Cultura e professionalità educative nella società complessa
eBook - PDF

Cultura e professionalità educative nella società complessa

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Cultura e professionalità educative nella società complessa

Informazioni su questo libro

La storia recente della Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze si apre all'insegna del cambiamento, coniugando le domande di formazione espresse da una nuova società della conoscenza, nata dai processi mondiali della globalizzazione con la necessità sociale di promuovere l'interculturalità e il dialogo tra le diversità. In questa nuova dimensione del cambiamento la formazione diventa il quadro per preparare ma anche per re-inserire, ri-aggiornare percorsi di vita veloci e precari, attraversati dall'insicurezza e dal disincanto. Punto di riferimento scientifico culturale rimane sempre, anche nel nuovo percorso, la coerente adesione alla tradizione laica, storico-pedagogica, teorica, sociale e didattica, rappresentata dai maestri della "Scuola di Firenze". La nuova Facoltà fin dal suo esordio nel 1996 ha scommesso con forza sulla centralità della formazione, sia rispetto alla tradizionale attenzione alla professionalità docente per la scuola primaria e secondaria, sia in rapporto ai nuovi temi formativi dell'extra-scuola: le professioni educative, la cura pedagogica, l'educazione sociale degli adulti, le tecnologie dell'educazione e dell'istruzione, la dimensione filosofica, sociologica, psicologica e antropologica dell'educazione, l'area estesa del disagio, della marginalità e dei diversi volti della differenza. CONTRIBUTI DI: Simonetta Ulivieri, Francesco Susi, Giuseppe Trebisacce, Duccio Demetrio, Franco Cambi, Saulo Sirigatti, Fabrizio Desideri, Andrea Spini, Franco Frabboni, Vincenzo Sarracino, Agostino Portera, Margarete Durst, Dario Ragazzini, Cosimo Laneve, Andrea Mannucci, Giovanna Campani, Paolo Orefice, Piero Crispiani, Franco Blezza, Mario Lipoma, Maurizio Sibilio, Aureliana Alberici, Paolo Federighi, Carlo Catarsi, Isabella Loiodice, Giuditta Alessandrini, Carmen Betti, Giacomo Cives, Enzo Catarsi, Roberto Albarea, Alessandro Mariani, Sandra Gavazzi, Aldo Becciolini, Monica Ferrari, Maria Ranieri, Massimo Baldacci, Mauro Ceruti, Giovanna Ceccatelli Gurrieri, Mario Longo, Pietro Causarano, Vanna Boffo, Emiliano Macinai, Orsola Rignani, Clara Silva.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Cultura e professionalità educative nella società complessa di Ulivieri, Simonetta,Cambi, Franco,Orefice, Paolo in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Didattica e Didattica per adulti. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina anteriore
  2. Pagina del titolo
  3. Pagina del copyright
  4. Sommario
  5. Premessa
  6. Introduzione
  7. Saluti del Presidente della Conferenza dei Presidi
  8. Saluti del Presidente del CIRSE
  9. Saluti del Presidente di Graphein
  10. Capitolo 1
  11. Capitolo 2
  12. Capitolo 3
  13. Capitolo 4
  14. Capitolo 5
  15. Capitolo 6
  16. Capitolo 7
  17. Capitolo 8
  18. Capitolo 9
  19. Capitolo 10
  20. Capitolo 11
  21. Capitolo 12
  22. Capitolo 13
  23. Capitolo 14
  24. Capitolo 15
  25. Capitolo 16
  26. Capitolo 17
  27. Capitolo 18
  28. Capitolo 19
  29. Capitolo 20
  30. Capitolo 21
  31. Capitolo 22
  32. Capitolo 23
  33. Capitolo 24
  34. Capitolo 25
  35. Capitolo 26
  36. Capitolo 27
  37. Capitolo 28
  38. Capitolo 29
  39. Capitolo 30
  40. Capitolo 31
  41. Capitolo 32
  42. Capitolo 33
  43. Capitolo 34
  44. Capitolo 35
  45. Capitolo 36
  46. Capitolo 37
  47. Capitolo 38
  48. Capitolo 39
  49. Titoli degli autori
  50. Copertina posteriore