
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Le reti della comunicazione politica
Informazioni su questo libro
Nello scenario contemporaneo, accanto alla crisi della comunicazione politica e delle tradizionali forme di partecipazione, hanno assunto rilievo la trasformazione dei formati e dei linguaggi della telepolitica e l'accesso sempre più generalizzato dei cittadini a piattaforme interattive, che li affrancano dal semplice ruolo di spettatori del discorso politico. Questo volume propone un percorso di riflessione e di ricerca 'mixed methods', validato nell'ambito del progetto «Contro la comunicazione politica. Ripensare la partecipazione nell'età dei vecchi e nuovi media» (PRIN 2007), con l'obiettivo di comprendere in quali modi la comunicazione politica stia utilizzando oggi l'ecosistema dei media e il ruolo di questo nuovo equilibrio mediale nella costruzione delle idee della politica e della partecipazione politica da parte dei cittadini. Elisabetta Cioni è professore straordinario di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi e Presidente del corso di laurea in Scienze della Comunicazione della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Sassari, dove insegna Comunicazione Pubblica. Tra le sue pubblicazioni, 'Osservare per comunicare' (Edes 2006) 'Legami di famiglia' (Felici 2006) e 'Giovani tra locale e globale' (FrancoAngeli 2007, con P. Tronu). Alberto Marinelli è professore ordinario presso la Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione all'Università Sapienza di Roma dove insegna Teoria e tecniche della comunicazione e dei nuovi media. Per Guerini e Associati ha pubblicato, 'Connessioni. Nuovi media, nuove relazioni sociali' (20083) e ha curato l'edizione italiana di M. Castells, 'Mobile Communication e trasformazione sociale' (2008) e (insieme a P. Ferri) del testo di H. Jenkins, 'Culture partecipative e competenze digitali' (2010).
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- copertina anteriore
- frontespizo
- pagina copyright
- Indice
- Introduzione Rileggere la comunicazione politica tra televisioni e social network
- La telepolitica e le idee della politica
- Facebook & Co. Appunti per una ricerca sui networked publics della comunicazione politica
- Quando la società locale va in Rete. Uno studio di caso
- La comunicazione degli attori politici: tra disintermediazione e media sociali
- La democrazia dei postmoderni
- La democrazia elettronica: governance, culture partecipative e nuovi bisogni di mediazione
- La politica con altri mezzi? Consumerismo, critical living e politiche del quotidiano, tra azione in
- Giovani e sfera pubblica: due ipotesi di ricerca
- I sondaggi e la costruzione della politica
- Ancora quanti? E quali? Continuità e innovazione nelle strategie di ricerca empirica
- Nota sugli autori
- Bibliografia
- copertina posteriore