
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
I saggi raccolti in questo volume sono il frutto di un decennio di frequentazioni pascoliane a hanno per oggetto diversi aspetti fondamentali dell'opera del poeta romagnolo. Scritti in tempi diversi, ma collegati e come dialoganti fra loro, si muovono fra filologia e critica. In particolare, essi tentano di ricostruire i rapporti fra il poeta e la cultura del tempo, rintracciando le origini europee, da Ruskin al Preraffaellismo, all'Estetismo, della poetica del Fanciullino e sviluppando il concetto di "epifania". Oppure propongono, dopo averne ricostruito la storia, un'interpretazione dei Poemi Conviviali e dei Primi Poemetti. Si soffermano sull'architettura di Myricae, investigandone il senso, attraverso le variazioni di edizione in edizione. L'ultimo saggio, dedicato al Pascoli "narratore" propone una lettura in parallelo con il Verga.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.