Informazioni su questo libro
La grammatica dei clitici portoghesi si propone di illustrare l'insieme di regole e particolarità , darne una loro descrizione e fornire, attraverso l'esposizione e l'applicazione di pochi e semplici principi, una spiegazione al problema della loro collocazione nella frase. Grande attenzione è stata dedicata recentemente ai clitici romanzi, tra i quali quelli portoghesi occupano un posto di indiscusso rilievo a causa della loro natura obbiettivamente peculiare. Questo volume basato sull'osservazione della lingua scritta letteraria analizza il fenomeno in una prospettiva sincronica, diacronica e comparativa tra Portoghese europeo e brasiliano. Viene così proposta un'interpretazione tipologica dei pronomi clitici e del sistema pronominale clitico del portoghese come fenomeno multiforme, non riducibile ad un unico modello. Barbara Gori insegna Lingua Portoghese presso l'Università di Torino. Si occupa di questioni di linguistica portoghese ed è autrice di vari articoli e saggi su temi che spaziano dai pronomi personali ai prestiti linguistici. Si è inoltre interessata di letteratura utopica.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina anteriore
- Frontespizio
- Copyright
- Sommario
- Lista delle abbreviazioni
- Lista delle tabelle e degli schemi
- Ringraziamenti
- Premessa
- Capitolo 1
- Capitolo 2
- Capitolo 3
- Capitolo 4
- Conclusioni
- Bibliografia
- Indice dei concetti
- Copertina posteriore
