Il triangolo rosso
eBook - ePub

Il triangolo rosso

Come risorgere dagli orrori dei lager

  1. Italian
  2. ePUB (disponibile sull'app)
  3. Disponibile su iOS e Android
eBook - ePub

Il triangolo rosso

Come risorgere dagli orrori dei lager

Informazioni su questo libro

Un libro dedicato alla memoria di suo padre, prigioniero a Dachau, sopravvissuto agli orrori, ma che una volta tornato, ha passato la vita nel ricordo di quei crimini che gli uomini non possono né punire né perdonare. Finire in un lager non da eroe ma per una "ragazzata", per un gesto d'amore, questo è accaduto al giovane abruzzese di leva, che sfidando la sorte per rivedere la sua fidanzata Velia, al rientro in caserma, viene invece arrestato per "diserzione" e messo in prigione.Il racconto passa tra episodi di orrore accaduti nel lager, a momenti di vita nella piana del Fucino: il ritorno a casa, il ritrovare una famiglia disperata per la recente scomparsa anche di un altro figlio, la fatica di accettare che la sua Velia è scappata con un altro e non ha atteso il suo ritorno…Ma pian piano il paese si riavvia alla rinascita con la gestione della terra e recupera se stesso e riprende in braccio la fisarmonica ricominciando a suonare quei brani un tempo fonte di gioia e allegria. Scritto in modo scorrevole, è un libro dolcissimo nella grande tristezza del suo contenuto.

Domande frequenti

Sì, puoi annullare l'abbonamento in qualsiasi momento dalla sezione Abbonamento nelle impostazioni del tuo account sul sito web di Perlego. L'abbonamento rimarrà attivo fino alla fine del periodo di fatturazione in corso. Scopri come annullare l'abbonamento.
Al momento è possibile scaricare tramite l'app tutti i nostri libri ePub mobile-friendly. Anche la maggior parte dei nostri PDF è scaricabile e stiamo lavorando per rendere disponibile quanto prima il download di tutti gli altri file. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Perlego offre due piani: Base e Completo
  • Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
  • Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Entrambi i piani sono disponibili con cicli di fatturazione mensili, ogni 4 mesi o annuali.
Perlego è un servizio di abbonamento a testi accademici, che ti permette di accedere a un'intera libreria online a un prezzo inferiore rispetto a quello che pagheresti per acquistare un singolo libro al mese. Con oltre 1 milione di testi suddivisi in più di 1.000 categorie, troverai sicuramente ciò che fa per te! Per maggiori informazioni, clicca qui.
Cerca l'icona Sintesi vocale nel prossimo libro che leggerai per verificare se è possibile riprodurre l'audio. Questo strumento permette di leggere il testo a voce alta, evidenziandolo man mano che la lettura procede. Puoi aumentare o diminuire la velocità della sintesi vocale, oppure sospendere la riproduzione. Per maggiori informazioni, clicca qui.
Sì! Puoi usare l’app Perlego sia su dispositivi iOS che Android per leggere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo — anche offline. Perfetta per i tragitti o quando sei in movimento.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Sì, puoi accedere a Il triangolo rosso di Francesco Cardarelli in formato PDF e/o ePub, così come ad altri libri molto apprezzati nelle sezioni relative a Storia e Biografie in ambito storico. Scopri oltre 1 milione di libri disponibili nel nostro catalogo.

