
Non è vero ma ci credo. Intuizioni non provate, future verità
- 254 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Non è vero ma ci credo. Intuizioni non provate, future verità
Informazioni su questo libro
In che cosa credi, anche se non puoi provarlo? A questa domanda lanciata sul sito di Edge. frequentatissimo forum americano, hanno risposto alcune delle più autorevoli voci contemporanee - oltre cento, tra intellettuali, ricercatori, fisici, filosofi, scrittori e psicologi - ognuna pronta a scommettere sulla propria piccola o grande teoria, sulla propria verità, indimostrabile eppure plausibile. Ian McEwan, Richard Dawkins. Bruce Sterling, Daniel C. Dennett, Marc D. Hauser, Nassim N. Taleb sono fra gli autori dei contributi che John Brockman, creatore di Edge, ha scelto e raccolto in questo breviario di argomentazioni su temi cruciali per ognuno di noi, in cui il procedimento scientifico rigoroso lascia momentaneamente il posto all'intuito. Le speculazioni offerte sono le più diverse e sorprendenti: illustri scienziati possono sostenere senza pudore l'esistenza di Dio, dei tunnel spazio-temporali o di altre forme di vita nell'universo, oppure un futurologo profetizzare l'imminente apocalisse climatica, senza dimenticare chi crede nella coscienza degli scarafaggi o che ci sia stata vita su Marte. Questa eclettica raccolta condensa lo spirito di una nuova via della scienza, quella che Brockman definisce "terza cultura", connubio di scienza e filosofia fecondato da un visionario esprit poetico. Tante risposte, forse rischiose, ma che sembrano incredibilmente esatte.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Mihály Csíkszentmihályi
Luigi Nono, Canto sospeso
Daniel Arasse, Il dettaglio
Marc Hauser, Menti morali
Ugo Volli, Il nuovo libro della comunicazione
Pino Arlacchi, La mafia imprenditrice
Peter Kingsley, Misteri e magia nella filosofia antica
Federico Casalegno, Le cybersocialità
Alan Cutler, La conchiglia del Diluvio
Robert Lumley, John Foot (a cura di), Le città visibili
Annamaria Conforti Calcagni, Bei sentieri, lente acque
Christopher R. Browning, Le origini della Soluzione finale
Loretta Napoleoni, Economia canaglia
Elio Franzini, I simboli e l’invisibile
Sheila Jasanoff, Fabbriche della natura
Michael Bull, Les Back (a cura di), Paesaggi sonori
Joan Didion, Verso Betlemme
Simone de Beauvoir, Il secondo sesso
Marshall McLuhan, Gli strumenti del comunicare
Jonathan Neale, Storia popolare della guerra in Vietnam
Lea Vergine, Parole sull’arte
Iain Sinclair, London Orbital
Nassim Nicholas Taleb, Il Cigno nero
Alain Touraine, La globalizzazione e la fine del sociale
Joris Luyendijk, Gente come noi
Margaret Mead, America allo specchio
Georges Didi-Huberman, La pittura incarnata
Alberto Riva, Seguire i pappagalli fino alla fine
Mario Maffi, Tamigi
Phillip Lopate, I segreti di Manhattan
Peter Hill (a cura di), Olivier Messiaen
Drew Westen, La mente politica
Edward W. Said, Joseph Conrad e la finzione autobiografica
Paul J. Steinhardt, Neil Turok, Universo senza fine
Claude Lévi-Strauss, Tristi Tropici
Tony Bennett, Lawrence Grossberg e Meaghan Morris (a cura di), Nuove parole chiave
Ernesto De Martino, La Terra del rimorso
Arnold Schönberg, Stile e pensiero
Peppino Ortoleva, Il secolo dei media
Daniele Archibugi, Cittadini del mondo
Indice dei contenuti
- Copertina
- Prefazione. La domanda di Edge
- Prologo
- Martin Rees
- Ray Kurzweil
- Douglas Rushkoff
- Richard Dawkins
- Chris Anderson
- Stephen Petranek
- Carolyn Porco
- Paul C.W. Davies
- Kenneth W. Ford
- Karl Sabbagh
- J. Craig Venter
- Leon Lederman
- Maria Spiropulu
- Philip W. Anderson
- Robert M. Sapolsky
- Jesse Bering
- Ian McEwan
- Michael Shermer
- Susan Blackmore
- Randolph M. Nesse
- Tor Nørretranders
- Scott Atran
- David G. Myers
- Jonathan Haidt
- Sam Harris
- David Buss
- Seth Llo_yd
- Denis Dutton
- Jared Diamond
- Timothy Taylo_r
- Judith Rich Harris
- John H. McWhorter
- Elizabeth Spelke
- Stephen H. Schneider
- Bruce Sterling
- Robert Trivers
- Verena Huber-Dyson
- Keith Devlin
- Freeman Dyson
- Rebecca Goldstein
- Stuart A. Kauffman
- Leonard Susskind
- Donald D. Hoffman
- Terrence Sejnowski
- John Horgan
- Arnold Trehub
- Ned Blo_ck
- Janna Levin
- Daniel Gilbert
- Todd E. Feinberg
- Clifford Pickover
- Nicholas Humphrey
- Pamela McCorduck
- Charles Simonyi
- Alan Kay
- Steven Pinker
- Christine Finn
- Daniel C. Dennett
- Alun Anderson
- Joseph LeDoux
- George Dyson
- Alison Gopnik
- Paul Blo_om
- William H. Calvin
- Robert R. Provine
- Stanislas Dehaene
- Stephen Kosslyn
- Alex Pentland
- Irene Pepperberg
- Howard Gardner
- David Gelernter
- Marc D. Hauser
- Gary Marcus
- Brian Goodwin
- Leo M. Chalupa
- Margaret Wertheim
- Gino Segrè
- Haim Harari
- Donald I. Williamson
- Ian Wilmut
- Daniel Goleman
- Esther Dyson
- James J. O’Donnell
- Jean Paul Schmetz
- Nassim Nicholas Taleb
- Simon Baron-Cohen
- Kevin Kelly
- Martin Nowak
- Tom Standage
- Steven Giddings
- Alexander Vilenkin
- Lawrence M. Krauss
- John D. Barrow
- Paul J. Steinhardt
- Lee Smolin
- Anton Zeilinger
- Gregory Benford
- Rudy Rucker
- Carlo_ Rovelli
- Jeffrey Epstein
- Howard Rheingold
- Jaron Lanier
- Marti Hearst
- Kai Krause
- Oliver Morton
- W. Daniel Hillis
- Martin E.P. Seligman
- Neil Gershenfeld
- Mihály Csíkszentmihályi