
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
La gioventù, in fondo, serve pure (e forse soprattutto) a questo: a far spazio all'altro, ovvero a decostruirsi in vista di una ricostruzione, sempre implicata in tal prospettiva. Del resto, chi non riesce a farlo da giovane, più difficilmente potrà far spazio al dono dell'altro da anziano, a meno che in tale dono non ci si voglia identificare, rischiando tuttavia la sopravvivenza della capacità critica con un'esposizione tardiva ed eccessiva del proprio sé all'altro.
(Dalla premessa dell'Autore) Luciano Curreri (1966), ha studiato, insegnato e collaborato ad attività di ricerca in diversità università (Torino, Savoie, Grenoble, Piemonte orientale, Firenze). Dal 2002 è Professore di Lingua e letteratura italiana all'Université de Liège. Fra le sue recenti pubblicazioni, da ricordare: 'Le farfalle di Madrid.' 'L'antimonio, i narratori italiani e la guerra civile spagnola' (Bulzoni 2007; in spagnolo per le Prensas Universitarias de Zaragoza, 2009), 'Metamorfosi della seduzione' (ETS 2008), 'Pinocchio in camicia nera' (Nerosubianco 2008), 'D'Annunzio come personaggio nell'immaginario italiano ed europeo (1938-2008). Una mappa' (Peter Lang 2008). Prepara i 'Racconti' di Collodi e di Fucini per Salerno.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina anteriore
- Frontespizio
- Pagina del copyright
- Indice
- Premessa
- Capitolo I. Ricercare la fine:specificità di Nerval nel percorso ermeneutico macriano
- Capitolo II. Per una descrizione del comparatismo franco-italico:Valéry, Foscolo, I Sepolcri e Le cimetière marin
- Capitolo III. L’hear t of dar kness del simbolo: d’Annunzio e MacrÃ
- Capitolo I. «Les images avant les idées»: d’Annunzio e Bachelard
- Capitolo II. Libri miniere e sbriciolamenti: Jacobb i ‘minatore’ dannunziano d’eccezione
- Capitolo III. «Fotogrammi» per una consegna del testimone:da Tosi a Ciani e alla «giovane critica»
- Appendice
- indice dei nomi
- Copertina posteriore