Manuale di scrittura comica step by step
eBook - ePub

Manuale di scrittura comica step by step

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Manuale di scrittura comica step by step

Informazioni su questo libro

Un comico deve avere la mimica, la faccia giusta, deve saperci fare, ma per scatenare una risata fragorosa ha bisogno di parole. Per dirla con Gene Perret: "La prima cosa che il comico chiede quando arriva al lavoro il lunedì è: «Dov'è lo script?»" L'aspirante autore comico è proprio il destinatario di questo arguto e divertente (e come potrebbe essere altrimenti?) manuale di scrittura comica, uno strumento indispensabile che conduce passo passo gli scrittori in erba verso il successo nel mondo dello showbusiness.Nulla è lasciato al caso: si affrontano gli aspetti tecnici (qual è il meccanismo che scatena la risata? Come si scrive per un monologo? E per una sit com? Quali esercizi bisogna fare?), quelli psicologici (disciplina, fiducia in se stessi) e quelli pratici (come si fa a farsi conoscere? Come si accede al mondo dello spettacolo?). Funziona? Beh, basta chiederlo a Joe Medeiros: seguendo alla lettera le dritte di Perret, lui è diventato il capoautore di The Tonight Show with Jay Leno.L'edizione italiana è stata integrata e ampliata grazie al contributo di due dei più apprezzati - a livello italiano e internazionale - formatori in materia di umorismo, Matteo Andreone e Rino Cerritelli.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Manuale di scrittura comica step by step di Gene Perret,Matteo Andreone,Rino Cerritelli, Sara Ceratto in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Education e Teaching Arts & Humanities. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Editore
Sagoma
Anno
2015
eBook ISBN
9788865060582

16

Scrivere sketch





Ho iniziato la carriera scrivendo battute, per poi passare gradualmente a scrivere sketch e sceneggiature di sit com. È stato un passaggio difficile, perché chi scrive battute tende a pensare che metterne insieme una serie dia vita a uno sketch, che invece è qualcosa di più complicato.
È vero che lo sketch è una serie di battute, ma è anche molto di più. Ricordate la metafora dei mattoni del capitolo 7? Le battute sono i mattoni dello sketch, ma un mucchio di mattoni su un terreno edificabile non fanno una dimora decorosa. E nemmeno unire i mattoni con un po’ di malta è sufficiente, perché si otterrebbe solo un ammasso di materiale incollato insieme. Ci vuole un progetto per costruire una casa, gli edifici devono essere fabbricati secondo un disegno prestabilito. Suppongo che la differenza tra uno scrittore di gag e uno di sketch sia come quella che passa tra un muratore e un architetto. In ogni caso, se vi siete esercitati nei fondamentali, vi risulterà più semplice imparare a creare uno sketch, e lo farete meglio.



Da cosa è costituito uno sketch?


Gli scrittori professionisti dicono che uno sketch ha bisogno di un inizio, di una parte mediana e di una fine. Questa definizione non è molto significativa: qualsiasi cosa si sviluppi nel tempo e nello spazio ha un inizio, una parte mediana e una fine, ma lo sketch fa ben altro che limitarsi a occupare un po’ di spazio e di tempo. È una definizione un po’ troppo semplicistica.
Un buono sketch ha bisogno di:
  • Premessa
  • Sviluppo
  • Risoluzione (o finale)
(Così torniamo al cliché precedente di inizio-parte mediana-fine.) Analizziamo le tre fasi.



