Un altro genere di forza
eBook - ePub

Un altro genere di forza

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Un altro genere di forza

Informazioni su questo libro

I maschi sono forti, le donne sono deboli: sembra un'ovvietà che spiega molto dei rapporti tra uomini e donne, di come si sono strutturati e organizzati nel corso della Storia. I forti tendono a combattere e distruggere, i deboli ad accudire e proteggere la vita: così si è creata una dicotomia che fa della forza una via maestra verso la violenza, e della cura una premessa della mitezza e della pace.Ma siamo sicuri che questa differenza si radichi nella "natura"? E che non sia invece una costruzione culturale, un "dispositivo biopolitico" da smontare per svelare un paradigma che ha limitato fortemente l'esplorazione di altre dimensioni ed elaborazioni di concetti come "femminilità" e "mascolinità". È il paradigma, non l'oggettività corporea, ad aver articolato le relazioni tra i generi alla stregua di una lotta tra vittima – reale o potenziale – e carnefice – reale o potenziale.Nel pieno del dibattito sulla violenza di genere – dalle molestie ai femminicidi – in un percorso in più tappe, teorico ed esperienziale, l'autrice ridisegna il maschile e il femminile e con essi la mappa del discorso sulla forza distinguendolo da quello della violenza: perché ci vuole una particolare forza sia per non essere "vittime" sia per non esercitare un potere soggiogante.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Un altro genere di forza di Alessandra Chiricosta in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Critica letteraria femminista. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Movimento I
L’Acqua come origine della forza
Nel Cielo è il freddo,
sulla Terra è l’acqua,
nelle strutture corporee sono le ossa,
negli zang sono i reni,
negli aspetti colorati è il nero,
nei suoni è il sospiro,
nel movimento reattivo a una alterazione è il brivido,
negli orifizi è l’orecchio,
nei sapori è il salato,
nei voleri è la paura.
La paura reca danno ai Reni.
(Huangdi Neijing Suwen1, cap. 5)
Il vero eroe, il vero soggetto, il centro dell’Iliade è la forza.
(S. Weil)
Nella teoria dei wu xing, i cinque movimenti2, l’origine, si esprime come Acqua. Senza forma precisa, di natura fluida, il movimento Acqua manifesta la forza di una potenzialità generativa e rigenerativa, che non può essere racchiusa né confinata in schemi, ma procede per onde e vortici. Precedendo qualsiasi forma, crea le possibilità energetiche perché le forme si sviluppino. Nel suo naturale movimento di discesa verso il basso, raggiunge ciò che è più profondo, nutrendolo, tanto nel microcosmo quanto nel macrocosmo. Allo stesso tempo, ciò che va in basso è destinato a ritornare verso l’alto, come il vapore acqueo che forma le nubi. Le oscillazione tra duro e fluido costituiscono l’andamento dell’acqua: congelandosi, sembra bloccare i flussi, che, in realtà, si aggregano in strutture, come quella ossea, non perdendo, nell’apparente stasi, una forma di dinamicità interna. Riscaldandosi, invece, riprende fluidità. Come fase iniziale e finale di ogni ciclo, costituisce la riserva da cui attingere per intraprendere la realizzazione di qualsiasi tipo di azione.
L’energia dell’acqua si esprime spaziotemporalmente nel Nord e nell’inverno, in cui la vita pare immobilizzarsi, stretta dalla morsa del freddo. È associata al colore nero delle profondità oceaniche, da cui la vita deriva.
Nel corpo umano, rappresenta l’eredità delle generazioni precedenti che scorre in noi ( jīng) e, come inizio di ogni nuovo ciclo, le esperienze pregresse, che hanno formato ciò che in questo momento ci troviamo a essere. Si esprime in forma yin3, come organo (zang)4 nei reni, sede di jīng, l’essenza prenatale5, che riceviamo dalle generazioni passate e che, modificata dalle nostre esperienze, trasmetteremo alle generazioni future. jīng rappresenta la nostra continuità generazionale, la storia che si fa, letteralmente, corpo: in essa si narra anche la nostra salute psicofisica e il potenziale della nostra forza. Non in maniera assoluta però, perché, come in ogni percorso, c’è sempre possibilità di modificarsi e trasformarsi. I reni sono anche, infatti, sede di zhì, la volontà, la determinazione che permette di agire e “si aprono” verso l’esterno nelle orecchie, come capacità di ascolto e quindi di introiezione di voci e suoni che permettono di apprendere l’ignoto e trasformare ciò che è già noto. Il canale di Rene ( shèn) scorre nella parte più interna delle gambe, originandosi sotto al piede, come a tracciare una continuità con le energie più profonde, e giunge fino all’altezza dell’organo da cui il canale prende il nome. In forma yang, come viscere (fu), l’acqua si manifesta nella Vescica ( páng), il cui canale6 scorre lungo l’interezza della parte posteriore del nostro corpo, dall’angolo dell’occhio fino alla punta del mignolo del piede, determinando postura e andamento con cui stiamo e ci muoviamo nel mondo. La sua energia costrui­sce le ossa, struttura portante del corpo, i midolli, i denti e i capelli; nelle nostre percezioni, si lega al sapore salato, come le acque marine. L’emozione patologica connessa all’acqua è il contro altare della volontà, ovvero la paura, e il lamento il suo suono. Quel lamento del lutto e della perdita, quella paura che si associa alla morte, che pietrifica, ghiaccia, impedendo alla volontà di esprimersi in azione. Una paura profonda, abissale, oscura, in cui non permea luce. Tuttavia, questo è il momento in cui la vita si origina: la sua co-appartenenza con la morte viene posta come presupposto a ogni esistenza che si dà come flusso, come mutamento continuo, di cui l’immobilità, la stasi non sono che necessarie, ma transitorie, manifestazioni.
