Poet-Critics and the Administration of Culture
eBook - PDF

Poet-Critics and the Administration of Culture

Evan Kindley

Condividi libro
  1. English
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Poet-Critics and the Administration of Culture

Evan Kindley

Dettagli del libro
Indice dei contenuti
Citazioni

Informazioni sul libro

The period between 1920 and 1950 saw an epochal shift in the American cultural economy. The shocks of the 1929 market crash and the Second World War decimated much of the support for high modernist literature, and writers who had relied on wealthy benefactors were forced to find new protectors from the depredations of the free market. Private foundations, universities, and government organizations began to fund the arts, and in this environment writers were increasingly obliged to become critics, elucidating and justifying their work to an audience of elite administrators.In Poet-Critics and the Administration of Culture, Evan Kindley recognizes the major role modernist poet-critics played in the transition from aristocratic patronage to technocratic cultural administration. Poet-critics developed extensive ties to a network of bureaucratic institutions and established dual artistic and intellectual identities to appeal to the kind of audiences and entities that might support their work. Kindley focuses on Anglo-American poet-critics including T. S. Eliot, Marianne Moore, W. H. Auden, Archibald MacLeish, Sterling A. Brown, and R. P. Blackmur. These artists grappled with the task of being "village explainers" (as Gertrude Stein described Ezra Pound) and legitimizing literature for public funding and consumption.Modernism, Kindley shows, created a different form of labor for writers to perform and gave them an unprecedented say over the administration of contemporary culture. The consequences for our understanding of poetry and its place in our culture are still felt widely today.

Domande frequenti

Come faccio ad annullare l'abbonamento?
È semplicissimo: basta accedere alla sezione Account nelle Impostazioni e cliccare su "Annulla abbonamento". Dopo la cancellazione, l'abbonamento rimarrà attivo per il periodo rimanente già pagato. Per maggiori informazioni, clicca qui
È possibile scaricare libri? Se sì, come?
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui
Che differenza c'è tra i piani?
Entrambi i piani ti danno accesso illimitato alla libreria e a tutte le funzionalità di Perlego. Le uniche differenze sono il prezzo e il periodo di abbonamento: con il piano annuale risparmierai circa il 30% rispetto a 12 rate con quello mensile.
Cos'è Perlego?
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego supporta la sintesi vocale?
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Poet-Critics and the Administration of Culture è disponibile online in formato PDF/ePub?
Sì, puoi accedere a Poet-Critics and the Administration of Culture di Evan Kindley in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria nordamericana. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti