
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Saggi di diritto commerciale interno e comparato
Informazioni su questo libro
In questi anni, radicali innovazioni sono intervenute a segnare il tessuto sociale, giuridico ed economico degli ordinamenti italiano e degli altri Paesi europei. i continui interventi legislativi, l'emergere di nuovi interessi, l'affermarsi di nuovi status, le innovazioni scientifiche e tecnologiche mutano i rapporti economici e giuridici, scomponendo continuamente il "sistema". Il diritto, messi in discussione schemi logico-giuridici consolidati, è connotato da una crescente complessità . La verifica di cosa alimenti un tale percorso, induce a scendere nel profondo di riflessioni giuridiche, sociali, storiche, economiche, nella consapevolezza che solo l'interdisciplinarietà dell'approccio scientifico è in grado di restituire la complessità e la novità dell'esperienza giuridica. Un'efficace comprensione del nuovo non può, infatti, che raggiungersi attraverso una koinè che restituisca l'immagine di un diritto impregnato tanto di rigore della scienza quanto dei valori civili della società . Sotto il profilo metodologico, l'incontro e il confronto delle diverse esperienze giuridiche, anche alla luce di un quadro giuridico europeo connotato da un incessante dinamismo, segnalando convergenze e divergenze, sempre più induce a tenere conto della dimensione transnazionale delle problematiche. Il confronto constante fra modelli nazionali consente così di individuare linee di sviluppo comuni nelle esperienze europee. Né minori suggestioni si ricavano dal quadro giuridico internazionale che fa emergere dinamiche e tendenze tipiche di un diritto che tende alla globalità . in siffatto contesto, risulta trasformata la stessa cultura giuridica, la quale registra l'emergere di strumenti di lavoro affini, ora perché fondati su comuni esigenze, ora in quanto prodotto di imitazioni o trapianti giuridici di strumenti altrove utilizzati. Di qui l'utilità di un confronto, che si intende promuovere con la collana "Studi e dialoghi giuridici", su temi concreti ed attuali del diritto nella prospettiva di un discorso (Logos) che, intervenendo fra (Dià ), vuole tener conto delle differenti sensibilità dei giuristi, pratici e teorici.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.