Acque di frontiera
Informazioni su questo libro
L'interesse per le acque ha conosciuto negli ultimi decenni un sensibile e ben motivato rilancio storiografico. Il seminario di cui si raccolgono qui i contributi, si innesta in questo stesso filone, denso di problematiche. Esso ha inteso mettere a fuoco, soprattutto, la normativa e gli apparati istituzionali, che tra Medioevo ed Età Moderna, sono rivolti alla regolamentazione di un tracciato idrografico complesso, situato nel cuore della bassa pianura padana tra i corsi dell'Enza e del Reno. Ne è emerso un quadro d'insieme improntato da un rapporto difficile e tormentato tra l'uomo e le acque. Ma da questo rapporto si consolida un legame intenso e stretto fra uomo e ambiente, segnato, tra l'altro, da una precoce capacità di progettare e amministrare i fenomeni idraulici più rilevanti a scala territoriale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