Se la narrazione dell’Asia orientale osserva la ciclicità, anche nei corpi, in un continuum spiraliforme in cui ogni inizio si riattua in forme diverse, altra via ha percorso il pensiero “europeo”, o, almeno, quello che è divenuto il discorso dominante, relegando in flussi carsici altri possibili racconti. Una via teleologica, rettilinea, che cerca un punto stabile di origine e s’indirizza verso un fine. Una strada alla luce del sole, che vuole dimenticare, così sembra, l’oscurità da cui è nata e da cui riattinge ciclicamente. Una Storia, documentabile, visibile, che assume prima la forma di una voce, di un canto – vibrazione che passa dalle orecchie – che diviene, poi, testo. Si cerca quindi quel punto fisso da cui far partire il senso – inteso anche come direzione – che si è scelto di darsi nelle produzioni umane dei cantori, dei poeti. L’origine della narrazione che la nostra storia “occidentale” – quella in cui abbiamo imparato a rappresentarci come cultura – fa della forza viene cantata, secondo Simon Weil, nel primo dei Poemi Omerici, l’Iliade, definito con grande acume poema della forza7, «l’unica vera grande epopea dell’Occidente» (Weil 2013, p. 81).
Nel denso lavoro che Weil le dedica, l’Iliade rappresenta la vera espressione del genio greco8, il testo più antico, onesto e rappresentativo di una logica politica, etica e sociale divenuta senso comune, ma anche riflesso di una visione cosmologica, che si incentra sulla forza e che trova inveramenti lungo l’intero corso della storia del cosiddetto Occidente. Assume i connotati di un racconto fondativo, di un logos che cerca di portare alla luce il senso profondo del mythos che, per sua stessa natura, rimane oscuro e celato, ma che si concretizza lungo l’intero corso della “nostra Storia”.
Il mythos, secondo Panikkar, rappresenta quella forma di coscienza simbolica, contemplante che soggiace alla conoscenza logica, discorsiva, il logos, ma che non si esaurisce in essa, non si dice nei suoi termini: «Con la parola mythos io intendo quello che tradizionalmente significava, vale a dire un modo diverso che gli uomini hanno di esprimere una convinzione, o piuttosto una verità che non è necessariamente “chiara e distinta” alla ragione e che, ciò nonostante, si accetta come ovvia e quindi non ha bisogno di essere dimostrata» (Pannikkar 2002, p. 3). Il mythos costituisce l’orizzonte in cui si articola il logos, la comunanza del sentire attraverso cui una cultura si è configurata e che ha trasmesso nel tempo i valori che ha deciso di esprimere, il senso che vuole darsi. L’orizzonte del mythos non costituisce una fase pre-logica del pensiero, ma una sua diversa declinazione, la falda acquifera da cui sorge, che l’assolutizzazione di un’unica dimensione – quella pertinente al logos, per l’appunto – ha adombrato. Il mythos non può dirsi totalmente nei termini del logos, poiché, in un certo qual modo, ne fonda la possibilità: è in quel non detto, in quel sostrato oscuro che precede discorsi, filosofie, scienze, religioni, politiche, ma che, in un certo qual modo, le pre-determina, accettando elementi ed escludendone altri, che occorre cercare il senso che queste decidono di esprimere, la direzione in cui si muovono. Come nel movimento Acqua nei wu xing, che nelle ossa e nell’energia del canale di Vescica, in cui si esplica la nostra postura, articola la struttura e la modalità del nostro agire.
L’Epopea dell’Iliade, dice Weil, è proprio la narrazione più limpida e profonda del mythos da cui il cosiddetto Occidente si origina. E il vero protagonista di questo racconto, si diceva, è la forza:
La forza usata dagli uomini, la forza che sottomette gli uomini, la forza davanti alla quale la carne degli uomini si ritrae. L’anima umana vi appare di continuo alterata dai suoi rapporti con la forza: trascinata, accecata dalla forza di cui crede di disporre, curva sotto il giogo della forza che subisce. Chi aveva sognato che, grazie al progresso, la forza appartenesse ormai al passato, ha potuto scorgere in questo poema solo un documento; chi invece, oggi come allora, individua nella forza il centro di ogni storia umana, trova qui il più bello, il più puro degli specchi. (Weil 2013, p. 39)
Specchio che, come la superficie dell’acqua, riflette la forma che si mostra alla luce grazie all’oscurità che regna nelle sue profondità, punto di confine che permette di intuire la co-appartenenza delle due. Per comprendere il senso profondo di ciò che vogliamo indagare non ci si può accontentare del riflesso di superfice, da cui spesso si configurano immagini deformate. Non si può pensare reale l’immagine speculare, anche quando chiara e distint...

Indice dei contenuti

  1. copertina
  2. informazioni
  3. frontespizio
  4. Introduzione
  5. 1. L'acqua come origine della forza
  6. 2. La forza virescente del Legno
  7. 3. La forza sensiente del Fuoco
  8. 4. Terra la forza delle connessioni
  9. 5. La decisione guerriera del Metallo
  10. (...) di nuove acque
  11. Bibliografia
  12. l'autrice
  13. la casa editrice