
eBook - ePub
Vivere in Palestina tra tablet, muri, Bibbia e Corano
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub
Vivere in Palestina tra tablet, muri, Bibbia e Corano
Informazioni su questo libro
La Palestina è un luogo di tragedie: i check-point, il Muro di separazione, le difficoltà nel mettere insieme due pasti al giorno; la violenza; l’inferno dei campi profughi, i più antichi del mondo, in cui risiede due terzi della popolazione palestinese, ma anche la vita blindata nelle colonie ebraiche, dove sono concentrati i coloni. C’è, però, molto di più. Il crescente utilizzo delle più sofisticate tecnologie, soprattutto nel settore informatico, il ruolo dei grandi monoteismi, a partire da quello cristiano, il grande spirito d’iniziativa dei più giovani, e in particolare delle donne, ormai in maggioranza tra gli iscritti nelle università, godono di un’attenzione inedita in questo libro reportage, al pari della letteratura e della poesia palestinesi, centrate sui temi della nostalgia per l’amata terra perduta e dell’esilio (come fu per molti poeti arabi di Sicilia).
“Ho conosciuto Verga seduto a un caffè, in un giardino arabo verso la Porta di Damasco. Da lì stava partendo, anche lui, per questo viaggio nelle terre e nelle vite della Palestina. Aveva già letto i saggi, imparato i poeti, memorizzato le analisi, conservato le cronache. Gli mancavano le voci quotidiane, che poi ha trovato e che ci racconta in questo libro: voci necessarie a chi scrive d’un non-Stato invisibile e dai confini incerti, traforato di colonie, mutilato d’ulivi. D’un posto che ha memoria solo di tragedie (la Nakba) e che la vita se l’inventa in una quotidianità grigia, boicottata, gestita da una classe politica corrotta, subìta da un popolo rassegnato”. (Francesco Battistini)
“Quello di Verga è un diario palestinese in cui le storie di chi vive al di là del Muro sono raccontate in presa diretta”. (Fulvio Capurso)
“Ho conosciuto Verga seduto a un caffè, in un giardino arabo verso la Porta di Damasco. Da lì stava partendo, anche lui, per questo viaggio nelle terre e nelle vite della Palestina. Aveva già letto i saggi, imparato i poeti, memorizzato le analisi, conservato le cronache. Gli mancavano le voci quotidiane, che poi ha trovato e che ci racconta in questo libro: voci necessarie a chi scrive d’un non-Stato invisibile e dai confini incerti, traforato di colonie, mutilato d’ulivi. D’un posto che ha memoria solo di tragedie (la Nakba) e che la vita se l’inventa in una quotidianità grigia, boicottata, gestita da una classe politica corrotta, subìta da un popolo rassegnato”. (Francesco Battistini)
“Quello di Verga è un diario palestinese in cui le storie di chi vive al di là del Muro sono raccontate in presa diretta”. (Fulvio Capurso)
Domande frequenti
Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Vivere in Palestina tra tablet, muri, Bibbia e Corano di Giovanni Verga, Francesco Battistini, Fulvio Capurso in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Teoria e critica storica. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Vivere in Palestina tra tablet, muri, Bibbia e Corano
- Indice dei contenuti
- Prefazione
- Prologo
- Uomini sotto il sole
- Il Muro, dieci anni di separazione
- La tessera blu
- Cristiani in fuga
- “Deir Yassin! Deir Yassin!”: storie di coloni
- Profugo dal 1948
- Postfazione
- Collana Orienti
- Note