Tell Barri / Kahat. La campagna del 2004
eBook - PDF

Tell Barri / Kahat. La campagna del 2004

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Tell Barri / Kahat. La campagna del 2004

Informazioni su questo libro

Nelle ondulate pianure della Siria nord-orientale si trova il sito di Tell Barri, identificato con la città di Kahat. La sequenza archeologica portata alla luce va dall'inizio del III millennio sino al XIV secolo d.C, senza soluzione di continuità. La presente relazione dà ragione dei risultati della ventesima campagna di scavo ad opera del gruppo dell'Università di Firenze e dell'Università "Federico II" di Napoli. Nell'Area G sono stati investigati i livelli della prima metà del III millennio a.C., una sequenza di strati di epoca mitannica e, al margine occidentale del cantiere, si è messa in vista un'altra sezione del palazzo di Adadnirari I. Nell'Area J, le operazioni hanno esposto l'estensione verso Est della struttura palatina nelle sue trasformazioni di età neo-babilonese; nella parte Nord si è messo in vista un altro cortile del palazzo di Tukulti Ninurta II.
Il testo, preparato per la stampa nel luglio del 2005, vede la luce dopo la tragica scomparsa di Paolo Emilio Pecorella, avvenuta il 29 agosto a Tell Barri, nel corso della campagna di scavo. Paolo Emilio Pecorella è stato professore ordinario di Archeologia e Storia dell'Arte del Vicino Oriente Antico nell'Università di Firenze. Laureatosi con Giovanni Pugliese Carratelli in Storia dell'Asia anteriore antica all'Università di Firenze, è stato allievo della Scuola Archeologica Italiana di Atene, Ispettore incaricato della sezione orientale, presso la Soprintendenza alle Antichità dell'Etruria, ricercatore presso l'Istituto per gli Studi micenei ed egeo-anatolici del CNR. Ha insegnato Archeologia del Vicino Oriente all'Istituto Universitario Orientale di Napoli e dal 1984 a Firenze. Ha condotto scavi e ricognizioni archeologiche in Grecia, Turchia, Iran, Cipro. Dal 1980 al 2005 ha diretto la Missione Archeologica Italiana a Tell Barri in Siria. Raffaella Pierobon Benoit è professore associato di Archeologia e Antichità provinciali romane nell'Università di Napoli 'Federico II'. Laureatasi con Achille Adriani in Archeologia e Storia dell'Arte greca e romana all'Università di Napoli, è stata allieva della Scuola Archeologica Italiana di Atene, assistente ordinario di Storia greca e romana all'Università di Napoli 'Federico II'. Ha condotto scavi e ricognizioni archeologiche in Italia, Francia, Turchia, Giordania. Dal 1990 è stata vice direttore della Missione Archeologica Italiana a Tell Barri in Siria, di cui ha assunto la direzione nel 2006.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Tell Barri / Kahat. La campagna del 2004 di Pecorella, Paolo Emilio,Pierobon Benoit, Raffaella in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Social Sciences e Archaeology. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina anteriore
  2. Pagina del titolo
  3. Pagina del copyright
  4. Sommario
  5. Introduzione
  6. Capitolo 1
  7. Capitolo 2
  8. Capitolo 3
  9. Capitolo 3a
  10. Capitolo 3b
  11. Appendice
  12. Summary
  13. Bibliografia
  14. Copertina posteriore