La battaglia per la Costituente
eBook - ePub

La battaglia per la Costituente

Il contributo dei socialisti nell'elaborazione della Carta Costituzionale

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

La battaglia per la Costituente

Il contributo dei socialisti nell'elaborazione della Carta Costituzionale

Informazioni su questo libro

Esiste per gli esponenti socialisti all'indomani della guerra, e in particolare per Pietro Nenni che li guida in prima fila, una chiara linea di continuità che salda la lotta per la Liberazione alla di poco successiva fase costituente.
In questo contesto si inserisce il presente studio, che ambisce a dare un contributo alla ricostruzione del legame originale esistente fra socialisti e Costituente.

Pur nella varietà e complessità dell'esperienza costituente è stato possibile ripercorrere come si siano mosse le idee e le posizioni dei socialisti: un'operazione non del tutto agevole, ma non priva di interesse, che non si limita alla sola fase dei lavori dell'Assemblea costituente, ma che cerca di rivolgere l'attenzione anche alle tappe prodromiche che vi conducono, in particolare nel biennio 1945-1946, attraverso quelle battaglie per la Repubblica e per la Costituente che tendono a coincidere
totalmente, in quel momento, con il programma dei socialisti e di Nenni.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a La battaglia per la Costituente di Ludovica Durst in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Politica e relazioni internazionali e Costituzioni. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Parte I

Verso l’Assemblea Costituente. La “battaglia per la Costituente” e la “battaglia per la Repubblica”: le parole d’ordine dei socialisti

Capitolo 1

I Socialisti e “l’età costituente”

