Alle radici della moderna ingegneria
eBook - PDF

Alle radici della moderna ingegneria

  1. Italian
  2. PDF
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - PDF

Alle radici della moderna ingegneria

Informazioni su questo libro

Un sogno interrotto, la creazione di un istituto superiore di studi ingegneristici nella Firenze di fine Ottocento, è il tema attorno a cui ruotano i contributi raccolti in questo volume. Alla vigilia dell'Unità d'Italia Firenze è un promettente polo di studi politecnici, grazie all'esperienza del Corpo di Ingegneri di Acque e Strade, alla precocità delle costruzioni ferroviarie, all'importanza del settore minerario, alla solidità d'impianto dell'Istituto Tecnico Toscano. A differenza di ciò che accadde a Milano e a Torino, tuttavia, l'Istituto Tecnico Toscano non fu trasformato in un Politecnico deputato alla formazione degli ingegneri. Le ragioni di questo mancato sviluppo affondano nelle scarse propensioni «industrialiste» del gruppo dirigente uscito vittorioso dalla «rivoluzione pacifica» del 1859, nella volontà di autonomia rispetto al sistema scolastico nazionale costruito a norma della legge Casati, in una domanda locale di competenze ingegneristiche meno dinamica del previsto. Prevalsero così i venti di «normalizzazione» insufflati dal governo, dalle università e dai più prestigiosi Collegi di Ingegneri. Tuttavia Firenze continuò a rappresentare un importante polo tecnologico, specie in rapporto alle infrastrutture ferroviarie, alle opere pubbliche, alle industrie metalmeccaniche (si pensi al Pignone e alla Galileo): ma fu solo a cent'anni dall'Unità che la città divenne sede di una facoltà di Ingegneria. Franco Angotti è professore ordinario di Scienza delle Costruzioni nella Facoltà di Ingegneria di Firenze. Come Preside della Facoltà di Ingegneria è stato tra i promotori del «Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Antonio Meucci» di cui è attualmente Presidente.
Giuseppe Pelosi è professore ordinario presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Firenze e svolge da circa un ventennio un'attività divulgativa nell'ambito della storia dell'ingegneria delle telecomunicazioni. Attualmente è segretario/tesoriere del «Comitato Nazionale per le celebrazioni del bicentenario della nascita di Antonio Meucci».
Simonetta Soldani è professore ordinario di Storia contemporanea all'Università di Firenze e fa parte della direzione della rivista «Passato e presente». Fra i suoi ultimi scritti 'La formazione di un "artigiano della scienza" nella Firenze granducale', in Franco Angotti, Giuseppe Pelosi (a cura di), 'Antonio Meucci e la città di Firenze. Tra scienza, tecnica e ingegneria', FUP, 2009.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Alle radici della moderna ingegneria di Angotti, Franco,Pelosi, Giuseppe,Soldani, Simonetta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Tecnología e ingeniería e Transporte y navegación. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Indice dei contenuti

  1. copertina anteriore
  2. frontespizo
  3. pagina copyright
  4. Sommario
  5. Prefazione
  6. Introduzione
  7. Ingegneri e studi di ingegneria nella Firenze di metà Ottocento
  8. L’utile e il bello nei programmi siderurgici del Granducato
  9. I primi ponti metallici della Toscana
  10. Gli ingegneri ferroviari nella Toscana granducale fra trasferimento tecnologico e apprendimento aut
  11. Manualistica tecnica e attività Edilizia degli ingegneri nella Firenze preunitaria
  12. La Fonderia del Pignone e gli ingegneri nella Firenze dell’Ottocento
  13. Dal Museo della Specola alle Officine Galileo: una ricostruzione cronologica
  14. Tecniche, istruzione e innovazione nell’agricoltura toscana dell’Ottocento
  15. Indice dei nomi
  16. copertina posteriore