
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
I papi, la Chiesa e la pace
Informazioni su questo libro
Perché la dottrina della teologia cattolica è rimasta ferma al concetto di "guerra giusta"? È ancora questo il riferimento necessario a un impegno della Chiesa Cattolica per la pace? È questo il punto da cui non possono prescindere i tanti che, nel laicato e nella gerarchia cattolica, si impegnano per la pace a ogni livello culturale? Questo libro è solo un tentativo di analisi, un abbozzo di risposta implicito, senza pretesa di disegnare i confini della teologia della Chiesa Cattolica. Quello che è certo è che solo leggendo e legando in un quadro d'insieme la teoria e la pratica della Chiesa Cattolica, i Papi e il loro popolo, si può cercare di dare una risposta che ancora non c'è. Anche perché la risposta a questa domanda impone una serie di interrogativi anche in altri campi di attività della Chiesa Cattolica. Fra tutti, il primo: è realizzato il Concilio Vaticano II? Due inediti di Achille Ardigò e di Monsignor Tonino Bello e il messaggio del Papa in occasione della Giornata Mondiale della Pace 2009 completano l'opera che mai come in questo momento storico, è di grande attualità .
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
Indice dei contenuti
- Copertina
- informazioni
- frontespizio
- dedica
- Prefazione
- Introduzione
- Premessa degli autori
- Combattere la povertà , costruire la pace
- Parte prima: La dottrina della guerra
- 1. Pio XII: tra guerra giusta e condanna dell’olocausto nucleare
- 2. Giovanni XXIII: un Papa dentro l’era nucleare
- 3. Il Concilio Vaticano II
- 4. Paolo VI: la globalizzazione del rapporto tra pace e sviluppo
- 5. Giovanni Paolo II: dalla critica alla deterrenza alla visione di una nuova pace mondiale all’interno di un contrastato mondo multipolare
- 6. Benedetto XVI
- Parte seconda: La posizione degli episcopati e dell'ordine francescano durante l'ultima fase della guerra fredda
- 1. La pace e i diritti di legittima difesa del popolo: la dissuasione come mediazione politico-diplomatica
- 2. Una profonda critica alla dissuasione nucleare
- 3. Il rifiuto della dissuasione nucleare: la non violenza cristiana dell’ordine francescano
- Parte terza: Documenti
- Pio XII
- Giovanni XXIII
- Concilio Vaticano II
- Paolo VI
- Giovanni Paolo II
- Benedetto XVI
- la casa editrice