Vico Wallari – San Genesio ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno medioevo
eBook - PDF

Vico Wallari – San Genesio ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno medioevo

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Vico Wallari – San Genesio ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno medioevo

Informazioni su questo libro

Il volume raccoglie le relazioni presentate nel corso della giornata di studio tenutasi a San Miniato il primo dicembre 2007, dedicata all'indagine storiografica e ad un bilancio della lunga ricerca archeologica condotte sul sito di San Genesio nel Valdarno inferiore, villaggio che ebbe continuità insediativa dall'Antichità al pieno Duecento e che venne definitivamente abbandonato a seguito di una violenta distruzione da parte degli abitanti della vicina San Miniato al Tedesco. La località è nota dalle fonti scritte per alcune assemblee e incontri politici ad alto livello ivi tenutisi fra XI e XII secolo, incontri destinati a svolgere un ruolo significativo nel più ampio contesto della Toscana comunale. L'abitato è stato riportato alla luce nel corso di una quasi decennale campagna di scavo che ha fornito risultati di grande rilievo, tali da farne un interessantissimo case-study. Il volume si pone come momento di confronto fra metodologia storica e archeologica ed ha l'ambizione di evidenziare la grande utilità della collaborazione interdisciplinare sul terreno di realtà campione particolarmente propizie. Nel contempo esso fornisce un primo quadro complessivo circa la storia di un centro abbandonato ma dal passato ricco ed eccezionalmente documentato, proponendo un punto di riferimento per altre analoghe indagini destinate a far luce sulle vicende politiche, sulle istituzioni eclcesiastiche e sulle dinamiche del popolamento nell'Italia medievale. Francesco Salvestrini insegna Storia medievale all'Università di Firenze; si occupa in particolare di storia del monachesimo, di storia della città comunale e di storia della storiografia. Fra le sue principali pubblicazioni: 'Libera città su fiume regale. Firenze e l'Arno dall'Antichità al Quattrocento', Firenze 2005; 'Disciplina caritatis. Il monachesimo vallombrosano tra Medioevo e prima età moderna', Roma 2008. Federico Cantini è ricercatore e docente di Archeologia Cristiana e Medievale all'Università di Pisa. Tra le sue opere: 'Lo scavo archeologico di Montarrenti (Siena)', 2003, Firenze; 'Archeologia urbana a Siena', 2005, Firenze; 'Firenze prima degli Uffizi. Lo scavo di via de' Castellani', 2007, Firenze.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Vico Wallari – San Genesio ricerca storica e indagini archeologiche su una comunità del medio Valdarno inferiore fra alto e pieno medioevo di Cantini, Federico,Salvestrini, Francesco in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia dell'Europa medievale. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. copertina anteriore
  2. frontespizio
  3. pagina copyright
  4. Presentazione
  5. INTRODUZIONE
  6. Ricordando Riccardo Francovich (1946-2007), prematuramente scomparso
  7. LA SCOPERTA E LA VALORIZZAZIONE DEL BORGO DI SAN GENESIO
  8. UN CROCEVIA DEGLI ITINERARI DELL’ETRURIA SETTENTRIONALE: L’AREA DI SAN GENESIO NEL SISTEMA DEGLI INSEDIAMENTI DEL VALDARNO INFERIORE FRA VI E II SECOLO A.C.
  9. SAN GENESIO. LA COMUNITÀ E LA PIEVE FRA VI E XIII SECOLO
  10. Vicus Wallari -Borgo San Genesio . Il contributo dell’archeologia alla ricostruzione della storia di un central place della valle dell’Arno
  11. Borgo San Genesio, la strata Pisana e la via Francigena
  12. IL PARCO ARCHEOLOGICIO DEL BORGO DI SAN GENESIO: TRASFORMAZIONE URBANISTICA E IDEE DI PROGETTO EDILIZIO PER LA REALIZZAZIONE DEL MUSEO
  13. Indice dei toponimi e degli antroponimi
  14. copertina posteriore