
Le origini dello Stato Sociale in Italia
La normativa in materia dal 1920 al 1940
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Le origini dello Stato Sociale in Italia
La normativa in materia dal 1920 al 1940
Informazioni su questo libro
Quando è nato lo Stato sociale in Italia? Difficile stabilirlo con esattezza considerato che per esso si intende il coacervo di disposizioni normative mirate alla creazione di garanzie e protezioni per i lavoratori. Con questa opera pensata e realizzata da consulenti del lavoro, appassionati ed esperti della materia, si è inteso raccogliere ed esporre con sistematicità tutte le norme che si sono accavallate nel tempo e che trovano nel periodo che va dal 1920 al 1940 una fase di particolare incisività e resilienza, tanto da esplicare la propria efficacia tutt'oggi. Dalla Carta del Lavoro, vero manifesto politico sul lavoro e fonte di ogni intervento legislativo del periodo, ai diritti sociali e del lavoro senza tralasciare l'organizzazione dello stato corporativo, i rapporti di lavoro e la legislazione sociale. Questo il sentiero che il lettore percorre in un excursus, dove si coglie l'azione riformatrice volta ad un sostanziale riconoscimento sociale e morale del lavoro. Ponendo sullo stesso piano il lavoro intellettuale e quello manuale e riavvicinando le classi dei produttori, fonde gli opposti interessi nell'unico e supremo interesse della nazione. La presente analisi ripercorre gli interventi dell'epoca in materia di lavoro, offrendo al lettore qualche riferimento ed approfondimento in più su istituti che hanno segnato una conquista di molti diritti in materia di lavoro e legislazione sociale ma che, probabilmente, passano in secondo piano a causa del periodo storico in cui sono nati.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- INTRODUZIONE
- IL SOCIALISMO, FALSO RIMEDIO
- La proprietà privata è di diritto naturale
- La proprietà privata sancita dalle leggi umane e divine
- La libertà dell’uomo
- Famiglia e Stato
- Lo Stato e il suo intervento nella famiglia
- La soluzione socialista è nociva alla stessa societÃ
- L’UNIONE DELLE ASSOCIAZIONI
- Necessità delle ineguaglianze sociali e del lavoro faticoso
- Necessità della concordia
- Relazioni tra le classi sociali
- b) caritÃ
- c) la vera utilità delle ricchezze
- d) vantaggi della povertÃ
- e) fraternità cristiana
- b) il rinnovamento della societÃ
- c) la beneficenza della Chiesa
- B) L’opera dello Stato
- a) per il bene comune
- b) per il bene degli operai
- b) difesa del lavoro
- 2) condizioni di lavoro
- 3) la questione del salario
- c) educazione al risparmio
- Dato a Roma presso san Pietro, il giorno 15 maggio 1891, anno decimoquarto del nostro pontificato.
- a) nella dottrina
- b) nella pratica applicazione
- a) associazioni dei lavoratori
- 32. Ma assai opportunamente l’enciclica Rerum novarum dichiarava che, nel fondare tali associazioni, queste si dovevano ordinare e governare in modo da somministrare i mezzi più adatti e spediti al conseguimento del fine, il quale consiste in questo, ...
- b) associazioni fra altre classi
- c) associazioni padronali
- a) sua indole individuale e sociale
- b) doveri inerenti alla proprietÃ
- c) poteri dello Stato sulla proprietÃ
- d) i redditi liberi
- e) titoli della proprietÃ
- a) ingiuste rivendicazioni del capitale
- b) ingiuste rivendicazioni del lavoro
- c) principio direttivo di giusta ripartizione
- a) il sostentamento dell’operaio e della sua famiglia
- b) la condizione dell’azienda
- c) La necessità del bene comune
- a) riforma delle istituzioni
- b) concordia delle classi
- c) principio direttivo dell’economia
- b) capitalismo industriale
- c) concentrazione della ricchezza
- d) funeste conseguenze
- e) i rimedi
- a) socialismo più violento o comunismo
- b) socialismo più mite
- c) la lotta di classe
- d) socialismo e cristianesimo
- e) diserzione dei cattolici verso il socialismo
- f) paterno invito a ritornare
- a) il principale disordine dell’odierno sistema: il danno delle anime
- b) cause del danno spirituale
- b) legge della caritÃ
- c) difficoltà dell’impresa
- d) la via da seguire
- e) unione e cooperazione di tutti i buoni
- Dato a Roma, presso san Pietro, il 15 maggio 1931, anno decimo del Nostro Pontificato.
- INTRODUZIONE
- I. Tratti caratteristici della «Rerum Novarum»
- III L’anno 1989
- IV La proprietà privata e l’universale destinazione dei beni
- V Stato e Cultura
- VI L’uomo è la via della Chiesa