
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Questo opuscolo, promosso dalla Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione – istituita nel 2007 dall'Università di Firenze insieme alle Camere di Commercio e alle Province di Firenze, Prato e Pistoia –, affronta il problema della brevettazione dei risultati innovativi della ricerca, con una revisione puntuale della normativa vigente sulla materia, offrendo valutazioni e suggerimenti operativi direttamente utilizzabili dai soggetti coinvolti.
Con scopi divulgativi e pratici, si fornisce un primo orientamento per quanti (a partire dagli addetti alla ricerca universitaria), non avendo specifiche conoscenze in materia di brevettazione, si trovano di fronte a dubbi e perplessità una volta conseguito un risultato tecnico-scientifico suscettibile di trovare proficuo impiego nel mondo dell'industria e del commercio. Maurizio Ammendola è professore ordinario di Diritto commerciale presso il Dipartimento di Diritto dell'Economia dell'Università di Firenze. Tra le sue numerose pubblicazioni, si ricordano gli studi monografici: Licenza di marchio e tutela dell'avviamento, Padova 1984; L'appropriazione di pregi, Milano 1991; Lo sfruttamento commerciale della notorietà civile di nomi e segni, Milano 2004.
Mario Pazzagli è professore ordinario di Biochimica clinica e Biologia molecolare clinica presso il Dipartimento di Fisiopatologia clinica dell'Università di Firenze. Ha fatto parte della Commissione di Ateneo per la brevettazione e della Commissione di Ateneo per gli Spin-off; è stato Delegato del Rettore dell'Università di Firenze per la Brevettazione.
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina anteriore
- Pagina del titolo
- Pagina del copyright
- Sommario
- Presentazione
- Introduzione
- Capitolo 1
- Capitolo 2
- Capitolo 3
- Bibliografia
- Copertina posteriore