
- 146 pagine
- Italian
- ePUB (disponibile sull'app)
- Disponibile su iOS e Android
Macrofilosofia della globalizzazione e del pensiero unico
Informazioni su questo libro
Stiamo assistendo ad una progressiva turbo globalizzazione ed al pericolo di un pensiero unico sempre più pregnante. Tutto è diventato "globale", ma siamo sicuri che riguardi indistintamente i vari aspetti della vita? Senza dubbio interessa la crisi economica e le bolle speculative, il rischio e la tecnologia, la cultura e la "società dello spettacolo", la geopolitica e la governabilità, l'instabilità ed i rapidi cambiamenti, le migrazioni e la delocalizzazione industriale, il terrorismo e la "guerra asimmetrica"... Purtroppo non riguarda: i diritti (nonostante si chiamino "umani"), la qualità della vita, la cittadinanza, lo stato sociale, la libertà politica...Il libro Macrofilosofia della Globalizzazione e del pensiero unico fornisce gli strumenti per comprendere e per poter gestire il nostro angosciante presente. Dobbiamo superare il conformismo lo scoramento postmoderno, le vecchie ideologie ed il disorientamento causato dalla spettacolarizzazione degli avvenimenti e dagli approcci settoriali, ultraspecializzati e acritici.Con uno stile chiaro, rigoroso e interdisciplinare, Gonçal Mayos analizza la complessità delle società moderne per farci riappropriare del nostro presente e per ricostruire una genealogia moderno-occidentale, evitando di "vederla" come l'unica possibile. Solo attraverso la consapevolezza delle sue cause e dei suoi effetti, potremo reindirizzare in modo più giusto e solidale il disumano capitalismo neoliberista e turboglobalizzato. Macrofilosofia della Globalizzazione e del pensiero unico di Gonçal Mayos è un testo sintetico che, tuttavia, vuole essere in primo luogo un mezzo per una presa di coscienza e di comprensione critica di un mondo che ci viene "venduto" come privo di alternative, e –a volte– addirittura "senza futuro".
Domande frequenti
- Base è ideale per studenti e professionisti che amano esplorare un’ampia varietà di argomenti. Accedi alla Biblioteca Base con oltre 800.000 titoli affidabili e best-seller in business, crescita personale e discipline umanistiche. Include tempo di lettura illimitato e voce Read Aloud standard.
- Completo: Perfetto per studenti avanzati e ricercatori che necessitano di accesso completo e senza restrizioni. Sblocca oltre 1,4 milioni di libri in centinaia di argomenti, inclusi titoli accademici e specializzati. Il piano Completo include anche funzionalità avanzate come Premium Read Aloud e Research Assistant.
Nota che non possiamo supportare dispositivi con iOS 13 o Android 7 o versioni precedenti. Scopri di più sull’utilizzo dell’app.
Informazioni
1. SIAMO GLOBALI?
Anche se mai con l’intensità contemporanea, per molti aspetti la globalizzazione ha un’origine ed una genealogia molto remota che bisogna tenere in considerazione per poterla analizzare. La globalizzazione si manifesta oggi, però, in una varietà di aspetti che non procedono allo stesso ritmo. La globalizzazione economica e —specialmente— quella finanziaria e tecnologica (in particolar modo le T.I.C.) superano in qualità e quantità, ad esempio, la globalizzazione dei diritti e quella legata ad i rischi epidemiologici4 ed ambientali. Pur delineandosi all’orizzonte un pericoloso PU, la globalizzazione è più debole negli aspetti cognitivi, culturali e civilizzatori, e pure è molto limitata per ciò che riguarda la mobilità dei lavoratori, la vita sociale e politica, i diritti civili e la qualità della vita.
1.1. Umanizzare e «appropriarsi» della globalizzazione
Per ragioni che esporremo brevemente, dobbiamo desistere dal percepire la globalizzazione come qualcosa di alieno, imposto, disumano e incontrollabile. Al contrario, la si deve analizzare come uno degli effetti più generali dell’azione umana sul mondo, come qualcosa che noi abbiamo fatto e che quindi —in qualche modo— abbiamo voluto (seppur senza rendercene conto). La globalizzazione è qualcosa di umano (troppo umano, direbbe Nietzsche), gli esseri umani l’hanno creata e possono quindi cambiarla, reindirizzarla, trasformarla, o almeno, umanizzarne gli effetti.
Indice dei contenuti
- Crediti
- Macrofilosofia della globalizzazione e del Pensiero Unico
- 1. SIAMO GLOBALI?
- 2. UNA SPECIE, UNA GLOBALIZZAZIONE
- 3. LE BASI DEL PENSIERO UNICO E GLOBALIZZAZIONE
- 4. RITORNO DELLA GLOBALIZZAZIONE AD EGEMONIA OCCIDENTALE
- 5. NELLA CRISI ATTUALE
- 6. LA NUOVA ÉLITE E LE CULTURE GLOBALIZZATE
- 7. ALTERNATIVE CULTURALI
- 8. CONTRO UN «PENSIERO DEPENSATO»
- 9. TURBOGLOBALIZZAZIONE E PENSIERO UNICO: IL «TERRORISMO» COMO ESEMPIO
- 10. BIBLIOGRAFIA
- 10.1. BIBLIOGRAFIA DELLE OPERE TRADOTTE IN ITALIANO