
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Informazioni su questo libro
«"Il mondo è un libro, e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina" (Agostino d'Ippona). Questo concetto di vita intesa come "viaggio culturale" si addice in pieno alla persona di padre Pietro Kaswalder, il quale viaggiava e insegnava a viaggiare con la coscienza che il cammino da percorrere fosse studio e impegno; per dirla con John Steinbeck: "Non sono le persone che fanno i viaggi, ma sono i viaggi che fanno le persone!". Mi è parso opportuno produrre questo volume che vorrei fosse, allo stesso tempo, un ricordo di quanto fatto ma anche un progetto su quanto resta da fare e, almeno in parte, si farà. Con questo lavoro vogliamo ricordare la persona più che lo studioso e intendiamo fissare la sua immagine nella nostra memoria» (dall'Introduzione di Massimo Pazzini ofm).
Padre Pietro A. Kaswalder (Roverè della Luna, Trento, 22 giugno 1952-Gerusalemme 18 giugno 2014) è stato professore di Esegesi dell'Antico Testamento e Geografia biblica presso lo Studium Biblicum Franciscanum (Gerusalemme) e per anni guida alle Escursioni bibliche organizzate dallo stesso Ateneo. A un anno di distanza, questo libro vuole essere un omaggio alla sua figura di uomo, di francescano e di studioso attraverso i suoi scritti (pubblicati e inediti), i messaggi di cordoglio di amici, confratelli e conoscenti, il ricordo di chi lo ha conosciuto e ha condiviso con lui l'amore per la Terra di Gesù.
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La vita come viaggio di Massimo Pazzini in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Teologia e religione e Religioni antiche. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Argomento
Teologia e religioneCategoria
Religioni antichePietro Alberto Kaswalder, ofm
22 giugno 1952 – 18 giugno 2014
Pietro Alberto Kaswalder è nato il 22 giugno 1952 a Roverè della Luna (Trento, Italia) da Enrico e Antonietta Casagrande. È stato frate minore e presbitero della Provincia Tridentina di San Vigilio, nella quale ha emesso la professione temporanea il 19 settembre 1969, la professione perpetua il 4 ottobre 1975 ed è stato ordinato al presbiterato il 26 giugno 1977.
Dopo aver completato gli studi liceali con la maturità classica il 3 luglio 1972 al liceo-ginnasio “Antonio Rosmini” di Rovereto (Tn), ha portato a compimento gli studi di teologia presso il Seminario Arcivescovile di Trento (1972-77). Prima di immergersi completamente nel mondo accademico, padre Pietro è stato viceparroco nella parrocchia dei SS. Vito e Modesto di Gorizia (1977-79).
Nel 1981 ha ottenuto la licenza in Sacra Teologia con specializzazione biblica allo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme con una tesi dal titolo Is 4,2-6: aspetti letterari ed esegetici (12 giugno). In seguito, negli anni 1982-88, ha completato il curriculum ad doctoratum allo SBF ottenendo il dottorato in Teologia con specializzazione biblica (19 novembre 1988) con la tesi dal titolo La disputa diplomatica di Jefte (Gdc 11,12-28) e il problema dell’insediamento di Israele in Transgiordania (moderatori M. Piccirillo e A. Niccacci). Il giudizio dei moderatori fu lusinghiero e lasciava già intravedere quale sarebbe stato l’ambito di ricerca del neo-laureato. Scrive uno dei moderatori: «Riguardo all’esegesi, il Candidato raggiunge risultati che si distaccano dall’opinione comune, e lo fa con argomenti letterari, geografici, storici e archeologici che mi sembrano convincenti. Riguardo al rapporto tra Scrittura e archeologia, la tesi si presenta come un tentativo notevole di impostare e risolvere il problema in modo corretto. Mi auguro perciò che la tesi venga stampata per intero». Il lavoro venne infatti pubblicato nel 1990 nella serie Analecta dello SBF (n. 29) col titolo La disputa diplomatica di Iefte (Gdc 11,12-28). La ricerca archeologica in Giordania e il problema della conquista.
Il primo documento che compare nella cartella personale di padre Pietro è l’obbedienza del Ministro Generale che lo destina a Gerusalemme. Il testo, qui tradotto dall’originale latino, recita: «In virtù della presente il R.P. Pietro Kaswalder, della Provincia Tridentina, ha la facoltà di recarsi a Gerusalemme e di dimorare nel convento della Flagellazione in vista del proseguimento degli studi di specializzazione nello Studium Biblicum Franciscanum». Il documento è datato 22 agosto 1979. Di fatto padre Pietro arrivò dopo pochi giorni a Gerusalemme e di qui si recò al caldo di Cafarnao, dove rimase per tutto il mese di settembre come custode del sito archeologico e con l’impegno di ripassare l’ebraico biblico in vista dell’inizio delle lezioni. Studiare in quelle circostanze non fu facile, ma questo mese veniva ricordato spesso e con nostalgia da padre Pietro, che proprio in quelle condizioni estreme individuò la sua missione in Terra Santa. Subito dopo questa esperienza, nel settembre del 1979, scriveva entusiasta al Provinciale di Trento: «Merita senz’altro venire a visitare i luoghi santi… vedo che studiare il Vangelo qui è tutta un’altra cosa». Poco prima di morire, come ultimo atto, ebbe dalla Custodia di Terra Santa l’incarico ufficiale di dirigere i lavori di restauro dell’intera area archeologica di Cafarnao.
Durante la stesura del dottorato, il direttore dello SBF, padre Stanislao Loffreda, vedendo le potenzialità in campo accademico del confratello, chiese alla Provincia francescana Tridentina che concedesse padre Pietro come futuro docente dello Studium. In una lettera del 27 novembre 1983 scrisse al padre Germano Pellegrini, Ministro Provinciale: «Con la presente vengo a chiedere, in nome del nostro padre San Francesco, non una pietra, ma PIETRO in persona, come futuro professore di archeologia presso il nostro Studium Biblicum di Gerusalemme». La risposta del Ministro trentino si fece attendere fino al 13 febbraio 1984, ma fu positiva: «La nostra piccola Provincia accetta il grande sacrificio per il bene dell’Ordine e condividendo col Padre s. Francesco la preoccupazione per la Terr...
Indice dei contenuti
- La vita come viaggio…
- Ricordando Pietro A. Kaswalder
- Introduzione
- Pietro Alberto Kaswalder, ofm 22 giugno 1952 – 18 giugno 2014
- Bibliografia completa di Pietro A. Kaswalder
- Messaggi di cordoglio
- Omelie
- Hanno scritto di lui
- Dall’archivio dello SBF
- Ricordando Pietro A. Kaswalder attraverso i suoi scritti
- Saggi e materiali da opere incompiute
- Padre Virginio Ravanelli, ofm: in memoriam
- Galleria fotografica