
La lotta alla mafia: misure di prevenzione personali e patrimoniali e documentazione antimafia
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
La lotta alla mafia: misure di prevenzione personali e patrimoniali e documentazione antimafia
Informazioni su questo libro
La presente opera è finalizzata a delineare, in modo analitico, l'importante disciplina concernente le misure di prevenzione personali e patrimoniali, nonché quella inerente alla documentazione antimafia diretta a prevenire l'infiltrazione della criminalità organizzata nelle commesse pubbliche, in base al dettato normativo del D.Lgs. n. 159/2011, recante il "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136".
Il testo è aggiornato in relazione al recente D.Lgs. n. 50/2016, disciplinante l'"Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture", e riporta le proposte di modifica normativa riconducibili ai lavori parlamentari riferibili all'Atto Senato n. 2134 della XVII Legislatura.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- Prefazione
- Note biografiche
- Capitolo I - Le misure di prevenzione (a cura di Marco Tolla)
- 1. Il sistema di prevenzione delineato dal D.Lgs. n. 159/2011
- 2. Il concetto di pericolosità sociale
- 3. Il registro delle misure di prevenzione
- Capitolo II - Le misure di prevenzione personali (a cura di Marco Tolla)
- 1. Misure di prevenzione personali: tipologie
- 2. Misure di prevenzione personali applicate dal Questore: il foglio di via obbligatorio e l’avviso orale
- 3. Misure di prevenzione personali applicate dall’Autorità giudiziaria: sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, divieto di soggiorno in uno o più comuni ed obbligo di soggiorno nel comune di resi...
- 4. Effetti delle misure di prevenzione personali
- Capitolo III - Le misure di prevenzione patrimoniali (a cura di Luigi Vinciguerra)
- 1. Misure di prevenzione patrimoniali: tipologie
- 2. Misure di prevenzione patrimoniali: sequestro, confisca e procedimento applicativo generale
- 3. Rapporti tra il procedimento di prevenzione patrimoniale e il procedimento penale
- 4. Le indagini patrimoniali
- 5. Confisca di prevenzione ed evasione fiscale
- 6. Le misure di prevenzione patrimoniali diverse dalla confisca
- 7. Impugnazione dei provvedimenti di prevenzione patrimoniali e revocazione della confisca
- 8. Verifiche fiscali, economiche e patrimoniali ed obblighi di comunicazione delle variazioni patrimoniali
- Capitolo IV - Amministrazione, gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati (a cura di Luigi Vinciguerra)
- 1. L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
- 2. La gestione dei beni sequestrati e confiscati
- 3. La destinazione dei beni confiscati
- 4. Il regime fiscale dei beni sequestrati o confiscati
- Capitolo V - La tutela dei terzi (a cura di Luigi Vinciguerra)
- 1. I diritti dei terzi nel procedimento di prevenzione
- 2. L’accertamento dei diritti dei terzi
- 3. Crediti prededucibili, azioni esecutive e rapporti pendenti
- Capitolo VI - Rapporti tra procedimento di prevenzione e procedure concorsuali (a cura di Luigi Vinciguerra)
- 1. Fallimento successivo al sequestro di prevenzione
- 2. Sequestro di prevenzione successivo alla dichiarazione di fallimento
- 3. Rapporti tra il fallimento e il controllo giudiziario e l’amministrazione giudiziaria
- Capitolo VII - Disposizioni sanzionatorie (a cura di Marco Tolla)
- 1. Reati connessi all’applicazione delle misure di prevenzione
- 2. Reati posti a presidio degli effetti delle misure di prevenzione
- 3. Circostanze aggravanti ed ulteriori reati
- 4. Disposizioni procedurali
- Capitolo VIII - La prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata nei rapporti con la P.A. (a cura di Marco Tolla)
- 1. Considerazioni introduttive
- 2. La documentazione antimafia: aspetti generali
- 3. La comunicazione antimafia
- 4. L’informazione antimafia
- 4.1 I poteri del prefetto di accesso ed accertamento nei cantieri
- 5. Disposizioni in materia di enti locali sciolti ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000
- Capitolo IX - La banca dati nazionale unica della documentazione antimafia (a cura di Marco Tolla)
- 1. Disposizioni generali sulla banca dati nazionale unica della documentazione antimafia
- 2. Modalità di funzionamento della banca dati
- 3. Contenuti informativi
- 4. Struttura della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia
- 5. Soggetti legittimati all’accesso, alla consultazione, all’immissione e all’aggiornamento
- 6. Il rilascio della documentazione antimafia
- Capitolo X - L’Atto Senato n. 2134 e le prospettive di riforma del D.Lgs. n. 159/2011 (a cura di Marco Tolla e Luigi Vinciguerra)
- 1. L’Atto Senato n. 2134 della XVII Legislatura
- 2. Modifiche alla disciplina delle misure di prevenzione personali
- 3. Modifiche alla disciplina delle misure di prevenzione patrimoniali
- 4. Interventi sulla disciplina relativa all’amministrazione, gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati
- 5. Modifiche alla disciplina relativa alla tutela dei terzi ed ai rapporti con le procedure concorsuali
- Marco Tolla - Luigi Vinciguerra