Lei e lui
eBook - ePub

Lei e lui

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Lei e lui

Informazioni su questo libro

Una donna bella e intelligente, colta e politicamente impegnata, anticonformista fino alla spregiudicatezza: questo fu George Sand, al secolo Amandine Aurore Lucile Dupin. Che in questo piccolo grande classico mette in scena la tormentata storia d'amore che ebbe con lo scrittore Alfred de Musset. Nella trasposizione letteraria Laurent e Thérèse sono due artisti, lei è già famosa e più grande d'età, si amano, si lasciano, s'inseguono, si riprendono. La relazione diventa tempestosa quando tra i due si inserisce un altro uomo: un triangolo ossessivo di arte, sesso e reciproci tradimenti. Nel 1999 Juliette Binoche ha interpretato per il cinema la figura di George Sand nel film I figli del secolo (Les Enfants du Siècle), diretto da Diane Kurys, una biografia romanzata e centrata soprattutto sulla storia d'amore che l'autrice ebbe con de Musset.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Lei e lui di George Sand in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Letteratura e Classici. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

eBook ISBN
9788862526043
Argomento
Letteratura
Categoria
Classici
Tutti i diritti riservati
È vietata la riproduzione (totale o parziale) dell’opera con qualsiasi mezzo effettuata e la sua messa a disposizione di terzi, sia in forma gratuita sia a pagamento.
Prima edizione: Lei e lui (Elle et Lui), Parigi, L. Hachette, 1859
© Marzo 2020 Iacobellieditore
www.iacobellieditore.it
 978-88-6252-604-3 (elettronico)
 978-88-6252-466-7 (stampa)
George Sand
Lei e Lui
Romanzo
a cura di
Annalisa Comes
iacobellieditore
Prefazione
Annalisa Comes
Lei
Le immagini più famose di George Sand – ritratti e caricature1 – riprendono la scrittrice in pantaloni, nell’atto di fumare un sigaro o una lunga pipa, in pose maschili, anticonformiste, disinvolte e certo poco femminili, almeno secondo i canoni del xix secolo. È la stessa Sand d’altronde a giocare con la propria immagine, ritraendosi con umorismo in tali pose, parlando di sé al maschile, scegliendo uno pseudonimo maschile e accentuando un atteggiamento provocatorio.
Travestimento da teatro romantico, da bohème? Gioco di seduzione? Anche le descrizioni di amici e contemporanei, fra cui si possono annoverare Théophile Gautier e Balzac, raccontano spesso di una donna travestita da uomo. Alla morte di George Sand nel 1876, Flaubert scrisse: «la si dovrebbe conoscere come l’ho conosciuta io, per sapere quanto ci fosse di femminile in questo grande uomo. Che tenerezza infinita si nasconde in questo genio». Insiste sull’aspetto androgino di alcune protagoniste delle sue storie tratteggiate con caratteristiche preminentemente maschili, quando non sono definite come veri e propri uomini, nei modi, ma soprattutto nel carattere.
Certo George Sand – nata Amandine Aurore Lucile Dupin – appare una figura interessantissima, molto complessa e contraddittoria, come era il suo tempo e l’ambiente molto vario che frequentava. Scapestrata e ribelle negli anni giovanili, ha condotto una vita da donna libera ma anche da aristocratica (a Venezia con de Musset, nelle Baleari con Chopin) – giudizio quest’ultimo che le pesa non poco e da cui tenta disperatamente di liberarsi2.
Ma George Sand è stata, soprattutto e prima di tutto un’artista, una scrittrice, come rivendica nelle Lettere di un viaggiatore (1837) e in particolare nell’opera autobiografica Storia della mia vita (1855), dove ricorda il suo precoce interesse per la scrittura: scrivere era una passione, ma anche una necessità dettata dalla situazione economica personale, perché pur possedendo una tenuta, Nohant, assai estesa (circa 200 ettari), la rendita non era sufficiente. Consapevole della sempre maggiore influenza della stampa, ha dedicato uno spazio notevole alla redazione di articoli sull’attualità, interessandosi alle questioni sociali e politiche, intervenendo da protagonista in molti dibattiti pubblici. Tuttavia mostra fin da subito la volontà di non rinchiudersi in un unico ruolo e di non ridursi a un’etichetta, quella della “donna che scrive”: ne sono testimonianza i numerosi e reiterati rimproveri a Flaubert che sacrificava la sua vita alla scrittura e gli inviti a lui rivolti ad allargare i suoi orizzonti, ad approfittare delle occasioni per uscire, passeggiare, godere.
George Sand si è dedicata con cura e attenzione ai figli, Maurice e Solange (e alla figlia adottiva Augustine Brault) seguendo personalmente la loro educazione, e poi, più in là negli anni, alle nipoti, Aurore e Gabrielle – con un’evidente preferenza accordata alla prima in cui rivede e rivive la propria esperienza con la nonna, Marie-Aurore de Saxe che non poco aveva contribuito alla sua formazione originale e anticonformista; alle amicizie, di cui sono testimonianza le numerosissime lettere, la convivialità dimostrata nell’organizzazione di pranzi e cene a Nohant (Sand afferma che la media, a tavola era spesso di una quindicina di persone) e documentata dagli inviti a trascorrere nella tenuta almeno “qualche giorno” – appelli a volte così pressanti («Venez! Venez! Venez!») da diventare inopportuni. Dedicava tempo alla pittura e alle arti grafiche, al teatro, alle scienze naturali – in particolare alla botanica – al giardino di Nohant3, non solo luogo di riposo e contemplazione estetica, ma di creazione, un duro ma esaltante lavoro di vanga e piccone, a volte paragonato o addirittura preferito a quello della scrittura.
