Un nome e un futuro
eBook - ePub

Un nome e un futuro

La risposta francescana al dramma siriano dei "bambini senza identità"

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Un nome e un futuro

La risposta francescana al dramma siriano dei "bambini senza identità"

Informazioni su questo libro

Un nome e un futuro - Firas Lutfi Firas Lutfi Un nome e un futuro La risposta francescana al dramma siriano dei "bambini senza identità" Il racconto delle tante attività dell'iniziativa "Un nome e un futuro", concepita dai frati francescani di Siria. La Siria, per oltre dieci anni, ha subìto la più terribile catastrofe umanitaria della storia recente, a causa di una guerra lunga e sanguinosa. Uno scontro armato che, ancora oggi, continua a seminare morte e terrore, con conseguenze drammatiche all'interno del Paese e in tutta l'area del Medio Oriente. Come in tutte le sporche guerre, i primi a pagare sono stati i bambini, insieme agli anziani indifesi e alle donne: con mutilazioni, malattie fisiche e psichiche, solitudine e morte. Di fronte al fenomeno dei bambini nati durante la guerra – soprattutto da matrimoni tra combattenti estremisti e donne siriane – che risultano esistenti, ma senza registrazione ufficiale, i frati francescani di Siria hanno concepito il progetto chiamato "Un nome e un futuro". Senza un nome, infatti, non si ha un'identità, né tantomeno un futuro. Il progetto è nato in spirito di amicizia tra mondo islamico e cristiano. Il gruppo di collaboratori è composto da cristiani e musulmani che lavorano insieme per il bene delle persone più vulnerabili vittime di guerra. In questo libro si raccontano le tante attività di questa iniziativa: registrazioni all'anagrafe, accoglienza, sostegno psicologico alle sindromi post traumatiche, alfabetizzazione e istruzione di bambini e donne, percorsi di socializzazione ed educazione attraverso arte e sport. Per saperne di più: www.proterrasancta.org/it/aleppo-un-nome-e-un-futuro/

