
Ciò che è reale è irrazionale?
Discutendo con Michelangelo Bovero
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Ciò che è reale è irrazionale?
Discutendo con Michelangelo Bovero
Informazioni su questo libro
Questo volume, che raccoglie i testi degli interventi a un seminario torinese in onore di Michelangelo Bovero, non ha nulla di celebrativo o agiografico. I ventidue studiosi e studiose che hanno contribuito a scriverlo dialogano tra loro e con il "festeggiato" su alcuni dei grandi temi e problemi del nostro tempo: dalla crisi della democrazia al rapporto tra potere e diritto, dai limiti della tolleranza al ritorno inquietante del fascismo, coniugando lo sforzo di chiarificazione concettuale alla rilettura dei classici e all'attenzione per ciò che si muove nella società e nella storia. Il risultato è un volume polifonico e a tratti anche piacevolmente dissonante, con una pluralità di voci e prospettive che contribuiscono tutte, in modo diverso, a illuminare uno o più aspetti problematici della realtà. A partire da una convinzione di fondo: se è oggi difficile sposare senza riserve la tesi hegeliana dell'identità tra razionale e reale, non si può smettere – come scrive Bovero nel suo intervento conclusivo – "di studiare, di ragionare. Per immettere, per iniettare un po' di ragione nella realtà".
Contributi di Luigi Alfieri, Mauro Barberis, Paulina Barrera Rosales, Luigi Bonanate, Michelangelo Bovero, Fabrizio Cattaneo, Pierluigi Chiassoni, Fulvia de Luise, Ida Dominijanni, Luigi Ferrajoli, Andrea Greppi, Riccardo Guastini, Celso Lafer, Massimo Luciani, Piero Meaglia, Patricia Mindus, Virgilio Mura, Pier Paolo Portinaro, Geminello Preterossi, Guadalupe Salmorán Villar, Ermanno Vitale.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Introduzione-Massimo Cuono e Valentina Pazé
- Modelli e meta-modelli-Ermanno Vitale
- Le sfide di Trasimaco al pensiero sulla giustizia-Fulvia de Luise
- Un contrattualismo giuspositivista-Fabrizio Cattaneo
- Che cosa resta del modello hegelo-marxiano?-Geminello Preterossi
- Quale democrazia, quale libertà. Problemi concettuali-Riccardo Guastini
- La Roccia della Legge. Per una democraziasenza sovranità-Luigi Alfieri
- Metamorfosi della democrazia.Da crisalide a farfalla, e ritorno-Mauro Barberis
- Il potere del terzo millennio è liquido?E i costituzionalisti devono essere apoti o astemi?-Massimo Luciani
- Discutendo con Michelangelo Bovero. Un disaccordoformale e un complessivo accordo sostanziale-Luigi Ferrajoli
- Sull’intolleranza e l’intransigenza-Virgilio Mura
- Un popolo di navigatori o di trasmigratori?-Patricia Mindus
- Oltre il suffragio? Potere e autonomia in un saggiodi Michelangelo Bovero-Andrea Greppi
- Variazioni sulla kakistocrazia-Pier Paolo Portinaro
- Totalitarismo democratico?-Ida Dominijanni
- Appunti per una grammatica dell’autocrazia-Pierluigi Chiassoni
- La politica vista dal basso: difendersi dal potere-Piero Meaglia
- Mickey, i’ vorrei che tu e Bobbio ed io…-Luigi Bonanate
- Ciò che è reale è irrazionale? Variazioni sul maggio 1968-Celso Lafer
- Democrazia e autocrazia-Guadalupe Salmorán Villar
- La platonica vita intellettuale di Michelangelo Bovero-Paulina Barrera Rosales
- Conclusione. Settant’anni di politica e culturaMichelangelo Bovero