Uniti si può
eBook - ePub

Uniti si può

I valori dell'Unione Europea in tempo di crisi

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Uniti si può

I valori dell'Unione Europea in tempo di crisi

Informazioni su questo libro

Da alcuni anni il processo di integrazione europea sta mostrando forti limiti: gli ideali che hanno sempre ispirato l'Europa unita non sembrano più incidere nelle scelte di Bruxelles né rappresentare un solido riferimento per i cittadini del Vecchio continente.Tale situazione impone un'approfondita analisi delle dinamiche dell'odierna "crisi" di valori e una riflessione sugli attuali problemi dell'Unione al fine di individuarne le cause, valutarne le conseguenze e delinearne gli scenari futuri.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Uniti si può di Francesco Anghelone,Francesco Battaglia,Francesco Cherubini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia europea. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Bordeaux
Anno
2020
Print ISBN
9788832103175
eBook ISBN
9788832103670
Argomento
Storia
La politica migratoria dell’Unione europea fra realpolitik e valori fondanti
Francesco Cherubini
La migrazione verso il “territorio” dell’Unione europea viene generalmente identificata con l’ingresso e la residenza, secundum o contra ius, dei cittadini degli Stati che non fanno parte di detta organizzazione. Questi paesi possono trovarsi in altri continenti, come l’Africa o l’Asia, ma possono anche avere una più stretta vicinanza geografica (e non solo) con gli Stati membri dell’UE: sono i paesi della cosiddetta Grande Europa1, che – si pensi alla Svizzera, o alla Turchia, o alla Russia – non fanno parte dell’Unione, benché si trovino in territorio europeo. La traduzione numerica del fenomeno così isolato si trae, non senza qualche piccola difficoltà, dalle statistiche che vengono pubblicate principalmente dalla competente Direzione generale della Commissione europea (“Eurostat”, che ha sede a Lussemburgo) e da una agenzia dell’Unione, con sede a Varsavia, ora denominata “Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera”, più comunemente nota con il suo originario nome “Frontex”2.
In base ai dati del 1° gennaio 2017, la popolazione legalmente residente nell’Unione ammontava a 511,5 milioni di persone3: il suo 95,7% (489,7 mln) era costituito da cittadini dell’Unione, quasi tutti residenti nel rispettivo Stato membro di cittadinanza4; il restante 4,3% (21,8 mln) raccoglieva cittadini di Stati terzi (e individui di cittadinanza ignota o privi della medesima, nella misura pressoché irrilevante dello 0,04%). All’interno di questa netta minoranza, naturalmente, i cittadini di Stati terzi avevano le provenienze più svariate: il dato aggregato non è disponibile, ma è possibile dare conto della situazione all’interno di alcuni singoli Stati membri. La Tabella A riporta, in ordine decrescente, la percentuale complessiva dei cittadini di Stati terzi sul totale della popolazione del paese di riferimento, poi divisa, ove possibile, in base alla posizione geografica dello Stato terzo di cittadinanza (con esclusione dell’Oceania, che ha valori prossimi allo zero).
Come si vede, a parte...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione
  2. La tutela dello Stato di diritto nell’Unione europea fra strumenti di natura politica e mezzi giurisdizionali
  3. La politica migratoria dell’Unione europea fra realpolitik e valori fondanti
  4. L’azione di contrasto al terrorismo internazionale nell’era digitale: l’Unione europea e la tutela dei diritti
  5. Il principio democratico nell’Unione economica e monetaria: passato, presente e futuro
  6. Note biografiche