Fermate i socialisti
eBook - ePub

Fermate i socialisti

Il massacro del 14 ottobre 1920 a San Giovanni Rotondo

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Fermate i socialisti

Il massacro del 14 ottobre 1920 a San Giovanni Rotondo

Informazioni su questo libro

Un saggio storico con cui la Fondazione Nenni intende ricordare il centenario dell'Eccidio del 14 ottobre 1920 a San Giovanni Rotondo: la strage più violenta del biennio rosso in Italia, in cui morirono tredici socialisti e un carabiniere.

Una vicenda drammatica che colpì pesantemente un piccolo comune del Mezzogiorno e che diede forza allo squadrismo in Puglia e in tutto il Paese.
Le dimensioni di quella strage sono impressionanti (più vittime dei fatti di Palazzo d'Accursio a Bologna) e nella ricerca di Antonio Tedesco emerge chiarissima la responsabilità della borghesia della Capitanata e della forza pubblica che si mosse con l'intento di reprimere il movimento socialista nelle aree in cui era maggiormente radicato.

Una vicenda emblematica che merita di essere ricordata, per conoscere a fondo le radici del fascismo, e mantenere vivo il ricordo di quei pionieri della democrazia massacrati da un potere arrogante e autoritario.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Fermate i socialisti di Antonio Tedesco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Didattica della storia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

