosse magistralmente “disegnata”. Disegnata e colorata, del nero delle nuvole e del sagrato bagnato, degli sprazzi di viola del cielo dopo il tramonto, del bianco dell’abito talare, e di quelli della scalinata e del colonnato barocchi7.
Francesco non è un artista, ma un libro per dire cosa lui (il papa, non Bergoglio) pensa dell’arte l’ha scritto. Come i suoi predecessori ai tempi di Michelangelo, sembra convinto che compito dell’artista sia quello di aiutare la Chiesa a realizzare il proprio programma di evangelizzazione. Un’idea che sembra caparbiamente ignorare il cammino compiuto negli ultimi due secoli dall’arte per guadagnare la cosiddetta “autonomia”, un percorso di secolarizzazione, laicizzazione ed emancipazione che si è concluso con le Avanguardie. E se ipotizzassimo, invece, che l’interesse del Papa per i linguaggi artistici odierni tragga alimento nella consapevolezza che taluni esiti della modernità contengono i germi di una propria negazione? Duchamp mentre toglie aura e sacralità all’opera d’arte, equiparando i prodotti artistici alle altre produzioni fabbrili dell’uomo, fonda l’artista auratico riconoscendogli il potere prodigioso di “trasmutare” un oggetto d’uso quotidiano (il celebre orinatoio) in prodotto artistico, definendo se stesso al di là di ogni legittimazione basata su abilità tecnica e consenso. Se così fosse, risulterebbe meno ingenua (e ottusa) la speranza di Francesco in un ritorno a casa del “figliol prodigo” (il contemporaneo).
Torniamo alla piazza deserta. E chiediamoci ancora a cosa serve questo enorme palcoscenico vuoto.
Da una parte, l’abbiamo detto, a far sparire il mondo umano, dunque, quasi ce ne fosse bisogno, a spaventare. Dall’altra è un invito, a liberare la mente, come davanti a un foglio bianco. Il “disegno” di papa Francesco, per quanto curato nei minimi dettagli, non è finito. È solo un abbozzo iniziale, corrisponde a quella che Ignacio de Loyola nei suoi Esercizi spirituali8, chiamava la “composición viendo el lugar”. La prefigurazione di un ambiente di gioco attraverso (e per) l’esercizio dell’immaginazione, il “disegnare con la mente”, che il papa gesuita, riprendendo gli insegnamenti del fondatore del suo ordine, propone alla comunità dei cattolici da remoto8.
Se così è, potremmo spingerci oltre, riconoscendo a papa Francesco non solo di aver costruito un’immagine, confezionato una regia, realizzato una performance, ma anche di aver attivato quello che oggi chiameremmo un “dispositivo” esperienziale9.
1 Nelle parole di Bernini il progetto aveva la funzione e la forza di «ricever à braccia aperte maternamente i Cattolici per confermarli nella credenza, gl’Heretici per riunirli alla Chiesa, e gl’Infedeli per illuminarli alla vera fede».
2 È curioso ricordare che l’artista serba aveva di recente realizzato, su richiesta della direzione creativa ...

Indice dei contenuti

  1. Avvertenza
  2. L’etnografia costretta in salotto
  3. Pandemia e città globali
  4. Il metro di giudizio
  5. La responsabilità dell’asocialità
  6. Panchine e altri luoghi off limits
  7. La città (finalmente) deserta
  8. Moltitudini / Solitudini
  9. #iorestoacasa. E chi casa non ce l’ha?
  10. Qualcuno lo ha chiamato il virus dei ricchi
  11. Necrologi e indegne sepolture
  12. Il nuovo virus è di destra (o di sinistra)?
  13. Lo spettro del darwinismo sociale
  14. Dove la solidarietà è solo il nome di un lager
  15. Città blindate / piazze virtuali
  16. Vietato sorridere
  17. Il dottore della peste. Carnevale Quaresima Quarantena
  18. Risorgimento
  19. I cittadini bambini
  20. La scienza e la bacchetta magica
  21. Andrà tutto bene
  22. Zombie e supermercati
  23. L’alimentazione sospesa e la pratica del dono
  24. Allo scoperto
  25. Lasciapassare a quattro zampe
  26. Guardare prima di attraversare
  27. Chi sono i congiunti? Parentologia e Dpcm
  28. Il tam tam digitale si chiamerà ancora virale?
  29. Mille e una serie
  30. Hermes, i runner e la vendetta di Hestia
  31. Aristotele, gli asintomatici e il principio di non contraddizione
  32. Ciao Roma, adieu mondo. La benedizione Urbi et orbi di papa Francesco
  33. Esperire ad arte la fine del mondo
  34. I musei in quarantena si scoprono vivi
  35. Buone nuove dalla Luna
  36. Lunga vita alla street art
  37. La foresta dietro l’angolo
  38. Serve un recinto per coltivare l’arte e la filosofia?
  39. Orti domestici. La lezione di Detroit
  40. Tocca pedalare
  41. Quando finirà? L’effetto clessidra
  42. Sperimentare (non solo in laboratorio)
  43. Chi ha tempo non aspetti tempo