Informazioni

Francesco Cardarelli è rappresentato dall’agenzia letteraria
Duemila battute, di Nicolò Cavallaro.
Via Niso 16, Roma.
www.duemilabattute.it
© 2021 iacobellieditore
Prima edizione elettronica: Ottobre 2021
Prima edizione stampa: Novembre 2017
Tutti i diritti riservati
www.iacobellieditore.it
isbn elettronico 978-88-6252-564-0
isbn stampa 978-88-6252-378-3
Francesco Cardarelli
il triangolo rosso
iacobellieditore
Alla memoria di mio padre,
cui soltanto la morte ha chiuso,
una buona volta,
i ricordi legati alla sua storia
di prigioniero a Dachau.
I lager sono laboratori dove si sperimenta la trasformazione della natura umana [...]. Finora la convinzione che tutto sia possibile sembra aver provato che tutto può essere distrutto. Ma nel loro sforzo di tradurla in pratica, i regimi totalitari hanno scoperto, senza saperlo, che ci sono crimini che gli uomini non possono né punire, né perdonare. Quando l’impossibile è stato reso possibile, è diventato il male assoluto, impunibile e imperdonabile, che non poteva più essere compreso e spiegato con i malvagi motivi dell’interesse egoistico, dell’avidità, dell’invidia, del risentimento e che quindi la collera non poteva vendicare, la carità sopportare, l’amicizia perdonare, la legge punire.
Hannah Arendt, Le origini del totalitarismo, 1951.
CAPITOLO I
Per rimettersi un po’ in carne, Mario ebbe bisogno di più di tre mesi nell’ospedale da campo di Dachau allestito dagli americani; poi lo rispedirono a casa. Quando lo raccontava, Mario aveva sempre cura di omettere che molti compagni, che s’erano salvati come lui dall’inferno, ebbero la malasorte di morire riempiendo troppo lo stomaco: avevano saccheggiato ogni ben di Dio nei casali dei contadini e si erano ingozzati oltre il limite di carico. E così, non tenendo in nessun conto le raccomandazioni dei medici militari, erano morti di malattie intestinali. Un’ironia del destino.
La morte era stata la compagna fedele di Mario per quasi due anni di prigionia. Una presenza così dominante da chiudergli ogni speranza di salvezza. Alle volte, una sensazione di invidia lo assaliva nei confronti dei suoi cari defunti: riposavano nella tomba di famiglia e, nel giorno della commemorazione, quella tomba si ricopriva sempre di fiori e di lumini, ricevendo l’omaggio dei parenti e degli amici. Invece, quel poco che rimaneva di sé – pensava – sarebbe diventato polvere in un forno crematorio o gettato in una fossa comune.
Se era finito in quel campo, la responsabilità, avventata e infantile, era stata soltanto sua. Era appena partito. Era la primavera del ’43. Se era stato inabissato in un campo di sterminio, qualcuno poteva credere che si fosse messo contro i tedeschi e i fascisti. Ma non era stato così: non era ancora trascorso il tempo necessario per diventare un eroe. Da Roma – dove era di stanza per il periodo di addestramento da un paio di settimane – al suo paese, in Abruzzo, c’erano poco più di cento chilometri. La sera del secondo sabato cominciò già a pensare che potesse mettere in atto, dopo la libera uscita, l’idea di prendere il treno per rivedere Velia. Tutto si poteva concertare tra la sera di sabato e la notte di domenica. La domenica mattina infatti, tenendo anche presente l’ora in più di sonno concessa nel giorno festivo, non avrebbe incontrato grossi problemi per rientrare nella grande caserma della Cecchignola prima della sveglia. Risultato: un processo per diserzione e la detenzione nel carcere di Gaeta. Quando a settembre fu firmato l’armistizio, già da tempo Mario era stato trasferito nel carcere di Peschiera. Qui fu preso in consegna dai tedeschi e spedito in Germania.
Mario riapparve in paese tre mesi dopo la fine della guerra, negli ultimi giorni di luglio. Nel frattempo, non s’era per niente preoccupato di far giungere alla famiglia la notizia che lui era vivo e in cura nell’ospedale del campo.
Riapparve con una valigia di cartone, i capelli corti a spazzola e un paio di baffetti all’americana. Indossava una camicia bianca, di quelle che si mettono nei giorni di festa, e un pantalone blu con la piega ancora ben tenuta, ma un po’ abbondante. Tutti i compaesani, per lo più seduti davanti alle abitazioni, lo riconobbero, mentre sulla strada che lo portava a casa calavano le prime ombre della sera. Quello che accadde dopo è facilmente immaginabile: durante tutta la serata, ben oltre la mezzanotte, una marea di gente venne a salutarlo. Nessuno credeva più che potesse essere vivo.
La serata fu lunga. E qualcosa si doveva pur offrire, a tutti quegli ospiti. Allora il padre di Mario, con una contentezza che gli rendeva il volto più paffuto e rubicondo, su due tavoli davanti a casa espose pagnotte, un prosciutto ben stagionato e pronto per essere tagliato, decine di rocchi di salsicce e vino in abbondanza: tutti potevano bere e mangiare, a crepapancia, per festeggiare il ritorno del figlio. La madre rideva e piangeva; aveva già pagato un tributo alla patria con la morte del primo figlio nella campagna di Grecia. Mario sapeva della morte di Giuseppe: lui sì, era stato un eroe.
Nel clima della festa, Mario non tardò molto a riprendere l’adorata fisarmonica, una Castelfidardo acquistata ad Avezzano ancora ragazzo. Suonandola, e ripensando alle tante serenate, cresceva in lui la speranza di vedere apparire Velia, che non abitava poi così lontano. Era impossibile che non avesse ancora saputo del suo ritorno. Ci si avvicinava alla mezzanotte. Era vero che, per colpa della guerra, non c’era stato ancora un fidanzamento ufficiale, ma le due famiglie sapevano di quella storia, ed erano ben contente del legame che univa i due giovani. Qualche serio impedimento che non permetteva a Velia di venirlo a salutare e abbracciare, dunque, doveva esserci stato.
Quando la gente cominciò pian piano a diradarsi, e non rimase più nessuno a ballare per strada, Mario ripose la fisarmonica nella custodia.
La festa terminava e la luna si alzava nel cielo. Mario, in solitudine sull’uscio di casa, spalancò gli occhi per il meraviglioso scenario notturno, acceso da quel discreto bagliore. Si accorse di quanto fossero più belle le cime delle montagne che circondavano la conca del Fucino, quando la luna sembrava velarle di un leggero strato di brina.
Nella sera del suo ritorno, Velia non era stata l’unica persona assente; anche Francesco, uno dei fratelli di Mario, non si era ancora fatto vedere: era in montagna a badare alle pecore, gli aveva detto il padre. Capita, d’estate, di fare tardi la sera, perché il gregge fatica a rimettersi in cammino. Adesso però, a notte ormai fonda, il padre non ebbe più scuse per temporeggiare. Gli si sedette vicino e gli rivelò la dolorosa verità: Francesco non c’era più. La morte l’aveva ghermito pochi mesi prima: un’appendicite tras...

Indice dei contenuti

  1. CAPITOLO I
  2. CAPITOLO II
  3. CAPITOLO III
  4. CAPITOLO IV
  5. CAPITOLO V
  6. CAPITOLO VI
  7. CAPITOLO VII
  8. CAPITOLO VIII
  9. CAPITOLO IX
  10. CAPITOLO X
  11. CAPITOLO XI
  12. CAPITOLO XII
  13. CAPITOLO XIII
  14. CAPITOLO XIV
  15. CAPITOLO XV
  16. CAPITOLO XVI
  17. CAPITOLO XVII
  18. CAPITOLO XVIII
  19. CAPITOLO XIX
  20. CAPITOLO XX
  21. CAPITOLO XXI
  22. CAPITOLO XXII
  23. CAPITOLO XXIII
  24. CAPITOLO XXIV
  25. CAPITOLO XXV
  26. CAPITOLO XXVI
  27. CAPITOLO XXVII