
Figurazioni del possibile
Sulla fantascienza femminista
- Italian
- PDF
- Disponibile su iOS e Android
Informazioni su questo libro
Sebbene sia un genere la cui nascita viene concordemente fatta risalire all'opera di una donna – il Frankenstein di Mary Shelley – la fantascienza è stata a lungo dominio maschile, non solo perché a scriverne erano autori ma anche perché erano gli uomini a definirne il mondo immaginario e, di conseguenza, il pubblico di lettori d'elezione. Dai primi anni Settanta, però, a partire dal mondo anglosassone – e in coincidenza con l'ondata di neo-femminismo – cominciano ad emergere testi a firma femminile che si pongono il problema di esplorare le potenzialità della fantascienza anche come critica radicale degli stereotipi correnti nelle definizioni di genere. Nasce così la "fantascienza femminista", che adotta sia politiche che epistemologiche per decostruire ciò che viene presentato come "naturale", esercitando l'immaginario verso la prefigurazione di un ordine meno oppressivo, più aperto e accogliente, più "giusto".
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.