Le collezioni egee del Museo Archeologico Nazionale di Firenze
eBook - PDF

Le collezioni egee del Museo Archeologico Nazionale di Firenze

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Le collezioni egee del Museo Archeologico Nazionale di Firenze

Informazioni su questo libro

La raccolta di reperti egei del Museo Archeologico Nazionale di Firenze costituisce una collezione di grande rilievo per ricchezza e varietà. La ricchezza risulta evidente dalla quantità e dal valore degli oggetti conservati, allo stesso modo della varietà che è ben documentata da produzioni che per provenienza e cronologia abbracciano quasi completamente la storia dell'Egeo preclassico.
Questa edizione completa è organizzata sulla base delle quattro principali aree di provenienza e produzione dei materiali (Creta, Grecia continentale, Cicladi e Rodi). La formazione delle collezioni egee fiorentine risale prevalentemente al principio del Novecento ed è il fortunato esito della convergenza di diverse circostanze: la principale dall'impegno di Luigi Adriano Milani, direttore dell'allora nascente Regio Museo, al quale si deve il primo impulso di una raccolta museale che potesse assumere valore esemplificativo e rispondere ad esigenze 'didattiche'. Anna Margherita Jasink insegna Civiltà Egee all'Università di Firenze e si occupa di aspetti storico-filologici del mondo egeo e vicino-orientale. Attualmente dirige un progetto di ricerca nella valle del Kouris (Cipro). Fra i suoi lavori si segnalano monografie dedicate a problemi relativi alla storia «regionale» (La Cilicia, Firenze 1990; (Gli stati neo-ittiti, Pavia 1995). Il suo più recente lavoro è dedicato ai sigilli in scrittura geroglifica cretese (Cretan Hieroglyphic Seals, Pisa-Roma 2009). Luca Bombardieri è Dottore di Ricerca all'Università di Firenze. Ha condotto indagini di scavo e ricognizione archeologica a Cipro e in Siria, lavorando per molti anni con Paolo Emilio Pecorella a Tell Barri (Hassake, Siria). Dirige il progetto di scavo di Erimi-Laonin tou Porakou (Kouris, Cipro). Fra i suoi lavori si segnalano numerosi contributi dedicati ad aspetti di storia della tecnologia e della produzione materiale a Cipro, in Anatolia, Siria e Mesopotamia in epoca preclassica. È di prossima uscita la monografia Pietre da macina, macine per mulini (III-I Millennio a.C.), Oxford 2010.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Le collezioni egee del Museo Archeologico Nazionale di Firenze di Jasink, Anna Margherita,Bombardieri, Luca in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Sciences sociales e Archéologie. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti