Manuale di contabilità pubblica
Informazioni su questo libro
Il Manuale di contabilità pubblica, alla sua V edizione, raccoglie, secondo un principio di massimo aggiornamento, la più recente evoluzione delle materie che ne costituiscono la struttura e cioè quelle relative alla disciplina finanziaria pubblica, ai controlli amministrativi, alla contrattualistica pubblica e alla responsabilità per danno erariale. La recente crisi economico-finanziaria che ha interessato vaste aree dell'economia mondiale e in modo particolare i mercati dell'area Euro e, per essa, soprattutto le zone a maggior rischio in termini di rapporto fra debito pubblico e tasso di sviluppo, ha determinato, in un arco di tempo ristretto, la necessità di numerosi interventi di legislazione primaria e non a salvaguardia degli equilibri di bilancio del nostro Paese. Se si considera che tale fenomeno, di per sé straordinario, si è sommato all'ordinaria fecondità del nostro legislatore per cui un testo di legge "nuovo" non sopravvive, nella sua integralità, se non per un periodo assai limitato oltre il quale viene corretto, emendato, modificato se non abrogato, si comprende come si sia reso necessario un rifacimento radicale del testo, la cui edizione precedente risale solo a meno di due anni fa. È evidente che le maggiori novità riguardano soprattutto il settore della finanza pubblica, sia nei suoi rapporti interni che nelle relazioni con le istituzioni comunitarie (vedi, in specie, la legge 196/2009 e il successivo "correttivo" di cui alla legge n. 39/2011, nonché le reiterate manovre finanziarie che hanno costellato il 2012 ed il 2013; la modifica della Carta costituzionale ad opera della legge n. 1/2012, generatrice della successiva "legge rafforzata" n. 243/2012; la legge anticorruzione n. 190/2012, con i decreti legislativi nn. 33, 35 e 39 del 2013; il decreto legge n. 174/2012 in materia di enti locali), ma anche gli altri ambiti tipici della contabilità pubblica non sono rimasti esenti da importanti interventi legislativi, segno comunque di una ricerca, da parte del legislatore, di equilibri ordinamentali, che peraltro appaiono ancora lontani.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