1. Il contesto socio-politico

Nella memoria degli anziani del posto doveva essere ancora vivo il ricordo del tragico 21 ottobre 1860, quando assistette al fatale eccidio del 1920: «Pesa ancora su quella popolazione il ricordo della truce reazione borbonica del 1860», quando ventiquattro filo garibaldini, guardie nazionali e galantuomini, vennero trucidati con una ferocia inaudita nelle carceri, «così che di alcuni riusciva difficile la identificazione»(1), e dieci filo-borbonici fucilati per vendetta dopo che i volontari garibaldini avevano riconquistato il controllo militare del paese.
(1) ACS, M.I., DGPS, Elezioni Amministrative, cat. E2 (1920), busta 103, fasc. Foggia, Relazione Ispettore di P.S. Trani.
In seguito a quelle vicenda la piazza dove si affaccia il palazzo comunale, fu chiamata fatalmente “Piazza dei Martiri” e sarà ancora teatro di drammatici eventi luttuosi. Per qualcuno quelle tragedie erano originate dal temperamento degli abitanti.
Dopo la tragedia del 14 ottobre 1920, un medico del luogo avrebbe spiegato all’ispettore di polizia Vincenzo Trani, inviato da Roma per fare l’inchiesta sull’eccidio, che in quel territorio «la popolazione è di origine saracena, facile a trascendere alla violenza, e che una volta iniziata eccede senza misura»(2), ed anche un noto sacerdote del posto, Don Giovanni Miscio, segretario del Partito popolare durante l’eccidio, arrestato per estorsione ai danni di Padre Pio, nella sua relazione inviata all’ispettore non si fece scrupolo di affermare che a San Giovanni Rotondo «la popolazione è sanguinaria specie i pastori ed i contadini»(3). In effetti, sulle testate locali, Il Foglietto, Spartaco, Avvenire delle Puglie, San Giovanni Rotondo finisce sempre sulle pagine della cronaca nera: furti, omicidi e reati vari erano abbastanza frequenti, soprattutto l’abigeato. Scosse l’opinione pubblica la morte crudele di due carabinieri nel 1890, assassinati per aver elevato un verbale per pascolo abusivo nelle campagne limitrofe. Nel 1905 il Consiglio comunale decise di dare un premio di lire 500 per chi avesse individuato «il bandolo dell’arruffata matassa degli abigeati»(4). L’esattore del Comune di San Giovanni Rotondo, Andrea Russo nel 1916, lamentava in una lettera al prefetto fenomeni di vero e proprio brigantaggio: «traevo la convinzione che si andava verso il brigantaggio che ci afflisse nel 1861-1862»(5). A commettere i reati erano soprattutto disertori che scorrazzavano liberamente seminando il terrore nelle campagne. Questo fenomeno allarmò la polizia: «Bisogna reprimere atti di vero brigantaggio che si perpetrano ogni giorno sul Gargano. Condizioni di quella regione sono oltremodo allarmanti. Soprattutto i boschi sono infestati da ladri e disertori»(6). A San Giovanni Rotondo si assistì ad una vera e propria
(2) ACS, M.I., DGPS, Elezioni Amministrative, cat. E2 (1920), busta 103, fasc. Foggia, Relazione Ispettore di P.S. Trani. Il medico è Francesco Giuva.
(3) ACS, M.I., DGPS, Elezioni Amministrative, cat. E2 (1920), busta 103, fasc. Foggia, Interrogazione N° 4, Reverendo Giovanni Miscio fu Giuseppe segretario della sezione del Partito popolare.
(4) Il Foglietto, maggio 1905.
(5) Il Foglietto, settembre 1916.
(6) ACS, M.I., Polizia Giudiziaria, anno 1916-1918, busta 220, fasc. 13026, Affari per provincia, Foggia.
escalation di violenza.
Il 1 agosto del 1916 in località Zampetto venne massacrato a colpi di scure e di fucile il pastore Matteo Savino dal cugino e dai fratelli Russo. Il 10 maggio 1917 il disertore Matteo Vergura, colpito da mandato di cattura, sfuggì all’arresto e sparò molti colpi di fucile verso le forze dell’ordine. Sulle montagne di San Giovanni Rotondo i conflitti tra la polizia e i disertori erano diventati quotidiani. Nonostante da Foggia giunse una squadra di carabinieri a cavallo i reati non diminuirono. Il 2 luglio del 1917 il capraio Mischitelli, con il viso coperto, violentò e rapinò Grazia Fraticelli. L’8 luglio del 1917 il disertore Giuseppe Grifa, alla vista di una pattuglia di carabinieri, scappò, sparando molti colpi di rivoltella.
Il 24 luglio del 1917 il latitante disertore Antonio Crisetti aggredisce rapinò due donne. Il mese seguente ci fu un durissimo scontro a fuco tra la squadriglia di carabinieri e due disertori in località
Monte Nero(7). Il reato più diffuso era l’abigeato, tanto che un giornalista di Foggia compose un poemetto:
(7) Tutti i reati sono tratti dal Foglietto, annate 1916-1917.
«E qui torna acconcio riesumare la musa popolare del tempo che descrive assai bene quale era l’ambiente di San Giovanni: San Giovanni è quel paese dove un culto speciale v’ha per i furti d’animali. Gli autori di tali furti una vera coerenza hanno ora dimostrato nel rubare un giovinetto. La materia e bene la stessa animali irragionevoli animali ragionevoli ai quali ultimi oh portento come agli altri confratelli e interdetto di parlare» (8).
(8) Il Foglietto, aprile 1918.
Dietro ai furti di bestiame e all’abigeato c’era una vera e propria banda di criminali ben armati e spietati, i quali «sequestravano di notte il bestiame e il giorno dopo chiedevano il riscatto»(9). La banda era capitanata da un certo Merla, nato nel 1877, tornato nel 1912 a San Giovanni Rotondo dopo alcuni anni in America: «in paese era giunto l’eco delle gesta da lui compiute colà, e si seppe che egli faceva parte della mano nera»(10).
(9) ACS, M.I., Polizia Giudiziaria, anno 1916-1918, busta 220, fasc. 13026, Affari per provincia, Foggia.
(10) Ibidem.
L’associazione a delinquere fu stroncata dopo il rapimento del bambino Giuseppe Bramante, figlio di una ricca famiglia locale. Il rapimento, il primo in Italia per estorsione, scosse l’opinione pubblica e il prefetto mandò decine di carabinieri a San Giovanni Rotondo. Il sequestro durò quarantaquattro giorni, il giovane fu rilasciato solo in seguito al pagamento del riscatto ma i componenti della banda furono tutti arrestati(11).
(11) Nel maggio del 1918 fu pronunciata la condanna per l’intera banda. Complessivamente duecentodiciotto anni e centottanta giorni di reclusione. Merla ebbe la condanna più pesante: venti cinque anni e quattro mesi. Per una ricostruzione dettagliata del rapimento Bramante si veda Antonio Tedesco Quella voce fucilata nella piazza, l’Eccidio del 14 ottobre 1920 a San Giovanni Rotondo, Sudest Edizioni, Manfredonia, 2010, pp. 43-44.
Se in parte i problemi di ordine pubblico erano stati risolti, dal fronte di guerra giungevano pessime notizie. Molti giovani garganici cadevano sotto le bombe austriache. A San Giovanni Rotondo, che nel 1915-1918 contava poco più di 10.000 abitanti, ci furono ben 152 morti. Nelle campagne invece dilagava la miseria, ed erano anni difficili per il raccolto in Capitanata a causa della siccità e delle arvicole. Poi nel 1918 arrivò la “Spagnola”, una terribile epidemia che solo a San Giovanni Rotondo fece oltre 200 vittime.
Queste drammatiche vicende andavano ad aggravare la situazione della popolazione della Capitanata, soprattutto del proletariato agricolo, che subiva pesantemente l’egemonia e il peso della borghesia terriera. A San Giovanni Rotondo la scarsa capacità di mobilitazione e di rivendicazione dei ceti più deboli era principalmente dovuta all’assenza di strutture organizzate di classe e allo scarso dibattito intellettuale causato dalla mancanza di una tradizione storica di sinistra. Non vi era neanche tra il ceto borghese intellettuale, assai modesto, una capa...

Indice dei contenuti

  1. Colophon
  2. Abbreviazioni utilizzate
  3. Introduzione
  4. Prefazione
  5. 1. Il contesto socio-politico
  6. 2. Il 3 ottobre 1920: la vittoria dei socialisti
  7. 3. L’eccidio del 14 ottobre 1920
  8. 4. L’inchiesta Trani
  9. 5. Le gravi responsabilità nella gestione dell’ordine pubblico
  10. 6. Il processo e la sentenza giudiziaria
  11. 7. Padre Pio e i presunti arditi di Cristo
  12. 8. Dopo l’eccidio
  13. Fonti
  14. Bibliografia