
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Cos'è per Pirandello l'umorismo? Un concetto talmente fondante per la sua arte che ne ha fatto anche oggetto di un lungo, notissimo e avvincente saggio pubblicato in questa raccolta.Ma per chiarire ancor meglio la differenza che Pirandello sottolinea tra umorismo e comicità, è possibile leggere, subito dopo il saggio, anche cinque novelle che ci guideranno proprio attraverso la "messa in pratica" di tali differenze nella produzione pirandelliana. Si parte con una novella "comica", I galletti del bottajo (1894), si prosegue con La giara (1909), forse il suo racconto più noto, e Un matrimonio ideale (1914) – novelle in cui comicità e umorismo sono mescolati – e si chiude con due componimenti che ben esemplificano l'umorismo tragico pirandelliano, cioè La Morta e la Viva (1910) e La maschera dimenticata (1918). In entrambi i casi sono narrate vicende ridicole se osservate superficialmente, ma che a uno sguardo più attento non possono che suscitare commozione nel lettore per la loro drammaticità. Quando la risata, insomma, si ferma per un groppo in gola. Impreziosisce l'opera la divertente prefazione di Alberto Patrucco che ci spiega perché oggi ha ancora senso leggere queste pagine.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Fare i conti con Pirandello
- Comicità e umorismo: dalla teoria alla “pratica”
- DALLA TEORIA...
- I. La parola “umorismo”
- II. Questioni preliminari
- III. Distinzioni sommarie
- IV. L’umorismo e la retorica
- V. L’ironia comica nella poesia cavalleresca
- VI. Umoristi italiani
- Essenza, caratteri e materia dell’umorismo
- ... ALLA PRATICA
- I GALLETTI DEL BOTTAIO Racconto “Comico”, 1894
- LA GIARA Racconto “Comico-Umoristico”, 1909
- UN MATRIMONIO IDEALE Racconto “Comico-Umoristico”, 1914
- LA MORTA E LA VIVA Racconto “Umoristico”, 1910
- LA MASCHERA DIMENTICATA Racconto “Umoristico”, 1918
- Nota biografica