Premessa


Proprio come il punto di partenza per scrivere una battuta è avere qualcosa da dire, quello per scrivere uno sketch è avere una storia da raccontare: ecco la premessa. Potrà sembrarvi scontato, ma anche gli scrittori più esperti a volte tendono a dimenticarlo.
Molte volte le idee valide per uno sketch non sono affatto premesse. Per esempio, uno scrittore può suggerire: “La nostra star è un tizio divertente, travestiamolo da cowboy e farà ridere da pazzi”. Questa non è una premessa, è un travestimento: una volta truccato da cowboy e messo di fronte a una telecamera, dovrà pur fare qualcosa.
Un’altra idea può essere: “Questa attrice è divertente. Che forte sarebbe farle fare la responsabile dell’ufficio reclami di un centro commerciale, potrebbero succedere cose folli”. Questa non è una premessa, è un’ambientazione. Con chi avrà a che fare? Quale sarà il suo comportamento?
Qualcosa che ci sembra di per sé buffo e stravagante, non è sufficiente per fare uno sketch. La stravaganza va programmata e diretta, e deve avere una logica che la sostenga. Ci vuole uno slancio che dia il la a una progressione divertente. Ci vuole una premessa.
Facciamo un esempio: il nostro protagonista è un cowboy avventuriero, e si trova nei guai con un fuorilegge spietato che gli dà tempo fino a mezzogiorno per allontanarsi dalla città. Poco prima dello scadere del termine va a comprare un biglietto, ma l’impiegato dietro il bancone gli fa perdere tempo con richieste di documenti e controlli. Mentre l’ora X si avvicina sempre di più, avete tutte le possibilità di fare accadere le cose più assurde. Avete una premessa.
Supponiamo che la donna dell’ufficio reclami abbia una lunga fila di clienti insoddisfatti in attesa, ma il primo sia suo marito, che si lamenta perché vuole il divorzio. Avete il punto di partenza per uno sketch. Avete una premessa.
Prima di iniziare a scrivere uno sketch dovreste essere in grado di sintetizzarne l’argomento: se il sunto di poche righe risulta interessante, allora avete trovato un punto di partenza, avete la premessa. Un avventuriero minacciato da uno spietato fuorilegge in una situazione di vita o di morte, che deve mettere fretta a un bigliettaio posapiano estremamente pignolo ci dice di più di un semplice: “travestite un tizio simpatico con un abito da cowboy”.
Quando scrivete il vostro sketch, dovreste delineare velocemente la premessa, e possibilmente sotto forma di battuta: dovrebbe essere concisa, chiara, e spiegare l’argomento. Io lo chiamo il “fattore oh-oh”. L’azione sta procedendo senza intoppi, ma improvvisamente introducete un momento di tensione che fa dire al pubblico: “Oh-oh, che succede adesso?”
Gli episodi dalla sit com Lucy e Io, oggi considerata un classico, sono costruiti quasi tutti secondo questo modello: c’è sempre il momento in cui Lucy ne combina una delle sue e al pubblico viene quasi da urlare un “oh-oh”. Ricordo, ad esempio, il famoso episodio della “fabbrica di cioccolato”: Lucy ed Ethel stanno facendo un lavoro che sembra semplicissimo, ma via via che il nastro trasportatore acquista velocità e i cioccolatini escono più rapidamente dalla macchina, tutti esclamano: “oh-oh”. Nei vostri sketch deve esserci sempre un momento così.
Una volta ho scritto uno sketch per Peter Sellers e Lily Tomlin: due estranei sono seduti accanto in aereo, durante il volo il pilota annuncia gravi problemi tecnici e dubita che li potrà condurre sani e salvi a destinazione. Dopo un momento di isteria generale, Sellers si gira verso la Tomlin e le chiede se sia sicura di occupare il posto corretto. “Ma che differenza fa in un momento come questo?”, vuole sapere lei. E Sellers: “Credo che tutta la sua vita mi stia passando davanti agli occhi”.
Il pubblico immediatamente pensa: “Oh-oh, che situazione imbarazzante”.
Questo sketch ha un argomento, un inizio, una storia da raccontare. Ha una premessa.

LA PAROLA A: CAROL BURNETT

Carol Burnett non solo è stata la protagonista di innumerevoli sketch durante le undici stagioni di The Carol Burnett Show (1967-1978), ma ha anche collaborato alla sceneggiatura. Le abbiamo chiesto che cosa cerca in un copione.

Beh, quello che voglio è che faccia ridere. È già una buona ...

Indice dei contenuti

  1. Si può diventare comici?
  2. Introduzione all’edizione italiana
  3. Introduzione alla nuova edizione
  4. Perché un’edizione aggiornata?
  5. PARTE PRIMA
  6. Scrivere testi comici: si può
  7. Sì, si può imparare
  8. Le capacità di cui avete bisogno
  9. La comicità come hobby
  10. La comicità come secondo reddito
  11. La comicità come professione
  12. PARTE SECONDA
  13. Scrivere, leggere, ascoltare
  14. Esercizi di scrittura comica
  15. L’importanza del monologo
  16. Pronti a scrivere
  17. Sciorinare le battute
  18. L’arte del monologo
  19. Le scorciatoie
  20. Scrivere per il pubblico
  21. Tenere un quaderno di appunti
  22. Scrivere sketch
  23. Scrivere sit com
  24. PARTE TERZA
  25. L’atteggiamento corretto
  26. Avviare la carriera
  27. L’esercizio della professione
  28. Portare a termine un lavoro di prova
  29. Marketing
  30. La risposta alla domanda che tutti vogliono fare
  31. Esempio di copione per un film
  32. L’autore
  33. I curatori dell'edizione italiana