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Un nome e un futuro di Firas Lutfi in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia mediorientale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2021
eBook ISBN
9788862409957
Argomento
Storia
Introduzione
Questo modesto contributo è una “finestra sul Medio Oriente”. In particolare uno specchietto che ne riflette una porzione: la Siria, che per oltre dieci anni ha subito la più terribile catastrofe umanitaria a causa di una guerra che non ha conosciuto uguali nella storia recente. Uno scontro armato che, purtroppo, continua a seminare morte e terrore, con conseguenze drammatiche sia all’interno del Paese sia in tutta l’area del Medio Oriente, nonché in tutto il mondo intero (basta soffermarsi sul fenomeno di emigrazione di milioni di persone).
Questo libretto, quindi, vuol essere uno strumento modesto, per gettare uno sguardo sugli eventi che hanno scosso la Siria, mettendola in ginocchio e in stato di totale desolazione. Eppure, la Siria è un grande Paese per eredità storica e patrimonio culturale con siti archeologici unici e straordinari. La civiltà umana è nata in Siria. La scrittura di Ugarit, antica città dove sono conservate le tavole delle prime lettere dell’alfabeto della storia, ne è testimone. Le città di Damasco e di Aleppo conservano ancora le vestigia di un passato splendore.
La Siria ha un ruolo fondamentale anche per la storia del cristianesimo: in questa terra comincia a diffondersi il messaggio evangelico nel mondo pagano, grazie all’apostolo dei Gentili, Paolo, che a Damasco si trasforma completamente, da persecutore della Chiesa nascente ad araldo della fede nel Cristo crocifisso e risorto.
Ad Antiochia di Siria, da quel momento in poi, i seguaci di Cristo vengono chiamati “cristiani” (cf. At 11,26). A Damasco e ad Antiochia l’apostolo delle genti comincia a fondare le chiese dell’Asia minore fino a raggiungere Roma dove subirà il martirio al termine della sua corsa (2Tm 4,7b).
La Siria, infine, ha dato un grande contributo a livello teologico nel lungo cammino di riflessione che ha condotto al dogma cristiano che custodiamo ancora oggi. Tante tradizioni ecclesiastiche sono nate lì. Molti concili ecumenici si sono celebrati proprio lì.
Non si può, quindi, capire cosa sta succedendo in Siria, senza guardare al passato, per conoscere il suo immenso patrimonio culturale e religioso. Il conflitto attuale ha certamente ragioni interne, ma ci sono in gioco anche molti interessi di Paesi stranieri, che ambiscono allo sfruttamento delle risorse e della posizione strategica geo-politica che la Siria possiede. Il “massacro degli innocenti” avvenuto su terra siriana non può essere definito e ridotto solo a una guerra civile. La presenza di diverse truppe straniere, che tutt’ora occupano varie parti del territorio, è una prova che il conflitto sanguinario oltrepassa i confini del Paese e non nasce solo all’interno della popolazione.
Come in tutte le sporche guerre, i primi a pagare conseguenze drammatiche sono stati i bambini e le donne: morte, mutilazione, dispersione, violenze di ogni genere hanno colpito i civili indifesi. Una incommensurabile emergenza umanitaria.
Stando in Siria, ad Aleppo durante la guerra, ho avuto modo di toccare con mano le ferite di queste persone. Come frate francescano ho cercato, insieme ai miei confratelli e a tante persone di buona volontà, di «rendere ragione della speranza che è in noi» (1Pt 3,15). Abbiamo quindi cercato di combattere ogni forma di indifferenza e di rassegnazione. Davanti al dramma che si stava consumando sotto i nostri occhi, siamo intervenuti, sempre entro i limiti del possibile. Di fronte al fenomeno dei bambini nati durante la guerra da matrimoni tra combattenti estremisti e donne siriane, che risultano esistenti, ma senza registrazione ufficiale, abbiamo pensato a un progetto chiamato “un nome e un futuro”. Senza un nome non si ha un’identità, né tanto meno un futuro. Questi bimbi, con le loro povere mamme, vivono nella periferia più sperduta e disgraziata di Aleppo est.
Una caratteristica tipica di questo progetto è il fatto di nascere nell’ambito di un’amicizia e fratellanza tra il mondo musulmano e cristiano. Un’amicizia che lega il vescovo della comunità cattolica di rito latino mons. Georges Abou Khazen e il Muftì di Aleppo Mahmoud Akkam. Anche il gruppo di collaboratori è composto di cristani e musulmani che lavorano insieme per il bene delle persone più vulnerabili vittime di guerra. In questo contesto, l’enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti ci ha illuminato il cammino e ha gettato una luce sul difficile percorso da intraprendere.
Desidero ringraziare padre Francesco Patton, Custode di Terra Santa, perché mi ha stimolato a scrivere in maniera narrativa l’esperienza del progetto “Un nome e un futuro”, oltre a voler scrivere amabilmente una presentazione al libretto. Anche al vescovo Georges Abou Khazen e al Muftì Mahmoud Akkam va il mio ringraziamento e stima per la loro amicizia ed esempio di fratellanza autentica che si vive nel reciproco rispetto l’uno dell’altro offrendo un esempio di vera fratellanza. Ringrazio infine tutta l’équipe di lavoro che con dedizione e tanto coraggio stanno dando un grande esempio di speranza che vince ogni forma di disperazione, dando carne e ossa al proverbio: “invece di maledire le tenebre accendi tu una luce”!
Alla dottoressa Binan Kayyali, coordinatrice e direttrice del progetto, va il mio riconoscimento e stima. Grazie soprattutto a voi, cari benefattori, per la costante generosità e sostegno del progetto, e poter quindi dare “un nome e un futuro” a quei bambini, che senza voi rimarranno nel completo abbandono. Grazie all’Edizione di Terra Santa per aver revisionato, stampato, e diffuso questo contributo.
Beirut, 6 agosto 2021
Fr. Firas Lutfi ofm
Ministro della Regione S. Paolo (Siria, Libano, Giordania)
Un nome e un futuro
Gerusalemme, 15 agosto 2021
Solennità dell’Assunzione al Cielo in anima
e corpo della beata Vergine Maria
Nel breve libro che avete tra le mani potete in poche pagine percorrere la storia culturale e religiosa della Siria, immedesimarvi nel dramma della guerra che ha devastato il Paese per 10 anni (e non è ancora terminata), interpretare questa situazione e soprattutto avere qualche prospettiva di speranza rileggendo il presente alla luce dell’enciclica di papa Francesco “Fratelli tutti” e scoprire un’attuazione concreta dei principi e dei valori proposti dal Santo Padre attraverso il progetto “un nome un futuro”.
Ogni volta che visito la Siria penso a quanto doveva essere bella prima dell’avvio, nel 2011, di una delle guerre più assurde. Ogni volta che incontro le comunità cristiane della Siria a Damasco, ad Aleppo e a Latakia mi rendo conto di quanto sia profonda la fede degli eredi di quei discepoli del Signore che per la prima volta furono chiamati cristiani, secondo il racconto degli Atti degli Apostoli (cfr At 11,26). Ogni volta che vedo studenti e studentesse cristiani e musulmani insieme per le vie di Damasco e perfino negli ...

Indice dei contenuti

  1. Introduzione