La parola all'ascolto
Informazioni su questo libro
Capire la musica. Discorsi sulla musica da tanti punti di vista, per capirla meglio. L'Esperienza musicale, dagli orizzonti antropologici dell'homo musicus alle inesauribili risorse dell'arte di arrangiarsi. La recitazione cantata dal gregoriano al rock, e il ritmo degli slogan dal Barocco a oggi. E domande come: in quanti modi può cominciare un brano musicale? L'esperienza del tempo si può spiegare in termini di energia e durata? Ma parlare di musica è, in gran parte, parlare di discorsi sulla musica. Per cominciare, i titoli delle composizioni, poi l'interpretazione, l'analisi, la critica. E per finire, una proposta metodica sul come e perché far parlare la gente sulla musica. Seguendo questo filo del discorso, l'autore, noto semiologo del DAMS di Bologna, raccoglie qui una serie di suoi saggi, nell'arco di un quarto di secolo, fra i più originali e attuali. Per attivare la curiosità e scrutare meglio dentro l'esperienza musicale, la propria e quella del mondo in cui viviamo.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
