
Come un paesaggio
Pensieri e pratiche tra lavoro e non lavoro
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
A oltre vent'anni dalle teorie sulla "femminilizzazione" del lavoro, su cui tanto hanno investito pensatrici militanti e studiose, come si colloca il pensiero femminista? Quali sono le condizioni materiali delle donne nell'Europa dell'austerity e delle rivolte? Quali le attività a cui attribuire valore? Come pensare la ricchezza oltre il denaro? Come immaginare politiche di trasformazione delle condizioni di vita e non solo di tutela e inclusione? E ancora prima: ripartire dal lavoro o no?Sulla relazione tra donne e (non) lavoro si è detto e scritto molto negli ultimi anni. È ormai chiaro che la posta in gioco non è quella di trovare misure di inclusione o di escogitare tutele, ma di pensare una giustizia che a partire dalla posizione di una donna sia valida per tutti. Quando i principi costituzionali della cittadinanza cominciano a scricchiolare, quando il sistema del lavoro si rivela incapace di rispondere alle esigenze di una società, pensare a partire da una cittadinanza mai veramente compiuta, può offrire risorse di analisi e aprire nuovi orizzonti.Le autrici di questo volume prospettano la possibilità di scombinare alcune equivalenze che hanno dominato il campo degli studi sul lavoro – cittadinanza/lavoro, denaro/lavoro, presenza nel mondo/lavoro – aprendosi uno spazio teorico fatto di orizzonti, crinali e strati, come un paesaggio. Il volume sviluppa i temi emersi dalla Giornata di studio promossa nel marzo 2012 dalla redazione Iaph (Internationale Assoziation der Philosophinnen)/Italia "Lavoro o no? Crisi dell'Europa e nuovi paradigmi della cittadinanza".
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- informazioni
- frontespizio
- Prefazione
- Introduzione
- 1. Orizzonti. I paradigmi
- 1.1. Il contratto sessuale venticinque anni dopo. Democrazia, lavoro, reddito di base
- 1.2. Il reddito di base incondizionato nell'economia post-patriarcale
- 1.3. Oltre il Pib. Alla ricerca di nuovi indicatori
- Tabella 2
- 1.4. Diritti generativi. Quando la giustizia nutre la vita
- 1.5. ABC del diritto sul lavoro. Dalla Costituzione, indietro e in avanti
- 2. Crinali. Vite in contraddizione
- 2.1. «Il lavoro che non esiste». Cittadine/lavoratrici tra marginalità e diritti nell'Italia Repubblicana
- 2.2. Nuovi universali. Cittadinanza senza lavoro/lavoro senza cittadinanza
- 2.3. Lo specchio delle allodole. Analisi femministe sul capitalismo finanziario
- 2.4. Da qui dentro, da qui fuori. Lavorare a casa
- 3. Strati. Genealogie e aperture
- 3.1. Cogliere lo scarto. Rappresentazione del femminismo e femminismo qui e ora
- 3.2. Il lavoro scompare, insieme alle rose. Nei labirinti della precarietà
- 3.3. Nel corso dei tempi
- 3.4. Libertà precarie e reddito di autodeterminazione
- 3.5. Le differenze dell'Agorà. Pratiche dell'agire politico
- 3.6. Ultime generazioni. Reinventare il lavoro
- 3.7. Tra vecchie e nuove pratiche. Il mutualismo
- 3.8. Diritto universale alla maternità. La misura di un corpo che si espande
- Autrici
- la casa editrice