Esiste per gli esponenti socialisti all’indomani della guerra, e in particolare per Pietro Nenni che li guida in prima fila, una chiara linea di continuità che salda la lotta per la Liberazione alla di poco successiva fase costituente. Non solo per i socialisti, in effetti, ma per tutti i partiti ormai definibili di massa, riunitisi nel Cln, la Costituente rappresenta la possibilità di un momento rivoluzionario e di potenziale rottura con il recente passato fascista e non solo.
La duplice lettura, anzi, dell’esperienza della Costituente e della fondazione della Repubblica, nel segno della continuità o meno con la tradizione prefascista dello Stato, di matrice liberale, è questione ancor oggi aperta e densamente argomentata da entrambe le prospettive(1).
L’Italia del secondo dopoguerra, scrive anche Paladin, sia per gli storici che per i giuristi è una sorta di “Giano bifronte”, in parte con lo sguardo alla continuità con il passato (dagli Alleati ai liberali, oltre che lo stesso De Gasperi) in parte alla rottura (non solo con il regime fascista, ma anche con lo stato liberale dell’ultimo periodo statutario)(2).
Così, ad esempio, Ridola si riferisce al dilemma di fondo degli anni fra il 1943 e il 1947 come a «due anime che si confrontarono nel processo costituente: quella, risultata minoritaria, disposta a sacrificare intese più larghe ad un’innovazione istituzionale più profonda, e quella, che risultò vincente, secondo la quale la necessità di estendere le basi del consenso sul nuovo ordinamento costituzionale doveva subire il prezzo della rinuncia a soluzioni costituzionali più coraggiose e di una certa continuità con la tradizione del parlamentarismo prefascista»(3). Il primo indirizzo fu in parte sostenuto dal partito socialista.
Discusso è inoltre il ruolo che abbiano realmente svolto le nuove generazioni di giuristi (Giannini, Jemolo, Crisafulli, Mortati), e quanto siano stati permeabili ai programmi innovativi da questi presentati i deputati seduti in Assemblea costituente. Ugualmente oggetto di discussione è l’obiettiva capacità della nuova Costituzione di incidere nella sostanza dei rapporti istituzionali alla luce dei nuovi principi e delle regole introdotti, come dimostreranno negli anni successivi all’entrata in vigore della Carta i problemi e i ritardi legati alla “attuazione costituzionale”.
Note sono al riguardo le divergenti opinioni degli stessi Costituenti: si pensi alla polemica fra Nitti e Ruini, in cui quest’ultimo affermava che nella Commissione dei Settantacinque fosse presente il “fiore dei costituzionalisti italiani”. Come pure all’intervento di Togliatti, che con chiari intenti politici giudicava, in occasione dell’avvio della discussione generale sul Progetto, che scarso era stato l’aiuto fornito dai giuristi e un errore non includere nella commissione i rappresentanti della vecchia scuola costituzionalistica.
Altrettanto varie sono anche le valutazioni sull’emarginazione della scienza giuridica dal dibattito costituente elaborate dagli studi storiografici successivi, nonostante circa il 40% degli eletti in Assemblea costituente fosse riconducibile alla categoria dei giuristi, fra magistrati, avvocati, laureati in giurisprudenza(4).
Il giudizio stesso sull’opera della Costituente non è unanime neanche fra coloro che parteciparono, direttamente o indirettamente, ai suoi lavori: giudizi opposti sconta quel carattere di “compromesso” che certamente va riconosciuto alla Costituzione repubblicana, fra le tre maggiori anime che ne hanno disegnato l’architrave (democratico-cristiana, marxista, liberale), e il cui senso più nobile era ad esempio richiamato da Saragat: «è molto facile – vedete! – fare delle costituzioni quando le minoranze non hanno voce in capitolo» (intervento in A.C., 6 e 11 marzo ’47)(5).
Se è vero infatti, come scrive Scoppola, che con la Costituente si marca il momento di contrapposizione e passaggio dalla fase dei partiti elitari a quella dei partiti di massa, non deve stupire più di tanto la diversa prospettiva con cui gli esponenti della “vecchia” e “nuova” guardia ne accolsero gli esiti. A fronte della valenza positiva assegnata al raggiunto “compromesso” dai rappresentanti dei partiti di massa, che vi trovarono il tratto tangibile del raggiungimento di un’intesa comune, basata su un largo appoggio popolare, i giuristi di vecchia scuola, insieme ai liberali e agli azionisti (Orlando, Calamandrei, Croce, Salvemini) si trovarono invece accomunati nella valutazione sostanzialmente negativa di quello stesso “compromesso”, assunto nel suo significato deteriore(6).
Sono celebri in proposito le parole con cui sintetizzava Calamandrei il giudizio sull’opera costituente: «per compensare le forze di sinistra di una rivoluzione mancata, le forze di destra non si opposero ad accogliere una rivoluzione promessa». Così come è da segnalare la visione fallimentare degli anni della Costituente che prevalse nella corrente storiografica successiva, sino almeno alla riscoperta di un’analisi più oggettiva e acritica di quel periodo, che maturerà negli anni Settanta, e rimetterà in discussione l’identificazione di quel momento con la definitiva caduta delle speranze per una democrazia nuova e con lo stigma della “Resistenza tradita”(7).
Deluso è anche un giurista impegnato nelle file socialiste come Massimo Severo Giannini, che giudica in ultima analisi ridotto, in definitiva, il contributo che poterono dare i cosiddetti esperti a una Costituzione a suo parere «splendida per la prima parte (diritti-doveri) banale per la seconda (struttura dello Stato), che in effetti è una cattiva applicazione di un modello (lo Stato parlamentare) già noto e ampiamente criticato»(8).
Tuttavia la Costituente rimase una “zona franca”, in cui, nonostante le crescenti divergenze politiche e difficoltà, resistette un clima di collaborazione, almeno fino al punto di non ritorno segnato nel 1947, cioè dopo la definitiva rottura avvenuta fra i partiti del Cln già ridotti al così detto “tripartito”.
Nel breve volgere di tre anni, dal 1945 al 1948, le premesse da cui la fase costituente aveva preso avvio mutarono sensibilmente, portando tale esperienza ad essere relegata a lungo in una sorta di “momento di grazia” o “iperuranio”, avulso dalla realtà storico-politica che vi fece seguito(9).
Osservando la vicenda sotto una diversa luce, è però da constatare che proprio in virtù di questi presupposti la costituzione ha potuto agire piuttosto come strumento per il recupero di un’identità collettiva, costruita su un terreno comune di valori da cui attingere e in cui è possibile far convivere correnti ideologiche e politiche diverse, assumendo quella funzione di integrazione che rappresenta uno dei paradigmi centrali nelle elaborazioni teoriche sulle Costituzioni delle democrazie pluralistiche(10).
Oggi, trascorso da poco il settantacinquesimo anniversario dalla prima convocazione dell’Assemblea costituente, è ormai pacifico l’apprezzamento per il testo (al netto di ricorrenti proposte di riforma e modifica) e il valore restituito agli anni della sua elaborazione, in parallelo con l’importanza acquisita dall’interpretazione della Carta – forse difficilmente preconizzabile ai tempi – in virtù dell’opera della Corte costituzionale, mentre crescono gli studi che mettono in luce non solo l’espressione della “cultura dei costituenti” ma di una vera e propria “cultura costituente” diffusa e partecipata dall’intero paese(11).
In questo contesto si inserisce il presente studio, che ambisce a dare un contributo alla ricostruzione del legame originale esistente fra socialisti e Costituente, nonostante il ruolo di “partito di cerniera” pr...

Indice dei contenuti

  1. Colophon
  2. Dedica
  3. PARTE I: Verso l’Assemblea Costituente. La “battaglia per la Costituente” e la “battaglia per la Repubblica”: le parole d’ordine dei socialisti
  4. PARTE II: Nenni e i Socialisti in Assemblea costituente
  5. Bibliografia
  6. Sitografia