Con una sete di assoluto, un’energia e una voglia di vivere straordinarie (aspetti questi sottolineati anche nei due saggi a lei dedicati da Henry James) ha sempre ambiziosamente tentato, fino alla fine dei suoi giorni, di conciliare i vari aspetti della sua poliedrica personalità.
Superate le raffigurazioni stereotipate che la ritraevano soprattutto come un’ambigua provocatrice, oggi in Francia George Sand è una scrittrice ben nota e studiata oltre le antologie scolastiche4. L’attenzione al suo impegno sociale e politico, per esempio, è però relativamente recente. La pubblicazione in Francia di un volume che raccoglie i suoi testi politici (Politiques et Polémiques) è del 1996, così come le riflessioni sulla sua attività giornalistica e di critica letteraria5. L’opera monumentale di pubblicazione del suo epistolario prosegue alacremente e nel 2018 è stato pubblicato, in edizione economica, il volume che raccoglie le centinaia di lettere scambiate fra lei e Gustave Flaubert6. Varie associazioni, come “Les amis de George Sand” e “The George Sand Association” svolgono un’intensa attività divulgativa attraverso l’organizzazione di convegni internazionali, giornate di studi, letture e conferenze; la sua dimora di Nohant, nel Berry, dopo la morte dell’ultima erede, Aurore Lauth-Sand, accoglie dal 1961 centinaia di visitatori e curiosi. Proprio a questo luogo tanto amato è dedicato il bellissimo e recente volume di Michelle Perrot, George Sand à Nohant. Une maison d’artiste (Seuil, Paris 2018). Nel 2004, in occasione del bicentenario della sua nascita, tantissime sono state le manifestazioni che hanno riproposto, anche al grande pubblico, la sua opera e a più riprese, negli anni, tuttavia senza successo, si è parlato di traslare le spoglie della scrittrice dal piccolo cimitero di Nohant, dove è sepolta, al Panthéon di Parigi.
Un’opera immensa quella di George Sand, fra romanzi, racconti, drammi teatrali, articoli di giornale, e poi ancora saggi e circa cinquantamila lettere (di cui quasi trentamila pubblicate). Se si eccettua la poesia, Sand ha praticato quasi tutti i generi, compresa l’autobiografia: Storia della mia vita è ormai considerato un classico e rappresenta una delle prime autobiografie scritte da una donna. Famosa e tradotta fin da subito, Sand aveva conosciuto tuttavia una lunga eclissi dopo la sua morte. Svalutata (“la bonne Dame de Nohant”) e considerata convenzionale, per circa un secolo il suo nome e le sue opere sono state dimenticate, fin quasi agli anni Sessanta. I suoi detrattori, – che ancora oggi non mancano –, in particolare l’estrema sinistra francese, le hanno rimproverato di non aver sostenuto la Commune, le femministe di essere stata troppo tiepida nella rivendicazione dei diritti delle donne. La sua opera è stata così relegata in un angolo, e considerata un’ouvrage de dame. Proprio Simone de Beauvoir infatti la bolla come un’opportunista borghese, valutando forse troppo severamente l’opposizione di Sand al voto femminile. Certo il suo punto di vista, nella storia francese, è meno ardito di quello di una Olympe de Gouges: Sand rivendica altre priorità, in particolare l’esigenza di profonde riforme sociali, un’uguaglianza civile, un’uguaglianza nel matrimonio, nella famiglia, e annota con una sua logica tutta sua, che le donne non sono ancora “mature” per il voto e che se si fossero sedute fra i deputati avrebbero rappresentato solo «la metà di un uomo», perché l’altra metà sarebbe stata rappresentata dai loro mariti, dai loro padri, dai loro fratelli. A più riprese, negli scritti e nelle lettere, la scrittrice accusa le donne di mancare di un giudizio indipendente e per ovviare a tale mancanza a suo avviso l’unico rimedio era l’istruzione.
Lei e Lui
Romanzo o confessione autobiografica? Nonostante i numerosi riferimenti alla vicenda personale – la tormentata storia d’amore fra la scrittrice e Alfred de Musset – Sand reiventa una vicenda amorosa, interessata più a mostrare, a raccontare i comportamenti di due artisti – i pittori Laurent de Fauvel e Thérèse Jacques – alle prese con una passione destinata allo scacco, che a una confessione autobiografica come invece avverrà nella Storia della mia vita (Histoire de ma vie. Histoire d’une famille). Protagonista indiscusso infatti è l’amore in tutte le sue sfaccettature, nuances, difficoltà, alterazioni e contaminazioni, in tutte le sue numerose manifestazioni, varianti, sviluppi, effetti e relazioni con sentimenti che dall’amore derivano e che ad esso via via si ricongiungono, quali l’amicizia, la gelosia, il potere, l’annullamento di sé, il sacrificio, la noia.
Come attraverso il prisma scintillante di un caleidoscopio o attraverso la lente di un microscopio, Sand guarda e scompone questo sentimento in variazioni infinite e contrastanti, che vanno dall’amore-passione all’amore materno, dall’amore-amicizia all’amore-odio, e lo fa senz...

Indice dei contenuti

  1. Prefazione