E guardo il mondo da un display
eBook - ePub

E guardo il mondo da un display

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

E guardo il mondo da un display

Informazioni su questo libro

SAGGIO (201 pagine) - TECNOLOGIA - La sparizione del mondo reale dentro display tecnologici e virtuali Smartphone, phablet, tablet, personal computer, lettori musicali, televisori, bancomat, chioschi e totem multimediali, maxischermi a LED, "video wall", tutti accomunati dalla presenza di un display capace di ospitare sulla sua superficie non soltanto dati, immagini e video ma in realtà il mondo intero. Il display enfatizza il ruolo della visione, il senso umano per definizione secondo Aristotele, ma virtualizza e rende trasparente il corpo, facendoci perdere la capacità di collezionare esperienze percettive capaci di cogliere il mondo nella sua interezza e materialità. Perduti e innamorati dei propri display, gli umani dell'era tecnologica postmoderna sembrano tante monadi Leibniziane, tutte in armonia tra di loro ma perse in universi differenti e alla costante ricerca di unità e di esperienze non soltanto visuali ma materiche, cinestetiche, prossemiche, sonore, linguistiche, olfattive, gustative e tattili. Esperienze che anche il display più innovativo e tecnologicamente avanzato non è ancora in grado di regalare. Dirigente d'azienda, filosofo e tecnologo, Carlo Mazzucchelliè il fondatore del progetto editoriale SoloTablet dedicato alle nuove tecnologie e ai loro effetti sulla vita individuale, sociale e professionale delle persone. Esperto di marketing, comunicazione e management, ha operato in ruoli manageriali e dirigenziali in aziende italiane e multinazionali. Focalizzato da sempre sull'innovazione ha implementato numerosi programmi finalizzati al cambiamento, ad incrementare l'efficacia dell'attività commerciale, il valore del capitale relazionale dell'azienda e la fidelizzazione della clientela attraverso l'utilizzo di tecnologie all'avanguardia e approcci innovativi. Giornalista e writer, communication manager e storyteller, autore di e-book, formatore e oratore in meeting, seminari e convegni. È esperto di Internet, social network e ambienti collaborativi in rete e di strumenti di analisi delle reti social, abile networker, costruttore e gestore di comunità professionali e tematiche online.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a E guardo il mondo da un display di Carlo Mazzucchelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Informatica e Hardware. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Anno
2015
eBook ISBN
9788867759972
Argomento
Informatica
Categoria
Hardware

Indice dei contenuti

  1. Copertina
  2. Technovisions
  3. E guardo il mondo da un display
  4. Colophon
  5. Indice
  6. Il libro
  7. L'autore
  8. Introduzione
  9. Premessa
  10. Alcune definizioni per sintonizzarsi cognitivamente
  11. Un’evoluzione nel tempo che viene da lontano
  12. La società dello schermo
  13. Tecnologie per nuove forme di realtà
  14. La vita sullo schermo
  15. La forza dell’immagine
  16. Il cervello tecnologicamente modificato
  17. Il display metafora e strumento interpretativo dell’era tecnologica
  18. La forza dell’interfaccia, dalla GUI alla sensorialità del tocco
  19. Magnetismo e forza attrattiva del display tecnologico
  20. Il display tra finzione e realtà
  21. Il display come finestra
  22. Il display come vetrina
  23. Il display come specchio
  24. Il display di Narcisi e solipsisti vari
  25. Il display come lente di ingrandimento e di realtà aumentata
  26. Display indossabili ed esperienze di realtà diminuita
  27. Il display e il cervello che legge
  28. Il display come strumento di scrittura
  29. Display come strumenti di distrazione di massa
  30. Display come strumenti assistivi
  31. Il display socializzante e reticolare del muro delle facce
  32. La vita artificiale che verrà
  33. Alcune considerazioni finali
  34. Post Scriptum
  35. Disclaimer
  36. Bibliografia
  37. Delos Digital e il DRM
  38. In questa collana
  39. Tutti gli ebook Bus Stop