La lotta alla mafia: misure di prevenzione personali e patrimoniali e documentazione antimafia
eBook - ePub

La lotta alla mafia: misure di prevenzione personali e patrimoniali e documentazione antimafia

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La lotta alla mafia: misure di prevenzione personali e patrimoniali e documentazione antimafia

Informazioni su questo libro

La presente opera è finalizzata a delineare, in modo analitico, l'importante disciplina concernente le misure di prevenzione personali e patrimoniali, nonché quella inerente alla documentazione antimafia diretta a prevenire l'infiltrazione della criminalità organizzata nelle commesse pubbliche, in base al dettato normativo del D.Lgs. n. 159/2011, recante il "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136".
Il testo è aggiornato in relazione al recente D.Lgs. n. 50/2016, disciplinante l'"Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d'appalto degli enti erogatori nei settori dell'acqua, dell'energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture", e riporta le proposte di modifica normativa riconducibili ai lavori parlamentari riferibili all'Atto Senato n. 2134 della XVII Legislatura.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La lotta alla mafia: misure di prevenzione personali e patrimoniali e documentazione antimafia di Marco Tolla,Luigi Vinciguerra in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Saggi su politica e relazioni internazionali. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Prefazione
  3. Note biografiche
  4. Capitolo I - Le misure di prevenzione (a cura di Marco Tolla)
  5. 1. Il sistema di prevenzione delineato dal D.Lgs. n. 159/2011
  6. 2. Il concetto di pericolosità sociale
  7. 3. Il registro delle misure di prevenzione
  8. Capitolo II - Le misure di prevenzione personali (a cura di Marco Tolla)
  9. 1. Misure di prevenzione personali: tipologie
  10. 2. Misure di prevenzione personali applicate dal Questore: il foglio di via obbligatorio e l’avviso orale
  11. 3. Misure di prevenzione personali applicate dall’Autorità giudiziaria: sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, divieto di soggiorno in uno o più comuni ed obbligo di soggiorno nel comune di resi...
  12. 4. Effetti delle misure di prevenzione personali
  13. Capitolo III - Le misure di prevenzione patrimoniali (a cura di Luigi Vinciguerra)
  14. 1. Misure di prevenzione patrimoniali: tipologie
  15. 2. Misure di prevenzione patrimoniali: sequestro, confisca e procedimento applicativo generale
  16. 3. Rapporti tra il procedimento di prevenzione patrimoniale e il procedimento penale
  17. 4. Le indagini patrimoniali
  18. 5. Confisca di prevenzione ed evasione fiscale
  19. 6. Le misure di prevenzione patrimoniali diverse dalla confisca
  20. 7. Impugnazione dei provvedimenti di prevenzione patrimoniali e revocazione della confisca
  21. 8. Verifiche fiscali, economiche e patrimoniali ed obblighi di comunicazione delle variazioni patrimoniali
  22. Capitolo IV - Amministrazione, gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati (a cura di Luigi Vinciguerra)
  23. 1. L’amministrazione dei beni sequestrati e confiscati
  24. 2. La gestione dei beni sequestrati e confiscati
  25. 3. La destinazione dei beni confiscati
  26. 4. Il regime fiscale dei beni sequestrati o confiscati
  27. Capitolo V - La tutela dei terzi (a cura di Luigi Vinciguerra)
  28. 1. I diritti dei terzi nel procedimento di prevenzione
  29. 2. L’accertamento dei diritti dei terzi
  30. 3. Crediti prededucibili, azioni esecutive e rapporti pendenti
  31. Capitolo VI - Rapporti tra procedimento di prevenzione e procedure concorsuali (a cura di Luigi Vinciguerra)
  32. 1. Fallimento successivo al sequestro di prevenzione
  33. 2. Sequestro di prevenzione successivo alla dichiarazione di fallimento
  34. 3. Rapporti tra il fallimento e il controllo giudiziario e l’amministrazione giudiziaria
  35. Capitolo VII - Disposizioni sanzionatorie (a cura di Marco Tolla)
  36. 1. Reati connessi all’applicazione delle misure di prevenzione
  37. 2. Reati posti a presidio degli effetti delle misure di prevenzione
  38. 3. Circostanze aggravanti ed ulteriori reati
  39. 4. Disposizioni procedurali
  40. Capitolo VIII - La prevenzione delle infiltrazioni della criminalità organizzata nei rapporti con la P.A. (a cura di Marco Tolla)
  41. 1. Considerazioni introduttive
  42. 2. La documentazione antimafia: aspetti generali
  43. 3. La comunicazione antimafia
  44. 4. L’informazione antimafia
  45. 4.1 I poteri del prefetto di accesso ed accertamento nei cantieri
  46. 5. Disposizioni in materia di enti locali sciolti ai sensi del D.Lgs. n. 267/2000
  47. Capitolo IX - La banca dati nazionale unica della documentazione antimafia (a cura di Marco Tolla)
  48. 1. Disposizioni generali sulla banca dati nazionale unica della documentazione antimafia
  49. 2. Modalità di funzionamento della banca dati
  50. 3. Contenuti informativi
  51. 4. Struttura della banca dati nazionale unica della documentazione antimafia
  52. 5. Soggetti legittimati all’accesso, alla consultazione, all’immissione e all’aggiornamento
  53. 6. Il rilascio della documentazione antimafia
  54. Capitolo X - L’Atto Senato n. 2134 e le prospettive di riforma del D.Lgs. n. 159/2011 (a cura di Marco Tolla e Luigi Vinciguerra)
  55. 1. L’Atto Senato n. 2134 della XVII Legislatura
  56. 2. Modifiche alla disciplina delle misure di prevenzione personali
  57. 3. Modifiche alla disciplina delle misure di prevenzione patrimoniali
  58. 4. Interventi sulla disciplina relativa all’amministrazione, gestione e destinazione dei beni sequestrati e confiscati
  59. 5. Modifiche alla disciplina relativa alla tutela dei terzi ed ai rapporti con le procedure concorsuali
  60. Marco Tolla - Luigi Vinciguerra