Modernità Minoica L'Arte Egea e l'Art Nouveau: il Caso di Mariano Fortuny y Madrazo
eBook - PDF

Modernità Minoica L'Arte Egea e l'Art Nouveau: il Caso di Mariano Fortuny y Madrazo

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Modernità Minoica L'Arte Egea e l'Art Nouveau: il Caso di Mariano Fortuny y Madrazo

Informazioni su questo libro

La sensazionale scoperta, agli inizi del Novecento, della civiltà preistorica di Creta, detta Minoica dal nome del mitico re Minosse, e la contemporanea nascita dell'arte Moderna in Europa, ha condotto molti studiosi a riconoscere analogie tra l'arte minoica e l'Art Nouveau. In questo lavoro si analizzano l'entità e il significato dell'impiego dell'arte minoica nelle produzioni tessili che hanno reso celebre l'artista Mariano Fortuny y Madrazo. I famosi «scialli Knossos», creati da Fortuny a partire dal 1906 nel suo atelier veneziano di Palazzo Pesaro Orfei, attualmente divenuto il Museo Fortuny, presentano motivi decorativi ripresi da decorazioni visibili su vasi e affreschi di noti centri minoici di Creta, quali Knossòs e Festòs, risalenti al II mill. a.C. Comprendere il suo modo di rappresentare e di far rivivere il passato e l'esotico, e nello specifico la civiltà Minoica di Creta, significa penetrare nelle aspettative e nelle esigenze della società europea a cavallo tra il XIX e il XX secolo. Il richiamo ad una civiltà come quella Minoica, che proprio agli inizi del Novecento viene etichettata dal mondo accademico come una civiltà «moderna», nonché come la prima civiltà «europea» per eccellenza, contribuisce a rendere à la mode gli «scialli Knossos» ad essa ispirati. Ilaria Caloi è assegnista di ricerca in Preistoria Egea presso l'Università Ca' Foscari di Venezia. Dal 2000 conduce ricerche sull'Età del Bronzo a Creta in collaborazione con l'Università Ca' Foscari e sotto l'egida della Scuola Archeologica Italiana di Atene. All'insediamento minoico di Festòs ha dedicato numerosi articoli relativi sia alle produzioni ceramiche, sia all'evoluzione del sito palaziale nel corso del Medio Bronzo. Si è occupata di evidenze funerarie della Creta meridionale, dedicando alla necropoli di Kamilari la sua tesi di dottorato, conseguito presso l'Università degli Studi di Firenze. Dalla scoperta dell'«ispirazione minoica» di Mariano Fortuny si interessa anche della ricezione della cultura minoica nel Novecento.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Modernità Minoica L'Arte Egea e l'Art Nouveau: il Caso di Mariano Fortuny y Madrazo di Caloi Ilaria in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Storia dell'antica Grecia. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Indice dei contenuti

  1. Copertina anteriore
  2. Frontespizio
  3. Pagina Copyright
  4. Sommario
  5. Tabella cronologica
  6. Prefazione
  7. Introduzione
  8. La civiltà minoica di Creta nella cultura del primo Novecento
  9. Alla scoperta della civiltà minoica
  10. Fra l’archeologia minoica e la modernità occidentale
  11. Fortuny e la cultura del primo Novecento
  12. Per una «sinestesia delle arti»: la rivalutazione delle ‘arti minori’
  13. Mariano Fortuny y Madrazo
  14. Fortuny e la fruizione della civiltà minoica
  15. Fortuny e la ricezione del mondo minoico
  16. I prodotti di ispirazione minoica
  17. Fortuny e la modernità minoica
  18. Appendici. La presentazione degli «Scialli Knossos» a Berlino, il 24 Novembre 1907
  19. Die Schleier des Mariano Fortuny
  20. Mondanità Internazionale
  21. Cataloghi e apparato illustrativo
  22. Premessa ai cataloghi e all’apparato illustrativo
  23. Elenco delle illustrazioni
  24. Bibliografia
  25. English Abstract
  26. Indice dei nomi e dei luoghi
  27. Figure e tavole illustrative
  28. Figure
  29. Tavole
  30. Copertina posteriore